Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.) 2 anno
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
‒ Valutare i parametri vitali del paziente
‒ Riconoscere e gestire una situazione clinica di emergenza, sia in ambito intraospedaliero, sia sul territorio
‒ Eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base nell'adulto e nel bambino
‒ Eseguire una valutazione primaria e secondaria in un paziente traumatizzato
‒ Eseguire manovre di primo soccorso
‒ Valutare i parametri vitali del paziente
‒ Riconoscere e gestire una situazione clinica di emergenza, sia in ambito intraospedaliero, sia sul territorio
‒ Eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base nell'adulto e nel bambino
‒ Eseguire una valutazione primaria e secondaria in un paziente traumatizzato
‒ Eseguire manovre di primo soccorso
Risultati apprendimento attesi
Alla fine di questo corso lo studente dovrà aver appreso i seguenti argomenti:
‒ Gestione dell'emergenza
‒ Arresto cardiaco (eziologia, fisiopatologia, diagnosi, trattamento)
‒ Manovre di supporto vitale di base (compressioni toraciche, ventilazione, defibrillazione, disostruzione vie aeree)
‒ Arresto cardiaco nel bambino (eziologia, fisiopatologia, diagnosi, trattamento)
‒ Trauma (cranico, addominale, toracico, valutazione primaria e secondaria del paziente)
‒ Cenni di primo soccorso (eziologia, diagnosi e trattamento delle seguenti condizioni: shock, riconoscimento ictus, ipoglicemia, disidratazione, lesione oculare, controllo dell'emorragia, allineamento frattura ossea angolata, ferita aperta del torace, immobilizzazione colonna, raffreddamento ustione, avulsione dentale)
‒ Gestione dell'emergenza
‒ Arresto cardiaco (eziologia, fisiopatologia, diagnosi, trattamento)
‒ Manovre di supporto vitale di base (compressioni toraciche, ventilazione, defibrillazione, disostruzione vie aeree)
‒ Arresto cardiaco nel bambino (eziologia, fisiopatologia, diagnosi, trattamento)
‒ Trauma (cranico, addominale, toracico, valutazione primaria e secondaria del paziente)
‒ Cenni di primo soccorso (eziologia, diagnosi e trattamento delle seguenti condizioni: shock, riconoscimento ictus, ipoglicemia, disidratazione, lesione oculare, controllo dell'emorragia, allineamento frattura ossea angolata, ferita aperta del torace, immobilizzazione colonna, raffreddamento ustione, avulsione dentale)
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore