Teoria e tecnica traduzione inglese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze metodologiche necessarie per l'analisi di un testo letterario in una prospettiva traduttologica. Agli studenti saranno pertanto forniti gli strumenti per analizzare un testo da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, alla luce del contesto storico-culturale in cui il testo è germinato e delle specificità autoriali e linguistiche. L'insegnamento si propone altresì di accrescere la consapevolezza dei corsisti in ambito traduttivo, poiché il problema della resa in italiano dei brani scelti sarà affrontato tenendo conto dell'interdipendenza fra committente, traduttore e lettore modello.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie che hanno animato e animano tuttora il panorama internazionale degli studi sulla traduzione. Una particolare attenzione sarà riservata alle teorie che hanno influenzato il pensiero contemporaneo dagli anni cinquanta del Novecento ad oggi e alla prospettiva dei Translation Studies. Riguardo all'analisi del testo in ottica traduttiva, gli studenti saranno in grado di individuare la dominante del testo, il lettore modello della traduzione e i principali aspetti retorici, linguistici e culturali del testo, messi in relazione al genere testuale e alla varietà linguistica trattati. Gli studenti sapranno inoltre utilizzare diverse tecniche di traduzione per far fronte alle tendenze deformanti e alle manipolazioni o riscritture a cui può essere esposto un testo tradotto e rifletteranno sul ruolo etico della traduzione come luogo della differenza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso si intitola Tradurre l'alterità. La traduzione come etica della differenza e si compone delle seguenti tre unità didattiche:

A: Teorie contemporanee della traduzione (20 ore, 3 cfu)
B: Tradurre il XX e il XXI secolo (20 ore, 3 cfu)
C: Tradurre il femminile (20 ore, 3 cfu)

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Le unità didattiche A e B verranno affrontate nel secondo semestre.

L'unità A mira a fornire un panorama delle principali teorie che hanno animato e animano tuttora il panorama internazionale contemporaneo degli studi sulla traduzione, con particolare riferimento alle teorie che hanno influenzato il pensiero contemporaneo e la prospettiva dei Translation Studies. Nell'unità B gli studenti tradurranno testi di autori e autrici anglofoni del XX e del XXI secolo, che saranno poi analizzati in classe alla luce dei concetti di proprio e altrui, nonché di addomesticamento e straniamento, e solleciteranno una riflessione sulla trasparenza e sull'opacità dell'atto traduttivo come luogo della differenza. Nell'unità C, infine, si promuoverà una riflessione teorica e pratica sulla traduzione di voci e generi femminili, cercando di individuare le tendenze deformanti e le manipolazioni o riscritture a cui può essere esposto un testo tradotto.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua italiana, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una buon padronanza della lingua inglese e della lingua italiana. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma d'esame.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche di traduzione, lettura e commento di testi da tradurre e di testi tradotti, seminari di approfondimento sulla traduzione teatrale.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://epantaleottti.ariel.ctu.unimi.it/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Di seguito vengono indicati i testi di lettura facoltativa e obbligatoria per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Indicazioni bibliografiche generali (facoltative)
Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.
Susan Bassnett, Translation Studies, London; New York, Routledge, 2013 [Fourth edition].

Indicazioni bibliografiche sulle singole unità (obbligatorie)
Unità didattica A
Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2002.

Unità didattica B
Lawrence Venuti, L'invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Roma, Armando editore, 1999.


Unità didattica C
Elena Di Giovanni & Serenella Zanotti (a cura di), Donne in traduzione, Milano, Bompiani, 2018.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Indicazioni bibliografiche generali (facoltative)
Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.
Susan Bassnett, Translation Studies, London; New York, Routledge, 2013 [Fourth edition].

Indicazioni bibliografiche sulle singole unità (obbligatorie)
Unità didattica A
Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2002.
Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, Londra; New York, Routledge, 2016.

Unità didattica B
Lawrence Venuti, L'invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Roma, Armando editore, 1999.
Franca Cavagnoli, La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e Englishes _ Gli autori postcoloniali di Lingua Inglese, Milano, Hoepli, 2017.

Unità didattica C
Elena Di Giovanni & Serenella Zanotti (a cura di), Donne in traduzione, Milano, Bompiani, 2018.
André Lefevere, Translation, Rewriting, and the Manipulation of Literary Fame, London; New York, Routledge, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in un colloquio individuale.
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano letterario di 1000/1500 caratteri circa. Gli studenti hanno a disposizione 3 ore e possono portare il proprio pc personale (per i dizionari elettronici) o i propri dizionari cartacei, bilingue e monolingue.
Il colloquio prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e il commento di uno o più testi tratti dalla bibliografia d'esame. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Gli studenti Erasmus o coinvolti in altri progetti di mobilità potranno sostenere il colloquio in una lingua a scelta tra italiano e inglese.

La prova scritta mira a verificare le competenze di comprensione della lingua scritta inglese, la precisione lessicale, terminologica e retorica nella resa del testo fonte in italiano, così come la resa sintattica e degli aspetti culturospecifici propri del testo fonte. Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutzione finale. I risultati sono comunicati per email o sul sito didattico del corso (https://epantaleottti.ariel.ctu.unimi.it/), prima della data scelta per il colloquio. Gli studenti hanno facoltà di rifiutare l'esito della prova, comunicando la propria decisione per email al docente, prima di presentarsi al colloquio orale. Gli elaborati saranno visibili durante l'esame orale.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi in bibliografia, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte durante il corso. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo in sede d'esame.

Nota per gli studenti frequentanti:
Durante il corso sono previste due prove scritte in itinere, il cui risultato confluirà nel voto finale. Solo chi sosterrà entrambe le prove in itinere, con esito positivo, potrà accedere direttamente al colloquio orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore