Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive, nonche' agli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film, come opera d'arte ma anche come forma di comunicazione. Approfondisce altresi' la conoscenza del cinema della Nouvelle Vague.
Risultati apprendimento attesi
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una buona padronanza del lessico tecnico e descrittivo della disciplina, nonché degli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film con sguardo critico, ad analizzarlo e a comprenderne il funzionamento (organizzazione dello spazio e del tempo, scala dei piani, tipologie di montaggio, figure di linguaggio, componenti sonore ecc.), in una prospettiva storica, teorica e analitica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica traccia un breve excursus di storia del linguaggio cinematografico, dal cinema delle origini all'avvento della modernità, soffermandosi sui momenti più importanti della parallela elaborazione teorica.

Unità didatica B (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica introduce alla Nouvelle Vague e ne analizza i primi film.

Unità didattica C (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica approfondicsce ulteriormente la conoscenza e l'analisi dei principali film della Nouvelle Vague.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
QUESTO PROGRAMMA HA VALIDITA' BIENNALE. E' POSSIBILE PORTARLO ALL'ESAME FINO AL MESE DI MAGGIO 2022

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
-G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione o edizioni successive).
-E. DAGRADA, The Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive).
-A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o ristampe successive).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
-G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione o edizioni successive).
-E. DAGRADA, The Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive)
-A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o ristampe successive).
-E. DAGRADA, Woody Allen. Manhattan, Torino, Lindau, 1997 (o ristampe successive).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
-M.MARIE, La Nouvelle Vague, Torino, Lindau, 1998 (o ristampe successive).
-V. BUCCHERI, "Uno stile recitativo per la Nouvelle Vague", L'asino di B., a. XI, n. 12, gennaio 2007 (numero speciale, Atti del Convegno Teorie, storia e arte dell'attore cinematografico e televisivo, a cura di Mariapaola Pierini), pp. 69-78.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
-M.MARIE, La Nouvelle Vague, Torino, Lindau, 1998 (o ristampe successive).
-V. BUCCHERI, "Uno stile recitativo per la Nouvelle Vague", L'asino di B., a. XI, n. 12, gennaio 2007 (numero speciale, Atti del Convegno Teorie, storia e arte dell'attore cinematografico e televisivo, a cura di Mariapaola Pierini), pp. 69-78.
-J. CHESSA, Jean-Luc Godard. Fino all'utimo respiro, Torino, Lindau, 2005.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
-A. DE BAEQUE, Assalto al cinema, Milano, Il Saggiatore, 1993 (4° capitolo, "I «Cahiers» alla svolta della Nouvelle Vague", pp. 173-230).
-E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
-A. DE BAEQUE, Assalto al cinema, Milano, Il Saggiatore, 1993 (4° capitolo, "I «Cahiers» alla svolta della Nouvelle Vague", pp. 173-230).
-E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431.
-A. BAZIN, Sulla politique des auteurs, in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 117-131.

ELENCO DEI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO (PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
Questo elenco costituisce parte integrante del programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).

Unità didattica A:
-Del seguente elenco, gli studenti che portano il programma per NON FREQUENTANTI sono tenuti a vedere solo The Great Train Robbery (disponibile on-line). In aggiunta dovranno vedere Manhattan (Woody Allen, 1979).
-Gli studenti FREQUENTANTI sono tenuti a vedere tutti i film o brani di film qui elencati, analizzati a lezione durante l'unita' didattica A. Un dvd antologico e' visionabile presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
-La nuit ame'ricaine (Effetto notte, François Truffaut, 1973)
-Sortie des usines/Repas de Be'be'/Le jardinier et le petit espie'gle/Arrive'e des congressistes/Arrive'e d'un train en gare/Pompiers a' Lyon/Leaving Jerusalem by Train (Lumie're)
-L'homme-Orchestre (Georges Me'lie's, 1900)
-The Ballet Master's Dream [Le rêve du maître de ballet] (Georges Me'lie's, 1903)
-De'molition d'un mur (Lumie're)
-The Countryman and the Cinematograph (R.W.Paul, 1901)
-Ladies Skirts Nailed to a Fence (Bamforth, c1900)
-The Big Swallow (Williamson, 1901)
-Let Me Dream Again (George Albert Smith, 1900)
-Grandma's Reading Glass (George Albert Smith, 1900)
-As Seen Through a Telescope (George Albert Smith, 1900)
-The Kiss in the Tunnel (George Albert Smith, 1900)
-Voyage a' travers l'impossible (Georges Me'lie's, 1904)
-The Miller and the Sweep (George Albert Smith, 1898)
-That Fatal Sneeze (Hepworth, 1907)
-Rescued By Rover (Hepworth, 1905)
-Fire! (Williamson, 1901)
-The Life of an American Fireman (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-The Great Train Robbery (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-Histoire d'un crime (Pathe' Fre'res - Ferdinand Zecca, 1901)
-The Drunkard's Reformation (David Wark Griffith, 1909)
-The Lonely Villa (David Wark Griffith, 1909)
-The New York Hat (David Wark Griffith, 1912)
-Mary Jane's Mishap (George Albert Smith, 1903)
-Lonesome (Paul Fejos, 1928)
-The Crowd (La folla, King Vidor, 1928)-Show People (Maschere di celluloide, King Vidor, 1928)
-Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del Dr.Caligari, Robert Wiene, 1920)
-La Chute de la Maison Usher (La caduta della Casa Usher, Jean Epstein, 1928)
-Napole'on (Abel Gance, 1928)
-La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ėjzenštejn, 1926)-Ottobre (Sergej M. Ėjzenštejn, 1928)
-The Jazz Singer (Il cantante di Jazz, Alan Crosland, 1927)
-Le Me'pris (Il disprezzo, Jean-Luc Godard, 1963)
-City Lights (Luci della citta', Charlie Chaplin, 1931)
-The Spiral Staircase (La scala a chiocciola, Robert Siodmak, 1946)
-Stagecoach (Ombre rosse, John Ford, 1939)
-Le ballon rouge (Il palloncino rosso, Albert Lamorisse, 1956)
-Sunrise (Aurora, Friedrich Wilhelm Murnau, 1927)
-Greed (Rapacita', Eric von Stroheim, 1923)
-Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941)
-Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, 1950)

Unità didattica B
Gli studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI che sostengono l'esame per 6 crediti SONO TENUTI A VEDERE PER INTERO IN VERSIONE ORGINALE anche i seguenti film:
-Les mistons (François Truffaut, 1958) v.o. st.it. -Les quatre-cent coups (I quattrocento colpi, François Truffaut, 1959) v.o. st.it. -A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, Jean-Luc Godard, 1960) v.o. st.it. -Tirez sur le pianiste (Tirate sul pianista, François Truffaut, 1960)
Unità didattica C
Gli studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI che sostengono l'esame per 9 crediti devono vedere PER INTERO IN VERSINE ORIGINALE anche i seguenti film: -Vivre sa vie (Questa è la mia vita, Jean-Luc Godard, 1962) -Jules et Jim (Jules e Jim, François Truffaut, 1962) v.o. st
-Le Mépris (Il disprezzo, Jean-Luc Godard, 1963) v.o. st.it.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e come da programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore