Storia politica e sociale dell'età moderna
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Finalità del corso è quella di riflettere sui grandi snodi politico-istituzionali, socio-economici, culturali e religiosi dell'età moderna (dalla seconda metà del '400 al 1870). L'attenzione verrà focalizzata sulla realtà europea e sul suo progressivo proiettarsi oltre i propri confini geografici e culturali, alla scoperta di muovi mondi. L'importanza delle prospettive che allora si aprirono e che indirizzarono l'Europa verso una progettualità pervasiva, calata in ogni settore della vita umana, si può infatti misurare nella costruzione dei nuovi modelli di Stato e di società elaborati nel tempo: le idee che furono allora sviluppate, come ad esempio quelle di progresso e di democrazia, hanno potentemente contribuito alla costruzione del mondo in cui noi oggi viviamo
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Programma Unità didattica 1:
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura.
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione della storia e dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere della storia, della tecnica e del commercio del sale e della carta di stracci. Si analizzeranno quindi questi due elementi come oggetti fondanti dell'età moderna.
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura.
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione della storia e dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere della storia, della tecnica e del commercio del sale e della carta di stracci. Si analizzeranno quindi questi due elementi come oggetti fondanti dell'età moderna.
Prerequisiti
Il corso presuppone come pre-requisito la conoscenza dei grandi processi storici europei dell'età moderna - a partire dalla caduta di Costantinopoli al 1870 -, così come essi vengono proposti nei manuali di liceo.
Metodi didattici
Lezione frontale. Materiale didattico (schede, immagini e bibliografia di approfondimento) sarà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
Un manuale di storia moderna di liceo, si consigliano
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005
o
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011
Il testo per i non frequentanti deve essere integrato da
M. ROSA, M. VERGA, Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri, Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2011
Sia ai frequentanti che ai non frequentanti si consiglia di affiancare ai suddetti testi un apparato in grado di fornire indicazioni generali in ambito geopolitico, topografico e cronologico, come:
Maria Teresa Silvestrini, Le date della storia moderna, Carocci 2001
o una qualunque edizione di:
Atlante Storico, Garzanti
o
Cronologia Universale, Rizzoli
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
E. CARR, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, (una qualunque delle oltre dieci edizioni)
e il saggio
Giuseppe Marcocci, L'Italia nella prima età globale (ca. 1300-1700), Storica, 60 (2014), pp. 7-50.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
Due volumi a scelta dello studente:
Bergier J.F., Una storia del sale, Marsilio, Venezia 1984
Cavaciocchi S. (a cura di), Produzione e commercio della carta e del libro secc. XIII-XVIII, Le Monnier, Firenze 1992
Cavallera M, Conca S.A, Raviola B.A, Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), Carocci 2019
Ciuffetti A., Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato pontificio fra Sette e Ottocento, coll. "Società e Storia", Il Mulino, Bologna 2013
Corritore R.P., Piccinnino L. (a cura di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella "Regio Insubrica" e in Lombardia dal Medioevo all'età contemporanea, Insubria University Press, Parma 2005
Fusaro M., Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
Hocquet J.C, Il sale e il potere. Dall'anno mille alla rivoluzione francese, ECIG, Genova 1990
Kurlansky M., Salt and world history, Penguin Books USA, New York 2002 (ed. ital. Milano, Rizzoli 2003)
Laszlo P., Storia del sale: miti, cammini e saperi, Donzelli, Roma 2004
Mollat M. (ed.), Le rôle du sel dans l'histoire, coll. "Recherches", t. 37, PUF, Paris 1968
Sabbatini R., Di bianco lin candida prole. La manifattura della carta in età moderna e il caso toscano, Franco Angeli, Milano 1990
Tschudin P.F., La carta. Storia, materiali, tecniche, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2012
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame.
Un manuale di storia moderna di liceo, si consigliano
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005
o
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011
Il testo per i non frequentanti deve essere integrato da
M. ROSA, M. VERGA, Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri, Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2011
Sia ai frequentanti che ai non frequentanti si consiglia di affiancare ai suddetti testi un apparato in grado di fornire indicazioni generali in ambito geopolitico, topografico e cronologico, come:
Maria Teresa Silvestrini, Le date della storia moderna, Carocci 2001
o una qualunque edizione di:
Atlante Storico, Garzanti
o
Cronologia Universale, Rizzoli
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
E. CARR, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, (una qualunque delle oltre dieci edizioni)
e il saggio
Giuseppe Marcocci, L'Italia nella prima età globale (ca. 1300-1700), Storica, 60 (2014), pp. 7-50.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
Due volumi a scelta dello studente:
Bergier J.F., Una storia del sale, Marsilio, Venezia 1984
Cavaciocchi S. (a cura di), Produzione e commercio della carta e del libro secc. XIII-XVIII, Le Monnier, Firenze 1992
Cavallera M, Conca S.A, Raviola B.A, Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), Carocci 2019
Ciuffetti A., Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato pontificio fra Sette e Ottocento, coll. "Società e Storia", Il Mulino, Bologna 2013
Corritore R.P., Piccinnino L. (a cura di), Cinque secoli di carta. Produzione, commercio e consumi della carta nella "Regio Insubrica" e in Lombardia dal Medioevo all'età contemporanea, Insubria University Press, Parma 2005
Fusaro M., Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
Hocquet J.C, Il sale e il potere. Dall'anno mille alla rivoluzione francese, ECIG, Genova 1990
Kurlansky M., Salt and world history, Penguin Books USA, New York 2002 (ed. ital. Milano, Rizzoli 2003)
Laszlo P., Storia del sale: miti, cammini e saperi, Donzelli, Roma 2004
Mollat M. (ed.), Le rôle du sel dans l'histoire, coll. "Recherches", t. 37, PUF, Paris 1968
Sabbatini R., Di bianco lin candida prole. La manifattura della carta in età moderna e il caso toscano, Franco Angeli, Milano 1990
Tschudin P.F., La carta. Storia, materiali, tecniche, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2012
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si articola in due parti: la prima è volta alla verifica delle conoscenze di base (relative al I modulo del corso) mentre la seconda parte (riguardante i due moduli successivi) consiste in un colloquio mediante il quale lo studente deve dimostrare, attraverso la conoscenza dei contenuti specifici previsti dal corso, le sue capacità di approccio alle problematiche della storia moderna, alle sue metodologie e alle sue specificità. Ciò comporta che lo studente sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Dell'oro Giorgio
Turni:
-
Docente:
Dell'oro Giorgio