Storia greca lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura conoscenza avanzata della Storia greca nel suo sviluppo cronologico e dei metodi di ricerca e prospettive di indagine sviluppati nell'ambito della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Unità A
- democrazia e antidemocrazia ad Atene nella seconda metà del V secolo nella prospettiva della lettura critica che ne offre lo scritto della Costituzione degli Ateniesi pervenutaci nel corpus delle opere di Senofonte. Di questo scritto, di grande originalità e interesse, verranno offerti gli elementi per un inquadramento della natura e genere letterario, cronologia e obiettivi e un commento approfondito di una selezione di passi significativi.
Unità B
- i critici della democrazia in azione: le esperienze oligarchiche del regime dei Quattrocento e di quello dei Trenta Tiranni, anche in rapporto all'emergere della nozione di patrios politeia. Verrà inoltre presa in esame la questione se sia esistito in questa fase della storia di Atene un pensiero oligarchico compiutamente elaborato sul piano teorico e quali ne fossero i fondamenti concettuali.
Unità C
- la democrazia ateniese del IV secolo e il tema politico della "legge" quale emerse negli ultimi decenni del V secolo e venne tradotto in termini istituzionali dopo la fine del regime dei Trenta e il ritorno alla tradizione democratica. Attenzione verrà inoltre dedicata al governo oligarchico imposto da Antipatro nel 322/1 a.C. e a quello, più moderato, legato alla figura di Demetrio Falereo (317-307 a.C.).
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nelle unità A e B e in forma seminariale nell'unità C. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi (e proiettati) a lezione sono tutti disponibili, in anticipo per poter essere scaricati, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
1) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione), pp. 137-159, 168-184;
D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni), pp. 395-451, 468-539.
2) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
3) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

Unità didattica B
Oltre ai testi indicati per l'Unità didattica A,
1) C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) A. NATALICCHIO, Μὴ μνησικακεῖν (Me mnesikakein): l'amnistia, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 1305-1322.

Unità didattica C
1) M. CANEVARO, Making and Changing Laws in Ancient Athens, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (a cura di), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione on-line).
2) M. FARAGUNA, Un filosofo al potere? Demetrio Falereo tra democrazia e tirannide, «Mediterraneo Antico» 19 (2016), pp. 35-63.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
1) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione), pp. 137-159, 168-184;
D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni), pp. 395-451, 468-539.
2) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA, La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979, oppure, più ampiamente, in G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
3) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
4) Un saggio a scelta tra:
- M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
- D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102, 139-241.

Unità didattica B
Oltre ai testi indicati per l'Unità didattica A,
C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) A. NATALICCHIO, Atene e la crisi della democrazia. I Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte, Bari, Dedalo, 1996.

Unità didattica C
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2010.
2) Un saggio a scelta tra:
- A. BANFI, Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio Falereo ad Atene (317-307 a.C.), Milano, Giuffrè, 2010;
- P. CARTLEDGE, Il pensiero politico in pratica: Grecia antica (secoli VII a.C. - II d.C.), Roma, Carocci, 2011;
- M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci, 2019;
- L. RUSSO, La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano, Feltrinelli, 1997.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]