Tutela dei diritti umani
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali del sistema italiano e sovranazionale di riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali;
- conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti essenziali della giustizia costituzionale italiana e sovranazionale;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
- autonomia di giudizio e capacità di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
- capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali del sistema italiano e sovranazionale di riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali;
- conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti essenziali della giustizia costituzionale italiana e sovranazionale;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
- autonomia di giudizio e capacità di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
- capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto costituzionale.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
ll corso di Tutela dei Diritti umani ha per oggetto i temi relativi al riconoscimento e alla garanzia dei diritti fondamentali.
L'insegnamento sarà condotto innanzitutto attraverso lo studio dei classici diritti di libertà, espressamente riconosciuti dalla nostra Costituzione, e anche dei cd. nuovi diritti, a fronte delle potenzialità interpretative delle stesse disposizioni costituzionali e, in particolare, dell'art. 2 Cost., anche alla luce delle convenzioni sovranazionali.
In secondo luogo verranno illustrati gli strumenti di tutela giurisdizionale dei diritti, con attenzione a terzietà e imparzialità del giudice e al diritto di difesa; in quest'ottica, verrà dedicata particolare attenzione anche al ruolo del controllo di costituzionalità della Corte costituzionale e dei meccanismi di accesso a tale sindacato.
Le lezioni, inoltre, avranno per oggetto il sistema di tutela dei diritti fondamentali predisposto a livello di Unione europea e, più in generale, a livello sovranazionale, attraverso l'esame dei principali trattati internazionali e dei corrispondenti meccanismi di controllo.
In questa prospettiva, sarà dedicata una specifica parte del corso all'approfondimento dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello europeo, nonché con il sistema del Consiglio d'Europa, e quindi dei rapporti fra Corte costituzionale, Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e Comitato Europeo dei Diritti Sociali.
L'insegnamento sarà condotto attraverso l'esame diretto anche da parte degli studenti, sotto la supervisione dei docenti, dei casi maggiormente significativi e delle decisioni più importanti rese dalle Corti.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati specificamente i seguenti argomenti:
- nozioni introduttive in materia di riconoscimento e tutela dei diritti umani;
- classici diritti di libertà, espressamente riconosciuti dalla Costituzione italiana;
- cd. nuovi diritti e relative problematiche sottese;
- istituti volti a garantire una effettiva tutela giurisdizionale dei diritti;
- sindacato in via incidentale della Corte costituzionale;
- profili di riconoscimento e tutela dei diritti umani a livello sovranazionale;
- meccanismi di raccordo e dialogo fra le Corti nella tutela dei diritti umani.
Non sono previsti programmi specifici per studenti Erasmus.
L'insegnamento sarà condotto innanzitutto attraverso lo studio dei classici diritti di libertà, espressamente riconosciuti dalla nostra Costituzione, e anche dei cd. nuovi diritti, a fronte delle potenzialità interpretative delle stesse disposizioni costituzionali e, in particolare, dell'art. 2 Cost., anche alla luce delle convenzioni sovranazionali.
In secondo luogo verranno illustrati gli strumenti di tutela giurisdizionale dei diritti, con attenzione a terzietà e imparzialità del giudice e al diritto di difesa; in quest'ottica, verrà dedicata particolare attenzione anche al ruolo del controllo di costituzionalità della Corte costituzionale e dei meccanismi di accesso a tale sindacato.
Le lezioni, inoltre, avranno per oggetto il sistema di tutela dei diritti fondamentali predisposto a livello di Unione europea e, più in generale, a livello sovranazionale, attraverso l'esame dei principali trattati internazionali e dei corrispondenti meccanismi di controllo.
In questa prospettiva, sarà dedicata una specifica parte del corso all'approfondimento dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello europeo, nonché con il sistema del Consiglio d'Europa, e quindi dei rapporti fra Corte costituzionale, Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e Comitato Europeo dei Diritti Sociali.
