Zoologia

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di riconoscere gli appartenenti ai principali phyla animali e di analizzare i rapporti degli animali con l'ambiente in cui vivono.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Parte uno: zoologia generale
Conoscenze di base della struttura e delle principali funzioni degli organismi animali: piano costruttivo, locomozione, omeostasi termica ed idrico-salina, sistema nervoso ed organi di senso, nutrizione, riproduzione.
Nozioni di biologia generale degli organismi animali nei diversi ambienti.
Adattamenti a diversi fattori ambientali.
Interazioni tra organismi: competizione, predazione, parassitismo, simbiosi.
Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e la identificazione degli organismi.
Parte due : zoologia sistematica
Introduzione alla Zoologia Sistematica.
Gli organismi unicellulari. Protozoi: origine, organizzazione, riproduzione e sessualità. Cenni di sistematica . Protozoi parassiti.
I primi animali pluricellulari. I Metazoi: origine della complessità, piani di simmetria, trasporto e metabolismo. I Poriferi: organizzazione e sistematica.
I diblastici: organizzazione e sistematica degli Cnidari.
I primi animali triblastici.
Lofotrocozoi: Platelminti. Organizzazione e sistematica dei Turbellari, Cicli biologici ed adattamenti al parassitismo dei Neodermata
Sistematica dei: Rotiferi, Acantocefali e Nemertini
I Molluschi: organizzazione adattamenti, modalità di movimento e sistematica di Gasteropodi, Bivalvii, Scafopodi,Cefalopodi.
Gli Anellidi: metameria, modalità di movimento e sistematica di Policheti e Clitellati.
Lofoforati: struttura del corpo e principali caratteristiche di Briozoi e Brachiopodi
Ecdisozoi: organizzazione e sistematica di Nematodi e Nematomorfi, priapulidi chinorinche e loriciferi.
Organizzazione, cicli biologici e sistematica di Chelicerati, Crostacei, Miriapodi e Insetti. Nella sistematica degli Insetti verrà data particolare importanza agli ordini più comuni e più utilizzati come indicatori biologici.
Introduzione ai Deuterostomi. Organizzazione, simmetria e sistematica degli Echinodermi ed Emicordati
Caratteri generali dei Cordati: notocorda, faringe, organi di senso. Sistematica di Tunicati e Cefalocordati.
Caratteri generali dei Vertebrati. Criteri di riconoscimento di tutte le classi. Sistematica a livello di ordine di Anfibi, Rettili e Mammiferi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione di slide. Inoltre sono previste 6 esercitazioni pratiche consistenti nell'osservazione guidata di alcuni animali preservati.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
Zoologia (parte generale e sistematica), Autori vari, Idelson Gnocchi
Diversità Animale , Cleveland, Hickman, et al. , McGraw-Hill IV ed XV
Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati, Sabelli, Piccin
Zoology, Miller and Harley, McGraw Hill.
Agli studenti viengono messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento i formati digitali delle slides proiettate a lezione, la descrizione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è articolato in tre parti:
1-prova scritta intermedia al termine della prima parte dell'insegnamento costituita da 15 domande aperte che vertono sui contenuti presentati a lezione. I criteri di valutazione comprendono: il livello di conoscenze acquisite (lo studente deve essere in grado di descrivere le diverse funzioni di un animale e le sue relazioni con l'ambiente), la capacità espositiva, l'uso di terminologia corretta.
2- prova scritta finale al termine dell'insegnamento, costituita da 15 domande a risposta multipla che vertono sulla parte di zoologia sistematica. La valutazione è basata sul numero di domande correttamente risposte: la sufficienza (18) è raggiunta con 9 risposte corrette.
3- Prova orale finale a cui si accede avendo ottenuto almeno 18 in entrambe le prove precedenti. Durante questa prova vengono valutate le conoscenze dello studente, la capacità di descrivere correttamente un animale appartenente ai gruppi descritti a lezione, la capacità di collocare correttamente un organismo nel quadro della sistematica vigente. Inoltre viene valutata la capacità dello studente di esprimersi correttamente utilizzando termini scientifici appropriati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: zoologia generale
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Turni:

Unita' didattica: zoologia sistematica
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Docente: Pennati Roberta
Turni:
-
Docente: Pennati Roberta

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26