Valutazione dei risultati e ricerca sociale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze e strumenti applicativi per svolgere una ricerca empirica, analizzarne e valutarne criticamente i risultati, valutare i risultati di amministrazioni pubbliche,ed interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca.
Lo studente sarà introdotto alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica e dei processi di valutazione dei risultati.
Il programma è suddiviso in tre moduli: nei primi due moduli sarà trattato l'apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale, con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), nonchè le metodologie di ricerca qualitativa (intervista discorsiva, focus group ed etnografia). Tra queste tipologie, che sono anche alla base della ricerca valutativa, saranno affrontate: la customer satisfaction, l'analisi organizzativa, l'analisi del clima aziendale, gli studi di fattibilità, la ricerca e selezione del personale, l'analisi dei flussi di lavoro (work flow), la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc.
Nel terzo modulo saranno approfonditi, in chiave economico-aziendale, metodi e strumenti per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare saranno esaminate alcune tra le principali tipologie di controlli e valutazioni diffusi nella pubblica amministrazione italiana; saranno inoltre analizzate le implicazioni d'ordine organizzativo e gestionale connesse al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle aziende pubbliche.
Lo studente sarà introdotto alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica e dei processi di valutazione dei risultati.
Il programma è suddiviso in tre moduli: nei primi due moduli sarà trattato l'apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale, con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), nonchè le metodologie di ricerca qualitativa (intervista discorsiva, focus group ed etnografia). Tra queste tipologie, che sono anche alla base della ricerca valutativa, saranno affrontate: la customer satisfaction, l'analisi organizzativa, l'analisi del clima aziendale, gli studi di fattibilità, la ricerca e selezione del personale, l'analisi dei flussi di lavoro (work flow), la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc.
Nel terzo modulo saranno approfonditi, in chiave economico-aziendale, metodi e strumenti per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare saranno esaminate alcune tra le principali tipologie di controlli e valutazioni diffusi nella pubblica amministrazione italiana; saranno inoltre analizzate le implicazioni d'ordine organizzativo e gestionale connesse al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle aziende pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere e classificare i dispositivi concettuali e gli strumenti propri del variegato campo dell'epistemologia delle scienze sociali, e della metodologia della ricerca sociale, identificandoli nell'ambito di diverse discipline ed approcci: filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc.
- rielaborare problemi etici e i dilemmi morali che si incontrano conducendo una ricerca empirica;
- identificare ed interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo;
- confrontare criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica;
- distinguere e analizzare in chiave sistemica le dimensioni portanti di un sistema di valutazione e controllo;
- esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico.
- riconoscere e classificare i dispositivi concettuali e gli strumenti propri del variegato campo dell'epistemologia delle scienze sociali, e della metodologia della ricerca sociale, identificandoli nell'ambito di diverse discipline ed approcci: filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc.
- rielaborare problemi etici e i dilemmi morali che si incontrano conducendo una ricerca empirica;
- identificare ed interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo;
- confrontare criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica;
- distinguere e analizzare in chiave sistemica le dimensioni portanti di un sistema di valutazione e controllo;
- esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Le prime due parti consentono di acquisire strumenti che permettono allo studente di svolgere ricerche empiriche di qualsiasi tipo, di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica e di interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca. Alcuni tipi di queste ricerche empiriche sono: soddisfazione del cliente, analisi organizzativa, analisi del clima aziendale, ricerca valutativa, studi di fattibilità e di impatto, selezione e assunzione del personale, analisi del flusso di lavoro, valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc.
La terza parte fornisce metodi e strumenti aziendali per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, il programma prevede:
· un'analisi di alcuni dei principali tipi di controlli e valutazioni diffusi nella pubblica amministrazione italiana;
· un'analisi sistemica delle principali dimensioni di un sistema di valutazione e controllo;
· un'analisi delle implicazioni organizzative e gestionali legate al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni.
