Storia medievale lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso, rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Storia Medievale durante il triennio, vuole fornire una conoscenza di prima mano del lavoro dello storico, approfondendo un argomento tematico attraverso la lettura e il commento in classe di testi storiografici e di documenti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storiografica sull'età medievale, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici (cartacei e on line) essenziali per lo studio del periodo in questione, con particolare riferimento alla cosiddetta 'crisi del Trecento'. Attraverso un percorso critico sulla storiografia e l'analisi di specifici casi di studio, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e alle modalità di approccio alla documentazione d'archivio.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti e studi inerenti al periodo storico preso in esame e a elaborare autonome riflessioni in merito alla trasformazione delle strutture economiche, sociali, demografiche che caratterizzarono il XIV secolo. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti e studi inerenti al periodo storico preso in esame e a elaborare autonome riflessioni in merito alla trasformazione delle strutture economiche, sociali, demografiche che caratterizzarono il XIV secolo. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La"crisi del Trecento": fonti e ricerche.
Unità didattica 1: Crisi e congiuntura nel tardo medioevo.
Unità didattica 2: La congiuntura del Trecento in area lombarda.
Unità didattica 3: Riflessioni metodologiche e didattiche. Esiste una "crisi del Trecento"?
Unità didattica 1: Crisi e congiuntura nel tardo medioevo.
Unità didattica 2: La congiuntura del Trecento in area lombarda.
Unità didattica 3: Riflessioni metodologiche e didattiche. Esiste una "crisi del Trecento"?
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previste relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previste relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 cfu concorderanno durante il corso con la docente la parte di programma da portare all'esame
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
-G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale Donzelli, pp. 291-318
-J. Day, Crisi e congiunture, in Storia UTET, pp. 245-273
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
Unitamente a: A. Cortonesi - L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
- Programma per 9 cfu:
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
Unitamente a: A. Cortonesi - L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
-G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale Donzelli, pp. 291-318
-J. Day, Crisi e congiunture, in Storia UTET, pp. 245-273
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 cfu concorderanno durante il corso con la docente la parte di programma da portare all'esame
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
-G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale Donzelli, pp. 291-318
-J. Day, Crisi e congiunture, in Storia UTET, pp. 245-273
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
Unitamente a: A. Cortonesi - L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
- Programma per 9 cfu:
manuale: La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, École française de Rome, Roma 2019
Unitamente a: A. Cortonesi - L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009
- La conoscenza dei seguenti saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso:
-R.C. Muller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia medievale Donzelli, pp. 557-584.
-S. Carocci, La "crisi del Trecento" e le recenti teorie economiche, in La Fabrique des sociétés méditerrnéennes. Le Moyen Âge di François Menant, Études réunis par D. Chamboduc de Saint Pungent et M. Dejoux, Parigi 201. pp. 129-139
-G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale Donzelli, pp. 291-318
-J. Day, Crisi e congiunture, in Storia UTET, pp. 245-273
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore