Tossicologia e legislazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso sarà quello di fornire nozioni relativamente alla Tossicologia degli animali domestici attraverso una descrizione della Tossicologia generale e delle diverse classi di xenobiotici responsabili di tossicità nelle diverse specie animali. Contestualmente lo studente apprenderà, inoltre, le norme, nazionali e comunitarie che disciplinano l'allevamento e la produzione zootecnica, la sicurezza alimentare e la tutela ambientale, nozioni sull'ordinamento giuridico e fondamenti di diritto, per acquisire competenze in materia di responsabilità degli operatori del settore.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di valutare la tossicità di xenobiotici in base alle caratteristiche tossicocinetiche ed ai meccanismi d'azione, riconoscere la differenza fra tossicità acuta , sub cronica e cronica, le implicazioni per la salute dell'animale e dovrà inoltre dimostrare la comprensione delle tossicità particolari. Queste nozioni saranno poi applicate allo studio delle sostanze tossiche cui gli animali domestici e di allevamento sono esposti più frequentemente. In tema di legislazione inoltre, lo studente dovrà conoscere i fondamenti del diritto e le principali normative di interesse professionale per il laureato in ABA e sapere come si ricercano, si leggono e si applicano; lo studente è incoraggiato a ricercare e leggere la giurisprudenza di settore, per acquisire familiarità con l'interpretazione delle norme vigenti e la soluzione di casi pratici di controversia nell'applicazione delle norme o disapplicazione delle stesse.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto in un'unica sessione
Modulo: Tossicologia degli animali domestici
Programma
Tossicologia Generale
Introduzione alla tossicologia
Classificazione e fonte dei tossici
Fattori che influenzano la Tossicità
Tossicocinetica assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione
Tossicodinamica Meccanismi d'azione tossica
Studi di tossicità, Tossicità "acuta" - Tossicità "Subacuta" e "Cronica"
Tossicità particolari: mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti sulla riproduzione
Effetti tossici
Ecotossicità
Tossicologia Speciale
Le sostanze organiche clorurate diverse dai pesticidi: Diossine furani e PCB.
Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Insetticidi,Rodenticidi, Molluschicidi, Erbicidi: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Metalli o elementi non metallici: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Piante tossiche: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche
Micotossine: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche
Valutazione del rischio in tossicologia
Introduzione alla tossicologia
Classificazione e fonte dei tossici
Fattori che influenzano la Tossicità
Tossicocinetica assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione
Tossicodinamica Meccanismi d'azione tossica
Studi di tossicità, Tossicità "acuta" - Tossicità "Subacuta" e "Cronica"
Tossicità particolari: mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti sulla riproduzione
Effetti tossici
Ecotossicità
Tossicologia Speciale
Le sostanze organiche clorurate diverse dai pesticidi: Diossine furani e PCB.
Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Insetticidi,Rodenticidi, Molluschicidi, Erbicidi: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Metalli o elementi non metallici: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche. Rischio per la salute pubblica
Piante tossiche: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche
Micotossine: Meccanismi d'azione, Sintomi, Lesioni, Eventuali terapie antidotiche
Valutazione del rischio in tossicologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides su Ariel
G.D. OSWEILER: Toxicology . Lippincott Williams & Wilkins 1996
C. NEBBIA Residui di farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni animali, Edises 2009
GUPTA R.C. Veterinary toxicology 2nd Ed- edited by Elsevier Academic press, 2012.
G.D. OSWEILER: Toxicology . Lippincott Williams & Wilkins 1996
C. NEBBIA Residui di farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni animali, Edises 2009
GUPTA R.C. Veterinary toxicology 2nd Ed- edited by Elsevier Academic press, 2012.
Modulo: Legislazione zootecnica e ambientale
Programma
Introduzione al corso: introduzione al diritto di interesse per il laureato in Allevamento e Benessere Animale
Le fonti del diritto; la norma giuridica e l'ordinamento giuridico. Nozioni sull'interpretazione della legge
Introduzione al diritto e al funzionamento dell'ordinamento europeo. Fonti del diritto comunitario
Il concetto di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; il danno cagionato da animali
Il negozio giuridico e la compravendita. Le azioni di garanzia; vizi della volontà e dell'oggetto; problematiche inerenti alla compravendita di animali
Il potere giudiziario: la magistratura civile e penale. Gli assistenti e gli ausiliari del giudice
Il ruolo del consulente tecnico nel procedimento giudiziario. La redazione della perizia. La gestione extragiudiziaria del contenzioso
La condizione giuridica degli animali. Le categorie giuridiche di appartenenza degli animali
Introduzione ai concetti di protezione e benessere animale. Basi etiche
I deliitti contro il sentimento per gli animali e le altre norme penali a tutela degli animali
La tutela del benessere animale: fonti comunitarie per l'animal welfare e normativa nazionale per gli animali da reddito
La protezione animale al macello
Il trasporto degli animali
La normativa in materia di sicurezza alimentare e responsabilità degli operatori
La disciplina della riproduzione animale. Nozioni sulla legislazione del farmaco veterinario
La tutela ambientale e la disciplina dell'inquinamento zootecnico
Casistiche giurisprudenziali e dibattito
Le fonti del diritto; la norma giuridica e l'ordinamento giuridico. Nozioni sull'interpretazione della legge
Introduzione al diritto e al funzionamento dell'ordinamento europeo. Fonti del diritto comunitario
Il concetto di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; il danno cagionato da animali
Il negozio giuridico e la compravendita. Le azioni di garanzia; vizi della volontà e dell'oggetto; problematiche inerenti alla compravendita di animali
Il potere giudiziario: la magistratura civile e penale. Gli assistenti e gli ausiliari del giudice
Il ruolo del consulente tecnico nel procedimento giudiziario. La redazione della perizia. La gestione extragiudiziaria del contenzioso
La condizione giuridica degli animali. Le categorie giuridiche di appartenenza degli animali
Introduzione ai concetti di protezione e benessere animale. Basi etiche
I deliitti contro il sentimento per gli animali e le altre norme penali a tutela degli animali
La tutela del benessere animale: fonti comunitarie per l'animal welfare e normativa nazionale per gli animali da reddito
La protezione animale al macello
Il trasporto degli animali
La normativa in materia di sicurezza alimentare e responsabilità degli operatori
La disciplina della riproduzione animale. Nozioni sulla legislazione del farmaco veterinario
La tutela ambientale e la disciplina dell'inquinamento zootecnico
Casistiche giurisprudenziali e dibattito
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides su Ariel
F. PEZZA, G.C. RUFFO, P. FOSSATI, Diritto e Legislazione Veterinaria, Ed. Point Veterinaire Italie, 2008
P. FOSSATI, Il Diritto degli animali familiari, Ed. C.G. Edizioni Medico Scientifiche 2008
F. PEZZA, G.C. RUFFO, P. FOSSATI, Diritto e Legislazione Veterinaria, Ed. Point Veterinaire Italie, 2008
P. FOSSATI, Il Diritto degli animali familiari, Ed. C.G. Edizioni Medico Scientifiche 2008
Moduli o unità didattiche
Modulo: Legislazione zootecnica e ambientale
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Fossati Paola
Turni:
-
Docente:
Fossati Paola
Modulo: Tossicologia degli animali domestici
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Arioli Francesco, Cagnardi Petra Pico'
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail o whatsapp
Stanza 2111
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento DIVAS, Via dell'Università 6 Lodi, secondo piano
Ricevimento:
Su richiesta degli studenti interessati, previo appuntamento.
Piattaforma MSTeams