La terza parte fornisce metodi e strumenti aziendali per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, il programma prevede:
· un'analisi di alcuni dei principali tipi di controlli e valutazioni diffusi nella pubblica amministrazione italiana;
· un'analisi sistemica delle principali dimensioni di un sistema di valutazione e controllo;
· un'analisi delle implicazioni organizzative e gestionali legate al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni.
Prerequisiti
Per la prima e seconda parte, è richiesta la conoscenza delle nozioni chiave della metodologia della ricerca sociale.
Per la terza parte, è richiesta la conoscenza di elementi di economia aziendale riferiti alla Pubblica Amministrazione ovvero nozioni di Public Management.
Per la terza parte, è richiesta la conoscenza di elementi di economia aziendale riferiti alla Pubblica Amministrazione ovvero nozioni di Public Management.
Metodi didattici
Per le prime due parti
- Le lezioni in classe sono sia audio-registrate (e trasformate in files formato Mp3) sia video-registrate.
- Insieme ai materiali presentati a lezione in ppt., esse saranno quindi disponibili sul sito del corso:
https://ggobomrs.ariel.ctu.unimi.it
- Potranno così essere ascoltate dal vostro pc oppure dal vostro iPod
La terza parte vedrà alternarsi di lezioni frontali con attività di discussione di casi al fine di favorire lo sviluppo di capacità di applicare le conoscenze
- Nella pagina web del corso https://ggobomrs.ariel.ctu.unimi.it saranno anche disponibili i risultati delle prove.
- Le lezioni in classe sono sia audio-registrate (e trasformate in files formato Mp3) sia video-registrate.
- Insieme ai materiali presentati a lezione in ppt., esse saranno quindi disponibili sul sito del corso:
https://ggobomrs.ariel.ctu.unimi.it
- Potranno così essere ascoltate dal vostro pc oppure dal vostro iPod
La terza parte vedrà alternarsi di lezioni frontali con attività di discussione di casi al fine di favorire lo sviluppo di capacità di applicare le conoscenze
- Nella pagina web del corso https://ggobomrs.ariel.ctu.unimi.it saranno anche disponibili i risultati delle prove.
Materiale di riferimento
MILANI, P. e PEGORARO, E. (2011), L'intervista in contesti socio-educativi: una guida pratica, Roma, Carocci.
ALBANESI, C. (2004), I focus group, Roma, Carocci.
Il materiale è disponibile presso la segreteria didattica del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Università degli Studi di Milano. Rivolgersi alla segreteria in orario di ufficio.
Metodo - letture metodologiche
Rebora, G. (2007) . Una traccia per l'analisi dei sistemi di controllo in diversi contesti aziendali. In Rebora, G. (a cura di) La crisi dei controlli: imprese e istituzioni a confronto (pp. 15-22). Milano: Pearson Education Italia
Pollitt C. (2009), «Bureaucracies Remember, Post-bureaucratic Organizations Forget?», Public Administration, vol. 87, n. 2, pp. 198-218
Esperienze di controllo - esperienze di controllo nelle amministrazioni centrali e presso la corte dei conti
Turri, M. (2008) Il controllo successivo sulla gestione della corte dei conti: esame di un referto (la gestione dell'emergenza rifiuti effettuata dai commissari del governo) in ottica economico aziendale, Rivista della Corte dei Conti, n. 1/2008
Barbato e Turri (2015) Il pluralismo teorico per esaminare la valutazione della performance nei ministeri italiani. Liuc Papers Numero 284
Barbato G., Salvadori, A. Turri, M. (2018) There's a lid for every pot! The relationship between performance measurement and administrative activities in Italian ministries. Cogent Business & Management (2018), 5: 1527965 https://doi.org/10.1080/23311975.2018.1527965
Il fallimento dei controlli - analisi delle cause di fallimento dei sistemi di controllo
Minelli E., Rebora G., Turri M. (2009) Why do controls fail? Results of an Italian survey, Critical Perspectives on Accounting 20 (2009) 933-943 , DOI 10.1016/j.cpa.2009.04.002
ALBANESI, C. (2004), I focus group, Roma, Carocci.
Il materiale è disponibile presso la segreteria didattica del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Università degli Studi di Milano. Rivolgersi alla segreteria in orario di ufficio.
