Web communication
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The course aims to launch a bridge between conventional communication techniques and web technologies, thereby enabling students to assess which technology is best suited to support which type of communication.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso ha come obbiettivo fornire un bagaglio di conoscenze utili ad operare con i canali che la Rete mette a disposizione.
Il corso toccherà i seguenti argomenti:
elementi di probabilità e statistica;
rappresentazione dell'informazione e stardard per il Web;
elementi di informatica come complessità, computabilità, organizzazione dei dati, ottimizzazione;
elementi di HTML, CSS, DOM, Javascript;
comunicazioni Peer-to-peer;
la sicurezza nel Web, identità digitale, privacy e GDPR;
E-democracy;
Generatori di presentazioni per il Web.
Il corso toccherà i seguenti argomenti:
elementi di probabilità e statistica;
rappresentazione dell'informazione e stardard per il Web;
elementi di informatica come complessità, computabilità, organizzazione dei dati, ottimizzazione;
elementi di HTML, CSS, DOM, Javascript;
comunicazioni Peer-to-peer;
la sicurezza nel Web, identità digitale, privacy e GDPR;
E-democracy;
Generatori di presentazioni per il Web.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni in aula e esercitazioni
Materiale di riferimento
Tutti gli argomenti trattati nel programma sono ampiamente descritti nelle risorse libere disponibili sul Web. In aggiunta potete consultare anche:
J. Kleinberg, M. Easley "Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World" (Cambridge University Press, 2010)
Paul Attewell, David Monaghan "Data Mining for the Social Sciences: An Introduction First Edition" (University of California Press, 2015)
J. Kleinberg, M. Easley "Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World" (Cambridge University Press, 2010)
Paul Attewell, David Monaghan "Data Mining for the Social Sciences: An Introduction First Edition" (University of California Press, 2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione orale in inglese di un progetto deciso con il docente;
il progetto andrà realizzato con tecnologie Web. Verrà valutato la coerenza e la completezza dei metodi di comunicazione suggeriti per il progetto e la gestione del progetto stesso in relazione ai temi del programma del corso. Infine è richiesto che lo studente abbia appreso una conoscenza di base di HTML, CSS e Javascript.
il progetto andrà realizzato con tecnologie Web. Verrà valutato la coerenza e la completezza dei metodi di comunicazione suggeriti per il progetto e la gestione del progetto stesso in relazione ai temi del programma del corso. Infine è richiesto che lo studente abbia appreso una conoscenza di base di HTML, CSS e Javascript.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Marchi Massimo
Turni:
-
Docente:
Marchi MassimoDocente/i