Storia sociale dei media

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia dei mezzi di comunicazione dalle origini a oggi, contribuendo alla comprensione del ruolo centrale dei mass media nelle dinamiche della storia sociale. In particolare affronterà l'interazione tra i media e le vicende politico-economiche e culturali delle società occidentali nell'età contemporanea, approfondendo il tema del rapporto tra i media e l'opinione pubblica, anche nella loro utilizzazione di strumenti di propaganda nel contesto dei totalitarismi. Saranno così offerti gli strumenti essenziali per la comprensione dei processi che condizionano la comunicazione nella società contemporanea, considerando il ruolo della stampa, della radio, del cinema, della televisione e dei media digitali, nell'ambito delle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato il Novecento e investito gli esordi del XXI secolo.
Risultati apprendimento attesi
Durante il Corso, attraverso lezioni frontali e incontri di approfondimento con esperti e professionisti, gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dell'evoluzione storica dei media, delle loro peculiarità e della loro strumentalizzazione nei diversi contesti politico-culturali. Gli studenti saranno in grado di orientarsi teoricamente e praticamente nel moderno mondo della comunicazione sulla base della conoscenza delle origini e dello sviluppo dell'odierno sistema dei media, maturando un'attitudine critica nei confronti dell'universo massmediale. L'esame finale consentirà di verificare, nella forma orale di comunicazione, il livello di comprensione e di approfondimento delle questioni trattate, e l'uso corretto della terminologia tecnica della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il Corso intende studiare l'interazione tra i media e le vicende politiche e culturali delle società occidentali nell'età contemporanea, con particolare attenzione riguardo all'evoluzione del rapporto tra i media e l'opinione pubblica.
Si approfondiranno, in particolare, le seguenti tematiche:
- le vicende della stampa dalle origini all'età contemporanea;
- quotidiani e riviste tra Settecento e Novecento;
- il ruolo del giornalista;
- stampa e guerre;
- la diffusione della radiofonia;
- mezzi di comunicazione, propaganda, censura;
- l'età della televisione;
- l'avvento del digitale.
Prerequisiti
Si consiglia vivamente sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti di sostenere l'esame di 'Storia sociale dei media' dopo aver sostenuto l'esame di 'Storia contemporanea'.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali e un Ciclo di incontri con professionisti ed esperti della comunicazione mediatica.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CfU
Per gli studenti FREQUENTANTI:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel Corso;

- Studio del seguente testo:

L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011.

- Studio di un testo a scelta tra i seguenti:

P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, Il Mulino, 2006;

P. Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci editore, 2017;

I. Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;

V. Meloni, Il crepuscolo dei media. Informazione, tecnologia e mercato, Bari-Roma, Laterza, 2017.

PROGRAMMA DA 6 CfU
Per gli studenti NON FREQUENTANTI:

- Studio dei seguenti testi:

L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011;

P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, Il Mulino, 2006.

- Studio di un testo a scelta tra i seguenti:

P. Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci editore, 2017;

I. Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;

V. Meloni, Il crepuscolo dei media. Informazione, tecnologia e mercato, Bari-Roma, Laterza, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Voto verbalizzato in trentesimi.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Betri Maria Luisa
Turni:
-
Docente: Betri Maria Luisa