Metodo - letture metodologiche
Rebora, G. (2007) . Una traccia per l'analisi dei sistemi di controllo in diversi contesti aziendali. In Rebora, G. (a cura di) La crisi dei controlli: imprese e istituzioni a confronto (pp. 15-22). Milano: Pearson Education Italia
Pollitt C. (2009), «Bureaucracies Remember, Post-bureaucratic Organizations Forget?», Public Administration, vol. 87, n. 2, pp. 198-218
Esperienze di controllo - esperienze di controllo nelle amministrazioni centrali e presso la corte dei conti
Turri, M. (2008) Il controllo successivo sulla gestione della corte dei conti: esame di un referto (la gestione dell'emergenza rifiuti effettuata dai commissari del governo) in ottica economico aziendale, Rivista della Corte dei Conti, n. 1/2008
Barbato e Turri (2015) Il pluralismo teorico per esaminare la valutazione della performance nei ministeri italiani. Liuc Papers Numero 284
Barbato G., Salvadori, A. Turri, M. (2018) There's a lid for every pot! The relationship between performance measurement and administrative activities in Italian ministries. Cogent Business & Management (2018), 5: 1527965 https://doi.org/10.1080/23311975.2018.1527965
Il fallimento dei controlli - analisi delle cause di fallimento dei sistemi di controllo
Minelli E., Rebora G., Turri M. (2009) Why do controls fail? Results of an Italian survey, Critical Perspectives on Accounting 20 (2009) 933-943 , DOI 10.1016/j.cpa.2009.04.002
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti
L'esame consisterà in una prova scritta di complessivamente 4 domande (cioè 1 domanda per ciascun testo): 3 domande per le unità del prof. Gobo ( 6 crediti) + 1 domanda per l'unità del prof. Turri ( 3 crediti). Al superamento dell'intero esame si conseguiranno 9 crediti.
La durata dell'intera prova sarà di 80 minuti (20' a domanda).
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte e 4 le domande. In caso contrario si ripete tutto l'esame.
La prova scritta consente di:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio discutere una situazione, un caso o un sistema di controllo
- verificare la capacità di autonomia di giudizio dello studente.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene la valutazione dei risultati in ambito pubblico e la ricerca sociale.
Per i frequentanti (cioè coloro che oltre ad aver partecipato all'80% delle lezioni, avranno anche svolto le tre esercitazioni) verrà aggiunto al voto della prova scritta il punteggio derivante dalle 3 esercitazioni.
L'esame consisterà in una prova scritta di complessivamente 4 domande (cioè 1 domanda per ciascun testo): 3 domande per le unità del prof. Gobo ( 6 crediti) + 1 domanda per l'unità del prof. Turri ( 3 crediti). Al superamento dell'intero esame si conseguiranno 9 crediti.
La durata dell'intera prova sarà di 80 minuti (20' a domanda).
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte e 4 le domande. In caso contrario si ripete tutto l'esame.
La prova scritta consente di:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio discutere una situazione, un caso o un sistema di controllo
- verificare la capacità di autonomia di giudizio dello studente.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene la valutazione dei risultati in ambito pubblico e la ricerca sociale.
Per i frequentanti (cioè coloro che oltre ad aver partecipato all'80% delle lezioni, avranno anche svolto le tre esercitazioni) verrà aggiunto al voto della prova scritta il punteggio derivante dalle 3 esercitazioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gobo Giampietro
Turni:
-
Docente:
Gobo Giampietro
Unita' didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gobo Giampietro
Turni:
-
Docente:
Gobo Giampietro
Unita' didattica 3
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Turri Matteo
Turni:
-
Docente:
Turri MatteoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia
Ricevimento:
9.5.2025 h13:00-16:00; 12.05.2025 h.8.30-11.30; 23.05.2025 h.13.00-16.00; 30.05.2025 h. 13.30-16.30; 06.06.2025 h. 13.30-16.30; 13.06.2025 h. 13.30-16.30. 16.06.2025 h.8.30-11.30. 25.06.2025 h.14.00-17.00. Contattare preventivamente per mail il docente.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano