Tecniche attuariali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-S/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà la conoscenza di tutte quelle attività attuariali, ovvero gli ambiti economici in cui è necessaria non solo una valutazione finanziaria ma anche probabilistica. Saprà riconoscere in quali ambiti è necessaria una tale valutazione e predisporre un adeguato modello matematico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le nozioni di base di Matematica Attuariale, Tecnica Attuariale Vita, Danni e Sociale. Inoltre alla fine del corso saprà predisporre in autonomia una preparazione più approfondita per sostenere l'esame di Stato per la professione di Attuario e svolgere esercizi di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il corso, strutturato in 20 lezioni (di due ore ciascuna), affronterà le seguenti tematiche riguardanti le Tecniche Attuariali e gli aspetti professionali:
Professionalismo, Legislazione assicurativa, Elementi di base di matematica finanziaria, le riserve tecniche nei diversi principi contabili (Local GAAP, IFRS and Solvency II), tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita, tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni.
Il corso prevede specifiche sessione di esercitazione per ognuna delle tematiche trattate.
Prerequisiti
Si richiede agli studenti una solida preparazione di Calcolo delle Probabilità e di Statistica acquisita preventivamene negli altri corsi del MEF.
Metodi didattici
La didattica si articolerà attraverso lezioni frontali degli aspetti teorico-pratico-professionali, esercitazioni in aula per consolidare l'apprendimento nonché esercizi da svolgere in autonomia da parte degli studenti.
Lingua di insegnamento: Italiano
Materiale di riferimento
Saranno messe a disposizione degli studenti le slide illustrative degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite all'interno del materiale didattico.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale di Tecniche Attuariali si svolgerà in forma scritta e prevederà domande teoriche a risposta multipla ed esercizi numerici.
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Cuzzucrea Francesco, Troiani Angelo
Turni:
-
Docenti: Cuzzucrea Francesco, Troiani Angelo