Storiografia musicale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Attraverso la discussione dei testi di volta in volta in bibliografia e di casi specifici scelti per l'occasione, l'insegnamento si propone di introdurre i temi e problemi che fondano la storiografia musicale come campo disciplinare, con un particolare accento posto sulla riflessività.
L'insegnamento ha lo scopo di mettere gli studenti nelle condizioni di relazionare il proprio bagaglio di conoscenze musicologiche con quello legato alle discipline storiche. La capacità di leggere e interpretare oggetti e pratiche musicali in una prospettiva storiografica e culturale è l'obiettivo formativo principale dell'insegnamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno capito che la musica non va intesa come se fosse un fenomeno naturale e tale consapevolezza storica consentirà loro di collocare gli esempi musicali proposti nel loro contesto culturale, con particolare riferimento al tema monografico proposto in ogni anno accademico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2019-2020): Trauma culturale e storiografia musicale

Dopo una parte dedicata alla storia e alle teorie della storiografia musicale (Unità didattica A), il corso si focalizzerà sulla teoria del trauma culturale di Jeffrey Alexander applicata ad un paio di studi di caso (Unità didattica B).
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia della musica classica e/o di altre tradizioni musicali non occidentali costituiscono un importante prerequisito del corso allo stesso modo della conoscenza appropriata degli elementi di base della teoria e grammatica musicali.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e si avvale del supporto della piattaforma Ariel per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Gli studenti troveranno diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/), materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma d'esame.

Unità didattica A
- Carl Dahlhaus, Grundlagen der Musikgeschichte (1977), trad. it. Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole, Discanto, 1980, fino a p. 52 (Perdita della storia? [cap.1], Storicità e carattere artistico [cap.2], Che cosa è un fatto nella storia della musica? [cap.3]) + pp. 206-207 (note).
- Jean-Jacques Nattiez, Alcuni concetti fondamentali di storiografia della musica: periodizzazione, "spirito del tempo", successione di generazioni, in Rivista di analisi e teoria musicale, 1, 2007, pp. 7-35.
- Leo Treitler, Toward a Desegregated Music Historiography, in Black Music Research Journal, XVI/1, 1996, pp. 3-10.
- Jeffrey C. Alexander, Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Milano, Meltemi, 2018 (ed. orig. 2012), pp. 27-71 (Introduzione e primo capitolo intitolato "Una teoria sociale del trauma culturale").
- Maria Cizmic, Performing Pain: Music and Trauma in Eastern Europe, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 3-29 ("Introduction").

Unità didattica B
[Per il primo studio di caso]
- Lydia Goehr, Il museo immaginario delle opere musicali, Milano, Mimesis, 2016 (ed. orig. 1992), pp. 27-75 ("Saggio introduttivo" e "Introduzione").
- Richard Taruskin, Text and Act. Music and Performance, New York-Oxford, Oxford University Press, 1995 pp. 3-47 ("Introduction").
- Emilio Sala, L'Istituto nazionale di studi verdiani e la preistoria dell'edizione critica delle opere di Giuseppe Verdi, in Le note del ricordo, a cura di Emilio Sala, Padova, Nova Charta, 2015, pp. 61-71.
[Per il secondo studio di caso]
- Marco Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore, Bologna, il Mulino, 2010.

Integrazioni per gli studenti non frequentanti:

Unità didattica A
- Gli studenti non frequentanti devono studiare e saper discutere tre saggi a scelta tra quelli compresi in questo volume miscellaneo: The Cultural Study of Music, edited by Martin Clayton et al., New York, Routledge, 2003.

Unità didattica B
- Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, Milano, il Saggiatore, 2019, pp. 329-380 ("L'invenzione della canzone d'autore").
- Marco Beghelli, Alla ricerca della "voce adatta". Toscanini e i solisti di canto, in Arturo Toscanini. Il direttore e l'artista mediatico, a cura di Marco Capra e Ivano Cavallini, Lucca, LIM, 2011, pp. 133-169.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto concordato con il docente (indicativamente di 5000 parole), che sarà valutato secondo i seguenti criteri: 1. pertinenza rispetto ai temi discussi durante il corso; 2. originalità dell'argomento e dell'approccio prescelto; 3. competenza analitica e la profondità interpretativa; 4. qualità formale dell'esposizione (appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa, accuratezza dell'apparato critico).
L'elaborato andrà fatto pervenire al docente almeno una settimana prima della data dell'esame che consisterà in una discussione dei materiali in programma a partire dai rilievi del docente sull'elaborato scritto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)