Transnational commercial litigation

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Aims of the course
· Acquiring knowledge of the principles, rules and praxis governing transnational litigation in civil and commercial matters
· Developing the skills to apply the acquired knowledge to civil and commercial disputes deferred to domestic and international courts and tribunals
· Making autonomous judgments on legal issues related to transnational commercial litigation, in general and in respect of special fields (cross-border financial, competition, IP and labour law disputes)
· Acquiring basic knowledge of the principal tools of written and oral legal advocacy, including the ability to convincingly argue a case, to draft a legal memorandum, to plead in front of a court
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will have an advanced knowledge of:
- Fundamental features of litigating transnational civil and commercial disputes
- Fundamental Procedural Rights in light of the ECHR and CJEU case law
- Theoretical and practical problems in applying domestic notions and concepts (such as res iudicata, public policy ) to transnational disputes
- Theoretical and practical problems arising out of the overlap between adjudicatory bodies of different character (judicial courts, arbitral tribunals, supranational courts based on international treaties or conventions).
- Special procedural issues in litigating cross border disputes in key economic areas, such as competition, financial, IP and labour law disputes
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma del corso
Il corso è stato pensato per fornire agli studenti - interessati alle dinamiche del diritto transnazionale nel settore civile e commerciale e desiderosi di approfondire le loro conoscenze e di specializzarsi in questo settore - una prospettiva completa dei principi, leggi, regole e prassi che regolano il contenzioso transnazionale in ambito civile e commerciale e affronterà, oltre agli snodi procedurali fondamentali (quali l'accesso alla giustizia da parte di soggetti stranieri; la determinazione e i conflitti di giurisdizione; la legge applicabile; l'assunzione transfrontaliera delle prove; le misure cautelari nelle controversie transnazionali; il riconoscimento delle decisioni straniere; le azioni collettive), alcune specificità e problematiche processuali delle controversie transnazionali in alcuni settori strategici, quali il diritto della concorrenza, le controversie in materia finanziaria e in materia di IP, le controversie in materia di lavoro e di famiglia....
Il corso fornirà agli studenti le informazioni di base e le conoscenze sui principi fondamentali, i regimi legislativi, i dibattiti degli studiosi, la giurisprudenza sulle principali questioni relative alle controversie transnazionali. Tra gli argomenti trattati durante il corso:
- accesso ai tribunali da parte di soggetti stranieri (nozione di accesso alla giustizia; regime nazionale, europeo e internazionale; ostacoli all'accesso al giudice; strumenti per favorire l'accesso ai tribunali - assistenza legale, third-party funding; immunità degli Stati ...) ;
- diritti processuali fondamentali alla luce della CEDU e della giurisprudenza della CGUE (nozioni di "controversia", "diritto controverso", "diritto civile", "diritto alla giustizia", ​​"tribunale", "indipendenza e imparzialità", il principio del contraddittorio, la parità delle armi, la motivazione delle decisioni, l'udienza pubblica, la nozione di "ragionevole durata del procedimento");
- misure provvisorie e cautelari;
- assunzione transfrontaliera delle prove;
- problematiche procedurali delle controversie transfrontaliere in materia di proprietà intellettuale;
- problematiche procedurali delle controversie transfrontaliere in materia di diritto del lavoro;
- problematiche procedurali delle controversie transfrontaliere in materia di diritto dei consumatori;
- problematiche procedurali delle controversie transfrontaliere in materia di diritto di famiglia;
- azione collettive tranfrontaliere (prospettiva comparata; lo stato dell'arte in Europa; ricorso collettivo nelle controversie dei consumatori e ambientali)
- recenti sviluppi (lo sviluppo dei tribunali commerciali internazionali in Europa; contenzioso transnazionale e Brexit).
Programma del Modulo all'interno del corso
- conflitti di giurisdizione in una dimensione transnazionale (determinazione e declinatoria della giurisdizione nelle controversie contrattuali transfrontaliere nel contesto del regolamento Bruxelles I bis; accordi di proroga; lis pendens, forum non conveniens, azioni connesse);
- riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere (l'effetto della res judicata nelle controversie transnazionali - la determinazione del suo abito oggettivo e soggettivo; la difesa dell'abuse of process-; nozione e prassi in materia di ordine pubblico.
Prerequisiti
Non ci sono requisiti specifici per l'ammissione, diversi da quelli generalmente previsti dal regolamento accademico per il corso di laurea. Tuttavia, si consiglia vivamente un'ottima padronanza della lingua inglese (sia scritta che orale) oltre all'avvenuto superamento degli esami di diritto processuale civile, diritto internazionale e diritto internazionale privato.
Metodi didattici
Il corso farà riferimento a convenzioni internazionali e trattati multilaterali relativi allo svolgimento di controversie transnazionali, ad esempi tratti da altre giurisdizioni di civil law e di common law, nonché a principi e regole transnazionali (quali la lex mercatoria) e strumenti non vincolanti (soft law), adottando un approccio ed un taglio pratici in relazione a casi concreti.
Ogni argomento trattato nel corso sarà affrontato non solo da un punto di vista teorico, ma anche attraverso il filtro della giurisprudenza arbitrale e giudiziale più rilevante.
Il corso adotta un approccio socratico. Oltre alle lezioni frontali e ai seminari, agli studenti verrà chiesto di partecipare attivamente presentando alcuni casi emblematici alla classe, discutendoli, lavorando in gruppo e prendendo parte a dibattiti e simulazioni.
La frequenza al corso è valutata positivamente alla luce del processo di reclutamento degli studenti per le competizioni giuridiche internazionali sponsorizzate dalla nostra Università (in particolare il PAX Moot, ovvero la moot court internazionale in materia di diritto internazionale privato, organizzato da Science Po, Parigi : https://paxmoot.com/), nonché per gli stages professionali all'estero nell'ambito del programma di Erasmus Placement.
Materiale di riferimento
Le lezioni si baseranno principalmente sul materiale indicato prima di ogni lezione (articoli di dottrina, giurisprudenza, Reports, risultati di progetti di ricerca). Di seguito si indicano alcuni testi, cui fare riferimento in funzione integrativa e di supporto:

· R. Fentiman, International Commercial Litigation, 2a edizione, Oxford University Press, 2015;

· X.E. Kramer, C.H. van Rhee, Civil Litigation in a Globalising World, T.M.C. Asser Press, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza al corso è obbligatoria.
Solo gli studenti che frequentino almeno il 75% del corso sono ammessi a sostenere l'esame finale.
Il voto finale (massimo 30/30 cum laude) consisterà in una valutazione complessiva della partecipazione e delle attività svolte da ciascuno studente durante il corso, assieme al voto ottenuto nella prova scritta finale (durata 2 ore), che consisterà in : a) 15 domande a scelta multipla; b) 2 domande aperte (brevi essays); c) la risoluzione di un problema giuridico.
Gli studenti che non accettano il voto finale possono sostenere un colloquio orale sul programma generale del corso, durante le sessioni d'esame ufficiali.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 10,30 previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo
Ricevimento:
Giovedì ore 11.00
Università degli Studi di Milano - Istituto di Diritto Processuale Civile - 4to piano - Via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano