Stratigrafia regionale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: metodi stratigrafici e proxies per ricostruzioni paleogeografiche e paleoambientali. Evoluzione della biosfera nel contesto stratigrafico. Evoluzione geodinamica globale e regionale
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare le competenze acquisite allo studio dell'evoluzione stratigrafico-ambientale-geodinamica a scala regionale.
Autonomia di giudizio: Distinzione tra dati da acquisire e ricostruzioni geologico-stratigrafiche a scala regionale. Valutazione dei metodi da applicare a seconda degli intervalli di tempo e del regime sedimentario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare le competenze acquisite allo studio dell'evoluzione stratigrafico-ambientale-geodinamica a scala regionale.
Autonomia di giudizio: Distinzione tra dati da acquisire e ricostruzioni geologico-stratigrafiche a scala regionale. Valutazione dei metodi da applicare a seconda degli intervalli di tempo e del regime sedimentario.
Risultati apprendimento attesi
Abilità comunicative: Capacità di descrivere e illustrare le conoscenze ottenute durante il corso per ricostruire la storia geologica derivante da interazioni tra geosfera-biosfera-atmosfera a scala regionale e nel contesto globale.
Capacità di apprendere: Capacità di fondare sulle conoscenze acquisite i processi geologici e la geodinamica a scala da regionale a globale e a diverse scale temporali.
Capacità di apprendere: Capacità di fondare sulle conoscenze acquisite i processi geologici e la geodinamica a scala da regionale a globale e a diverse scale temporali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
MODULO I
1) La scala dei tempi geologici. Principi delle scale-tempo (Timescales).
Eon. Era. Periodo. Piano.
2) Il "puzzle globale": storia geologica sintetica della Terra.
Metodologie. Dal Precambriano all'Attuale: distribuzione di continenti e oceani: principali eventi geologici. Cenni sui principali cambiamenti climatici del Tardo Precambriano e del Fanerozoico.
3) Le Alpi Meridionali e l'evoluzione della Tetide. Definizioni. Paleogeografia. Il Paleozoico. Il Triassico. Il Giurassico. Il Cretacico. Il Cenozoico.
4) Il Bacino Lombardo. La successione del Bacino Lombardo registra i principali eventi sedimentari causati da eventi geologici locali, regionali e globali.
5) elaborazioni/esercizi su quanto analizzato durante le escursioni
6) Approfondimenti singoli o a gruppi su temi specifici, quali: ALPI MERIDIONALI, EVOLUZIONE GEODINAMICA DELLA TETIDE, EVENTI ANOSSICI OCEANICI
MODULO II - ESCURSIONI
6 escursioni giornaliere su:
· Triassico delle Prealpi Bergamasche
· Triassico delle Grigne
· Giurassico dell'Albenza (Colle di Sogno)
· Giurassico-Cretacico della Breggia.
· Cretacico-Cenozoico della Brianza.
1) La scala dei tempi geologici. Principi delle scale-tempo (Timescales).
Eon. Era. Periodo. Piano.
2) Il "puzzle globale": storia geologica sintetica della Terra.
Metodologie. Dal Precambriano all'Attuale: distribuzione di continenti e oceani: principali eventi geologici. Cenni sui principali cambiamenti climatici del Tardo Precambriano e del Fanerozoico.
3) Le Alpi Meridionali e l'evoluzione della Tetide. Definizioni. Paleogeografia. Il Paleozoico. Il Triassico. Il Giurassico. Il Cretacico. Il Cenozoico.
4) Il Bacino Lombardo. La successione del Bacino Lombardo registra i principali eventi sedimentari causati da eventi geologici locali, regionali e globali.
5) elaborazioni/esercizi su quanto analizzato durante le escursioni
6) Approfondimenti singoli o a gruppi su temi specifici, quali: ALPI MERIDIONALI, EVOLUZIONE GEODINAMICA DELLA TETIDE, EVENTI ANOSSICI OCEANICI
MODULO II - ESCURSIONI
6 escursioni giornaliere su:
· Triassico delle Prealpi Bergamasche
· Triassico delle Grigne
· Giurassico dell'Albenza (Colle di Sogno)
· Giurassico-Cretacico della Breggia.
· Cretacico-Cenozoico della Brianza.
Prerequisiti
Conoscenze di STRATIGRAFIA, SEDIMENTOLOGIA
Frequenza delle escursioni
Frequenza delle escursioni
Metodi didattici
Lezioni teoriche (Modulo I)
Esercizi in aula (Modulo I)
Analisi di successioni stratigrafiche durante le escursioni (Modulo II) per risalire dall'analisi di facies all'evoluzione geologica regionale
Esercizi in aula (Modulo I)
Analisi di successioni stratigrafiche durante le escursioni (Modulo II) per risalire dall'analisi di facies all'evoluzione geologica regionale
Materiale di riferimento
PPT e dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma ARIEL
Dispense specifiche preparate dal Docente per le singole escursioni
Dispense specifiche preparate dal Docente per le singole escursioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale concernente la parte di teoria (Modulo I) e le escursioni (Modulo II).
Verifiche in itinere tramite discussione durante le escursioni e esercizi in aula su quanto analizzato durante le escursioni.
Verifiche in itinere tramite discussione durante le escursioni e esercizi in aula su quanto analizzato durante le escursioni.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Attivita' di campo: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Erba Elisabetta
Turni:
-
Docente:
Erba ElisabettaDocente/i