Storia romana lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze sulla Storia di Roma antica, già acquisite in precedenza, di approfondire le conoscenze su periodi e momenti storici rilevanti attraverso l'esame delle fonti antiche, in particolare storiografiche ed epigrafiche.
Risultati apprendimento attesi
L'esame critico delle fonti antiche permetterà di acquisire competenze di ordine metodologico per la ricostruzione e l'interpretazione storica di momenti significativi della storia di Roma, di sviluppare capacità di analisi e di giudizio riguardo a problemi di ordine storiografico, da esprimere mediante strumenti linguistici appropriati e specifici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso
La crisi della repubblica romana (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La crisi della Repubblica romana: temi e problemi.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Cicerone e la crisi della Repubblica: lettura e commento dell'orazione Pro Rabirio Postumo.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il secondo triumvirato.
Il corso è articolato in tre unità didattiche.
Le lezioni dell'unità didattica A sono dedicate alle cause che determinarono la crisi del sistema repubblicano e al dibattito contemporaneo che si è sviluppato attorno a questo tema. Il capitolo di Tacito, Annales, III, 27, costituisce la trama attraverso la quale vengono ripercorsi gli avvenimenti degli ultimi due secoli della Repubblica, con particolare riferimento alle dinamiche e ai contrasti che si svilupparono tra assemblee popolari e senato.
Nel corso delle lezioni dell'unità didattica B, verranno approfonditi alcuni aspetti legati alla crisi delle istituzioni repubblicane (in particolare la gestione delle province e i rapporti con i regni clienti). La lettura e il commento dell'orazione ciceroniana Pro Rabirio Postumo, legata alla "questione egiziana", consente inoltre di aprire una prospettiva sui processi politici dell'epoca.
Le lezioni dell'unità didattica C saranno dedicate all'istituzione del secondo triumvirato, ai poteri dei triumviri, alle vicende di questo periodo (proscrizioni e confische), alle tensioni e ai contrasti tra i triumviri (con riferimento alla propaganda antoniana contro Ottaviano), che culmineranno nella battaglia di Azio e avranno come esito l'istituzione del principato da parte di Ottaviano Augusto.
La crisi della repubblica romana (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La crisi della Repubblica romana: temi e problemi.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Cicerone e la crisi della Repubblica: lettura e commento dell'orazione Pro Rabirio Postumo.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il secondo triumvirato.
Il corso è articolato in tre unità didattiche.
Le lezioni dell'unità didattica A sono dedicate alle cause che determinarono la crisi del sistema repubblicano e al dibattito contemporaneo che si è sviluppato attorno a questo tema. Il capitolo di Tacito, Annales, III, 27, costituisce la trama attraverso la quale vengono ripercorsi gli avvenimenti degli ultimi due secoli della Repubblica, con particolare riferimento alle dinamiche e ai contrasti che si svilupparono tra assemblee popolari e senato.
Nel corso delle lezioni dell'unità didattica B, verranno approfonditi alcuni aspetti legati alla crisi delle istituzioni repubblicane (in particolare la gestione delle province e i rapporti con i regni clienti). La lettura e il commento dell'orazione ciceroniana Pro Rabirio Postumo, legata alla "questione egiziana", consente inoltre di aprire una prospettiva sui processi politici dell'epoca.
Le lezioni dell'unità didattica C saranno dedicate all'istituzione del secondo triumvirato, ai poteri dei triumviri, alle vicende di questo periodo (proscrizioni e confische), alle tensioni e ai contrasti tra i triumviri (con riferimento alla propaganda antoniana contro Ottaviano), che culmineranno nella battaglia di Azio e avranno come esito l'istituzione del principato da parte di Ottaviano Augusto.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali, nel corso delle quali vengono esaminati testi (ad es. la Pro Rabirio Postumo di Cicerone) e alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, i più significativi dei quali saranno caricati nella piattaforma Ariel. Nel corso delle lezioni si intende non solo offrire una più ampia conoscenza dei problemi politico-istituzionali della crisi della Repubblica, ma soprattutto stimolare la riflessione critica e il dibattito, proponendo agli studenti argomenti o problemi che emergono dall'esame delle fonti antiche.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
L'invito a tenere una lezione nell'ambito del corso, rivolto a studiosi di altre università esperti di tali argomenti, permette di arricchire la riflessione sulla crisi della Repubblica romana.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
L'invito a tenere una lezione nell'ambito del corso, rivolto a studiosi di altre università esperti di tali argomenti, permette di arricchire la riflessione sulla crisi della Repubblica romana.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
Unità didattica B
E. Narducci, Introduzione a Cicerone; Editori Laterza
Cicerone, Pro Rabirio Postumo
Unità didattica C
R. Cristofoli, F. Rohr Vio, A. Galimberti, Dalla repubblica al principato, Carocci.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
Unità didattica B
1) E. Narducci, Introduzione a Cicerone; Editori LaterzaCicerone, Pro Rabirio Postumo
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
L. Fezzi, Pompeo, Salerno
L. Fezzi, Il dado è tratto. Cesare e la resa di Roma, Laterza
Unità didattica C
1) R. Cristofoli, F. Rohr Vio, A. Galimberti, Dalla repubblica al principato, Carocci.
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
P.A. Brunt, La caduta della Repubblica romana, Laterza.
L. Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Laterza.
R. Syme, La rivoluzione romana, Einaudi (capitoli da concordare con la docente)
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
Unità didattica B
E. Narducci, Introduzione a Cicerone; Editori Laterza
Cicerone, Pro Rabirio Postumo
Unità didattica C
R. Cristofoli, F. Rohr Vio, A. Galimberti, Dalla repubblica al principato, Carocci.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
Unità didattica B
1) E. Narducci, Introduzione a Cicerone; Editori LaterzaCicerone, Pro Rabirio Postumo
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
L. Fezzi, Pompeo, Salerno
L. Fezzi, Il dado è tratto. Cesare e la resa di Roma, Laterza
Unità didattica C
1) R. Cristofoli, F. Rohr Vio, A. Galimberti, Dalla repubblica al principato, Carocci.
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
P.A. Brunt, La caduta della Repubblica romana, Laterza.
L. Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Laterza.
R. Syme, La rivoluzione romana, Einaudi (capitoli da concordare con la docente)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volta ad accertare la conoscenza approfondita del manuale di Storia romana e dei saggi indicati per le singole unità didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere approfonditamente gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra