Tirocinio interno presso laboratori universitari (stage interno)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si articola in diversi percorsi formativi alternativi il cui scopo è di insegnare le principali tecniche sperimentali con cui si affrontano i diversi temi di ricerca, la modalità di elaborazione ed analisi dei dati sperimentali e le linee guida per la stesura di un elaborato scientifico.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze relative al metodo scientifico applicato alla biologia sperimentale, conoscerà le regole alla base della buona pratica di laboratorio, sarà in grado di utilizzare tecniche e strumentazione di base, e avrà le informazioni necessarie per organizzare il quaderno di laboratorio. Lo studente, inoltre, sarà in grado di scrivere un elaborato scientifico e di leggere e analizzare un articolo scientifico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: senza verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il Tirocinio interno presso laboratori Universitari offre agli studenti la possibilità di scegliere un percorso tra i 9 proposti:
1. Fisiologia e Biologia Cellulare
2. Immunologia e Genomica Funzionale
3. Dall'organismo alle molecole fattori trascrizionali e regolazione dello sviluppo e del differenziamento
4. Approcci molecolari per lo studio di oncosoppressori e del loro ruolo nel prevenire la trasformazione neoplastica
5. Proteine eterologhe: analisi funzionali, studio di promotori, imaging
6. Biologia animale: struttura e funzioni di modelli animali
7. Approcci sperimentali su modelli animali per lo studio della biologia dello sviluppo
8. Biologia cellulare e genetica molecolare del cancro
9. Neurobiologia
In ogni percorso sono previste attività di laboratorio su specifici temi di ricerca. I programmi dei diversi percorsi sono consultabili sul sito: http://ariel.unimi.it
1. Fisiologia e Biologia Cellulare
2. Immunologia e Genomica Funzionale
3. Dall'organismo alle molecole fattori trascrizionali e regolazione dello sviluppo e del differenziamento
4. Approcci molecolari per lo studio di oncosoppressori e del loro ruolo nel prevenire la trasformazione neoplastica
5. Proteine eterologhe: analisi funzionali, studio di promotori, imaging
6. Biologia animale: struttura e funzioni di modelli animali
7. Approcci sperimentali su modelli animali per lo studio della biologia dello sviluppo
8. Biologia cellulare e genetica molecolare del cancro
9. Neurobiologia
In ogni percorso sono previste attività di laboratorio su specifici temi di ricerca. I programmi dei diversi percorsi sono consultabili sul sito: http://ariel.unimi.it
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere i requisiti richiesti per l'iscrizione al terzo anno: tutti gli esami del I anno e 30 CFU (al 25 settembre 2020) relativi agli esami del II anno, inclusi quelli dell'insegnamento di Chimica Biologica. Inoltre, è consigliato aver acquisito competenze negli insegnamenti indicati dal docente responsabile del percorso scelto (consultare il sito Ariel; http://ariel.unimi.it)
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Esperienze di laboratorio con il diretto coinvolgimento degli studenti che saranno impegnati nella realizzazione di diversi esperimenti su specifiche tematiche di ricerca. Gli studenti saranno coinvolti, inoltre, a partecipare attivamente alla discussione dei risulati per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i dati acquisiti e comunicando i risulati in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale necessario per le attività previste e i protocolli sperimentali sono pubblicati sul sito: http://ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente alla fine del percorso deve consegnare un elaborato in cui sono riportati e discussi i risultati ottenuti negli esperimenti svolti. Insieme all'elaborato lo studente consegna l'analisi di un articolo scientifico che gli è stato assegnato dalla commissione d'esame costituita dai docenti del suo percorso. Se l'elaborato e l'analisi dell'articolo sono approvati dalla commissione lo studente può sostenere l'esame orale altrimenti deve riscrivere l'elaborato e/o l'analisi dell'articolo. L'esame orale deve essere sostenuto, dopo l'approvazione dell'elaborato, nella data concordata tra i docenti e gli studenti del percorso. Oggetto dell'esame orale sono le diverse esperienze svolte in laboratorio e l'articolo assegnato. I docenti verificano che lo studente abbia compreso le tecniche sperimentali utilizzate, gli obiettivi di ogni esperimento svolto, le modalità corrette di analisi dei risultati.
In caso di insufficienza l'esame orale può essere ripetuto una volta sola in data concordata con i docenti del percorso entro sei mesi dalla fine del tirocinio. Il voto di esame viene convertito in punti che entrano nel calcolo del voto di laurea. Dopo la seconda bocciatura, lo studente dovrà ripetere tutto il tirocinio l'anno successivo.
In caso di insufficienza l'esame orale può essere ripetuto una volta sola in data concordata con i docenti del percorso entro sei mesi dalla fine del tirocinio. Il voto di esame viene convertito in punti che entrano nel calcolo del voto di laurea. Dopo la seconda bocciatura, lo studente dovrà ripetere tutto il tirocinio l'anno successivo.
- CFU: 6
Laboratori: 96 ore
Docenti:
Beltrame Monica Daniela Alessandra, Biffo Stefano, Bonza Maria Cristina, Cappelletti Graziella, Caretti Giuseppina, Cassano Marco, Colombo Graziano, Costa Alex, Fantin Alessandro, Gandellini Paolo, Gnesutta Nerina Bruna, Gourlay Louise Jane, Manenti Raoul, Marini Federica, Masiero Simona, Morandini Piero Angelo, Moroni Anna, Olivari Claudio, Parolini Marco, Pesaresi Paolo, Popolo Laura Maria, Rolando Chiara, Saponaro Andrea Cosimo, Scari' Giorgio Ulisse Salvatore, Sertic Sarah, Sugni Michela, Vaccari Thomas, Zuccato Chiara
Turni:
Percorso 6
Docenti:
Costa Alex, Morandini Piero Angelo, Moroni Anna, Olivari Claudio, Saponaro Andrea CosimoDocente/i
Ricevimento:
su richiesta via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento preso via mail
3° piano Torre C Dipartimento di Bioscienze oppure a distanza su microsoft teams
Ricevimento:
Da concordare per email
Dipartimento di Bioscienze, 4B
Ricevimento:
Lunedi 10.00-18.00 (previo appuntamento)
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano. Piano VI Torre B
Ricevimento:
Giovedì 14:00-16:00
Dipartimento di Bioscienze 3° Piano Torre C
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre B, sesto piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Torri Biologiche, torre B, piano 7
Ricevimento:
martedi' 11.30-12.30 per appuntamento via email
7C
Ricevimento:
Su richiesta
Torre 5B, Dip. Bioscienze, Via celoria 26, 20133
Ricevimento:
Solo previo appuntamento. Mercoledì 09:00-12:00
Palazzina grigia -Piano 3
Ricevimento:
Inviando una mail, prenderemo subito accordi per incontrarci
4 Piano- Torre A
Ricevimento:
previo appuntamento concordato via mail
III piano Torre A, Via Celoria 26
Ricevimento:
Contattare tramite email per fissare un appuntamento
via Celoria 10, edificio 22120, piano sotterraneo
Ricevimento:
su appuntamento
3° piano torre C edifici biologici
Ricevimento:
da concordare previo appuntamento richiesto via e-mail
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre A, sesto piano
Ricevimento:
su appuntamento
via Balzaretti 9, oppure su MS Teams
Ricevimento:
su appuntamento chiesto via email
Ricevimento:
mercoledì 14.30-15.30
Via Celoria 26, piano terra, torre A
Ricevimento:
su appuntamento concordato per email
INGM, Padiglione Invernizzi, Via F. Sforza 35 4 piano Ala A