Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in lezioni di inquadramento storico sull'evoluzione dei sistemi radiotelevisivi e in incontri con protagonisti delle varie professionalità in atto nelle produzioni radiofoniche e televisive. Viene analizzata la ideazione, preparazione, produzione e messa in onda di un programma televisivo e di uno radiofonico con partecipazione in loco alla registrazione/messa in onda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito:
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai fondamenti della narrazione audiovisiva così come si è sviluppata in televisione e in radio.
L'insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, utilizzo di clip, documentari e supporti audiovisivi, fonti web, materiali condivisi con gli studenti. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore radiotelevisivo e prevede visite nei luoghi della produzione radio tv.
In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
- Elementi di storia della radio della tv
- Come si costruisce un prodotto radiofonico
- Analisi dei pubblici
- Le professionalità della radio e della televisione
L'insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, utilizzo di clip, documentari e supporti audiovisivi, fonti web, materiali condivisi con gli studenti. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore radiotelevisivo e prevede visite nei luoghi della produzione radio tv.
In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
- Elementi di storia della radio della tv
- Come si costruisce un prodotto radiofonico
- Analisi dei pubblici
- Le professionalità della radio e della televisione
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, utilizzo di clip, documentari e supporti audiovisivi, fonti web. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore radiotelevisivo e prevede visite nei luoghi della produzione radio tv.
Materiale di riferimento
un testo a scelta tra :
Luca Barra, Tiziano Bonini, Sergio Splendore (a cura di), Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia, Unicopli, 2016
e
Barra Luca, Palinsesto: Storia e tecnica della programmazione televisiva, Laterza, 2015
+
Giorgio Zanchini, La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione, Donzelli 2017
Cirri Massimo, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alla web tv, Carocci, 2014
Cassandro Daniele, "Siamo davvero in guerra? Metafore e parole del nuovo Coronavirus", Ediciclo Editore, 2020
Luca Barra, Tiziano Bonini, Sergio Splendore (a cura di), Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia, Unicopli, 2016
e
Barra Luca, Palinsesto: Storia e tecnica della programmazione televisiva, Laterza, 2015
+
Giorgio Zanchini, La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione, Donzelli 2017
Cirri Massimo, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alla web tv, Carocci, 2014
Cassandro Daniele, "Siamo davvero in guerra? Metafore e parole del nuovo Coronavirus", Ediciclo Editore, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore