Storia internazionale del mondo moderno

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre il tema della rivoluzione americana quale momento centrale per lo sviluppo delle rivoluzioni tra tardo secolo XVIII e inizi secolo XIX. L'obiettivo è quello di offrire elementi di conoscenza della storia internazionale, oltre agli orientamenti e ai linguaggi storiografici relativi.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre gli studenti alla riflessione storiografica sulla storia internazionale del moderno, con una attenzione particolare alle rivoluzioni sviluppatesi tra le due sponde dell'Atlantico alla fine del XVIII secolo. Si avvieranno gli studenti all'analisi di fonti inedite ed edite e all'utilizzo di strumenti bibliografici cartacei e online. Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza generale dei contenuti inerenti la vicenda rivoluzionaria d'America e di quelle che tennero dietro all'esempio del 1776 sulla base delle lezioni o dei testi indicati, una conoscenza del lessico proprio della disciplina e avranno acquisito gli strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma. Avranno altresì la capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.
Gli studenti non frequentanti potranno usufruire degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel; potranno inoltre approfondire gli argomenti principali attraverso letture concordate preventivamente con il docente, via mail e durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso La rivoluzione americana: una storia transatlantica

Unità didattica 1: Interpretazioni della rivoluzione americana
Unità didattica 2: Una storia continentale della rivoluzione americana
Unità didattica 3: Una storia intercontinentale della rivoluzione americana
Prerequisiti
È necessario aver sostenuto almeno una annualità di Storia moderna o di Storia dell'età dell'Illuminismo e delle Rivoluzioni.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2, per complessive 40 ore)
Conoscenza di:
1. A. Taylor, Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Torino, Einaudi, 2017
2. J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo, 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018, limitatamente alle pp. 255-539.

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3, per complessive 60 ore)
Conoscenza dei seguenti due volumi:

1. A. Taylor, Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Torino, Einaudi, 2017
2. J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo, 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018.


Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza dei seguenti testi :
1. T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, il Mulino 2018.
2. 1. A. Taylor, Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Torino, Einaudi, 2017
3. J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo, 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018, limitatamente alle pp. 255-539.

Programma per 9 CFU

Conoscenza dei seguenti testi

1. T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, il Mulino 2018.
2. 1. A. Taylor, Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Torino, Einaudi, 2017
3. J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo, 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese o francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore