Vulcanologia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è l'apprendimento dei principi di vulcanologia fisica che guidano i fenomeni eruttivi e intereruttivi. A ciò si aggiungono i principali criteri per la ricostruzione dell'evoluzione di un'area vulcanica e per la valutazione della sua pericolosità
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento dei principali depositi vulcanici, metodi di indagine e processi che li hanno generati. Ruolo della tettonica nell'evoluzione dei vulcani. Cartografia geologica in ambiente vulcanico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Vulcanismo e tettonica a zolle. Genesi e composizione dei magmi: fusione per decompressione e l'adiabatica del mantello; per variazione composizionale; per incremento di temperatura Proprietà chimico fisiche dei magmi e principi di reologia. Specie volatili nei magmi. Camere magmatiche. Meccanismi di risalita superficiale dei magmi. Eruzioni: tempi, scale, tassi, schemi di classificazione. Magnitudo, intensità, energia, frequenza dei fenomeni eruttivi e loro potenziale distruttivo. Frammentazione magmatica. Eruzioni effusive e prodotti nel vulcanismo effusivo: flussi lavici e lave, fontane di lava, duomi, lave subglaciali, sottomarine e seamounts. Flood basalts. Eruzioni stromboliane e introduzione ai prodotti. Eruzioni esplosive e prodotti di caduta, surge e flusso piroclastico. Eruzioni freatiche e freato-magmatiche e i relativi prodotti. Cartografia delle aree vulcaniche. Pericolosità vulcanica. Strutture vulcaniche e tettoniche: loro relazione e influenza sull'evoluzione di un'area vulcanica.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni in aula con schemi, numerosi immagini e presentazione di case studies, alcuni esercizi da eseguire al di fuori dell'orario di lezione, campagna obbligatoria di 3 giorni generalmente sull'Etna nel periodo compreso tra la seconda metà di giugno e la fine di luglio
Materiale di riferimento
K. Németh, & U. Martin, Practical Volcanology (2007).
Dispense, articoli scientifici e presentazioni messe a disposizione dal docente sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che inizia dalla discussione dei dati raccolti durante l'escursione sul terreno di 3 giorni sull'Etna e di domande su quanto trattato a lezione anche con l'ausilio delle slide utilizzate. Voto in trentesimi.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Groppelli Gianluca
Turni:
-
Docente: Groppelli Gianluca