Zoocolture ed elementi di acquacoltura
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sul quadro economico, sulle problematiche, sui sistemi di allevamento, sulla nutrizione e sulla qualità delle produzioni ottenute dal coniglio, dalle specie avicole e dalle specie acquatiche.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso il corso e la partecipazione alle visite tecniche organizzate nell¿ambito dello stesso, lo studente acquisirà le conoscenze di base per operare nel settore avicunicolo e in quello dell¿acquacoltura. In particolare, lo studente maturerà specifiche competenze nei campi della biologia delle specie allevate, della gestione dei differenti fattori di produzione e della valutazione delle caratteristiche organolettiche e tecnologiche dei prodotti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Andamento delle produzioni e dei consumi; struttura delle diverse filiere produttive; prospettive e criticità dei diversi settori zootecnici considerati.
Coniglicoltura: anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore; principali razze cunicole da carne e ibridi commerciali; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; tecniche di riproduzione, ritmi riproduttivi e gestione dei riproduttori; tecniche di allevamento dei conigli allo svezzamento e all'ingrasso; nutrizione e alimentazione; tecniche di macellazione e caratteristiche dei macelli cunicoli; composizione chimica e valore nutrizionale della carne; impatto ambientale ed escrezione azotata nell'allevamento cunicolo; cenni di igiene e di patologia cunicola.
Avicoltura: anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del pollo da carne e della gallina ovaiola; specie e razze avicole di interesse zootecnico; ibridi commerciali da carne e da uova; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; categorie di produzione del pollo da carne: broiler leggero, medio e pesante; allevamento della gallina ovaiola in gabbia convenzionale e arricchita e in sistemi alternativi; incubazione artificiale delle uova; nutrizione e alimentazione; macellazione e caratteristiche dei macelli avicoli, composizione chimica e valore nutrizionale delle carni avicole e delle uova; cenni di igiene e patologia avicola.
Acquacoltura: pesca e acquacoltura; caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua; gestione dell'acqua in acquacoltura; cenni di sistematica e di biologia delle principali specie ittiche, dei molluschi e dei crostacei; sistemi produttivi nell'allevamento ittico e strutture di allevamento; nutrizione e alimentazione delle specie di interesse commerciale; l'allevamento delle specie eurialine (branzino, orata e cefalo); la produzione della trota, dell'anguilla e dello storione; molluschicoltura; crostaceicoltura; cenni di igiene e profilassi delle principali patologie dei pesci; lavorazione e trasformazione dei prodotti ottenuti dalle specie acquatiche; caratteristiche chimico-fisiche delle produzioni ittiche e parametri di qualità.
Coniglicoltura: anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore; principali razze cunicole da carne e ibridi commerciali; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; tecniche di riproduzione, ritmi riproduttivi e gestione dei riproduttori; tecniche di allevamento dei conigli allo svezzamento e all'ingrasso; nutrizione e alimentazione; tecniche di macellazione e caratteristiche dei macelli cunicoli; composizione chimica e valore nutrizionale della carne; impatto ambientale ed escrezione azotata nell'allevamento cunicolo; cenni di igiene e di patologia cunicola.
Avicoltura: anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del pollo da carne e della gallina ovaiola; specie e razze avicole di interesse zootecnico; ibridi commerciali da carne e da uova; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; categorie di produzione del pollo da carne: broiler leggero, medio e pesante; allevamento della gallina ovaiola in gabbia convenzionale e arricchita e in sistemi alternativi; incubazione artificiale delle uova; nutrizione e alimentazione; macellazione e caratteristiche dei macelli avicoli, composizione chimica e valore nutrizionale delle carni avicole e delle uova; cenni di igiene e patologia avicola.
Acquacoltura: pesca e acquacoltura; caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua; gestione dell'acqua in acquacoltura; cenni di sistematica e di biologia delle principali specie ittiche, dei molluschi e dei crostacei; sistemi produttivi nell'allevamento ittico e strutture di allevamento; nutrizione e alimentazione delle specie di interesse commerciale; l'allevamento delle specie eurialine (branzino, orata e cefalo); la produzione della trota, dell'anguilla e dello storione; molluschicoltura; crostaceicoltura; cenni di igiene e profilassi delle principali patologie dei pesci; lavorazione e trasformazione dei prodotti ottenuti dalle specie acquatiche; caratteristiche chimico-fisiche delle produzioni ittiche e parametri di qualità.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e di nutrizione animale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite tecniche presso aziende agricole e alimentari.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni.
Materiale scaricabile dal corso on-line su piattaforma Ariel.
Zoocolture e allevamento delle specie acquatiche (Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A. - Le Point Veterinaire).
Materiale scaricabile dal corso on-line su piattaforma Ariel.
Zoocolture e allevamento delle specie acquatiche (Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A. - Le Point Veterinaire).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite dallo studente. In particolare, la prova prevede più domande sulle diverse parti del programma svolto durante il corso, al fine di verificare le competenze maturate in relazione alla struttura delle filiere di produzione, alle tecniche di gestione degli animali in allevamento, all'alimentazione, alla macellazione e alla qualità dei prodotti ottenuti.
Per sostenere l'esame, che prevede un voto finale espresso in trentesimi, è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA (http://www.unimi.it/). Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Per sostenere l'esame, che prevede un voto finale espresso in trentesimi, è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA (http://www.unimi.it/). Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Moduli o unità didattiche
Acquacoltura
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Zoocolture
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione di Zootecnica Agraria, I° piano, via Celoria 2