L'insegnamento sarà condotto attraverso l'esame diretto anche da parte degli studenti, sotto la supervisione dei docenti, dei casi maggiormente significativi e delle decisioni più importanti rese dalle Corti.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati specificamente i seguenti argomenti:
- nozioni introduttive in materia di riconoscimento e tutela dei diritti umani;
- classici diritti di libertà, espressamente riconosciuti dalla Costituzione italiana;
- cd. nuovi diritti e relative problematiche sottese;
- istituti volti a garantire una effettiva tutela giurisdizionale dei diritti;
- sindacato in via incidentale della Corte costituzionale;
- profili di riconoscimento e tutela dei diritti umani a livello sovranazionale;
- meccanismi di raccordo e dialogo fra le Corti nella tutela dei diritti umani.
Non sono previsti programmi specifici per studenti Erasmus.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
- lezioni frontali
- analisi della giurisprudenza da parte dell'insegnante, che consenta agli studenti di affrontare le sfide che oggi riguardano il sistema nazionale e sovranazionale di protezione dei diritti
- approfondimenti tematici offerti da presentazioni in classe fornite dagli studenti, che analizzano e riportano in classe i risultati raggiunti
- partecipazione ad una visita ad un carcere
- partecipazione ad un'udienza presso la Corte costituzionale
- partecipazione a convegni come parte integrante del programma del corso
- analisi della giurisprudenza da parte dell'insegnante, che consenta agli studenti di affrontare le sfide che oggi riguardano il sistema nazionale e sovranazionale di protezione dei diritti
- approfondimenti tematici offerti da presentazioni in classe fornite dagli studenti, che analizzano e riportano in classe i risultati raggiunti
- partecipazione ad una visita ad un carcere
- partecipazione ad un'udienza presso la Corte costituzionale
- partecipazione a convegni come parte integrante del programma del corso
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti volumi:
- M. D'Amico - G. Arconzo - S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, Milano, 2018, capp. VII, IX e X;
- M. D'Amico, I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo, FrancoAngeli, Milano, 2016.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet www.cortecostituzionale.it o www.giurcost.org.
Si ricorda agli studenti che tutte le comunicazioni relative al corso, così come anche i materiali didattici aggiuntivi, possono essere reperiti sulla piattaforma didattica Ariel.
- M. D'Amico - G. Arconzo - S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, Milano, 2018, capp. VII, IX e X;
- M. D'Amico, I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo, FrancoAngeli, Milano, 2016.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet www.cortecostituzionale.it o www.giurcost.org.
Si ricorda agli studenti che tutte le comunicazioni relative al corso, così come anche i materiali didattici aggiuntivi, possono essere reperiti sulla piattaforma didattica Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti saranno chiamati a dedicarsi alle attività pratiche offerte dal corso, le quali consisteranno nella relazione orale individuale, guidata dai docenti, su uno o più casi giurisprudenziali, incentrata sull'analisi dei profili processuali e di merito. I materiali rilevanti saranno forniti dal docente.
Al fine del voto dell'attività pratica, che verrà comunicato in una lezione successiva alla discussione, si terrà conto della capacità di individuare gli elementi problematici del caso e di esporli con linguaggio tecnico e in modo chiaro.
Il voto finale, espresso in trentesimi, consisterà nella valutazione complessiva dell'attività pratica e dell'esito dell'esame orale finale.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà solo in un colloquio orale con i docenti sul programma del corso.
Al fine del voto dell'attività pratica, che verrà comunicato in una lezione successiva alla discussione, si terrà conto della capacità di individuare gli elementi problematici del caso e di esporli con linguaggio tecnico e in modo chiaro.
Il voto finale, espresso in trentesimi, consisterà nella valutazione complessiva dell'attività pratica e dell'esito dell'esame orale finale.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà solo in un colloquio orale con i docenti sul programma del corso.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 12
Lezioni: 84 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico