Zootecnica generale e miglioramento genetico
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo fornire le basi della genetica applicata agli animali domestici. Saranno curati gli aspetti legati alle patologie genetiche, ai principi della loro trasmissione con accenni alle possibilità diagnostiche offerte dalla genetica molecolare ed alla selezione genomica. Il corso fornisce inoltre i principi di miglioramento genetico applicato alle produzioni zootecniche con particolare riferimento alle biotecnologie riproduttive, di genetica molecolare e genomica oggi disponibili. Infine saranno fornite le informazioni relative ai programmi di selezione attivi nelle prinicpali popolazioni zootecniche del territorio nazionale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di formulare un programma di miglioramento genetico in un allevamento di bovini da latte utilizzando gli strumenti disponibili per la scelta dei riproduttori e utiizzando le conoscenze acquisite nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova scritta.
Breve descrizione delle modalità della prova:
Esercizi e domande aperte e a risposta multipla
Alla prova scritta dovrà essere consegnato l'elaborato relativo alle esercitazioni pratiche, che è parte della valutazione finale
Breve descrizione delle modalità della prova:
Esercizi e domande aperte e a risposta multipla
Alla prova scritta dovrà essere consegnato l'elaborato relativo alle esercitazioni pratiche, che è parte della valutazione finale
Zootecnica generale e miglioramento genetico
Programma
Il modulo si sviluppa in due parti. La prima è prevalentemente indirizzata alla trattazione dei fondamenti del miglioramento genetico negli animali di interesse zootecnico, la seconda è focalizzata alla descrizione delle popolazioni presenti sul territorio nazionale e dei loro programmi di selezione.
Didattica frontale
I momenti del processo selettivo
Il modello simbolico, i parametri genetici,
L'organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali
Obiettivi di selezione Caratteri produttivi e funzionali
La curva di lattazione
Gli indici di selezione composti.
La scelta dei riproduttori (valore riproduttivo ed attendibilità)
Le prove di progenie e di performance
Gli strumenti per la selezione genomica
La selezione assistita da marcatori e genomica
Gli schemi di selezione con selezione genomica
Il certificato genealogico
Il progresso genetico atteso
Tecnologie riproduttive e miglioramento genetico
Le razze bovine da latte italiane ed i loro obiettivi di selezione
Le razze bovine da carne ed i loro obiettivi di selezione
Le popolazioni ovine ed i loro obiettivi di selezione
La selezione nel cavallo
Esercitazioni
4 ore di esercitazione in aula su argomenti del corso
12 ore per uscite in allevamenti di bovini da latte.
Si prevedono esercitazioni ripetute a gruppi di studenti
Didattica frontale
I momenti del processo selettivo
Il modello simbolico, i parametri genetici,
L'organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali
Obiettivi di selezione Caratteri produttivi e funzionali
La curva di lattazione
Gli indici di selezione composti.
La scelta dei riproduttori (valore riproduttivo ed attendibilità)
Le prove di progenie e di performance
Gli strumenti per la selezione genomica
La selezione assistita da marcatori e genomica
Gli schemi di selezione con selezione genomica
Il certificato genealogico
Il progresso genetico atteso
Tecnologie riproduttive e miglioramento genetico
Le razze bovine da latte italiane ed i loro obiettivi di selezione
Le razze bovine da carne ed i loro obiettivi di selezione
Le popolazioni ovine ed i loro obiettivi di selezione
La selezione nel cavallo
Esercitazioni
4 ore di esercitazione in aula su argomenti del corso
12 ore per uscite in allevamenti di bovini da latte.
Si prevedono esercitazioni ripetute a gruppi di studenti
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e svolgimento di esercitazioni pratiche in aula e in allevamento
Materiale di riferimento
-) Dispense del docente disponibili in formato pdf
-) Genetics for the Animal Science. L.D. Van Vleck, E.J. Pollak, E.A. Oltenacu. Ed. W.H. Freeman and Company. ISBN 0-7167-1800-6
-) Materiale didattico sul portale ARIEL
-) Genetics for the Animal Science. L.D. Van Vleck, E.J. Pollak, E.A. Oltenacu. Ed. W.H. Freeman and Company. ISBN 0-7167-1800-6
-) Materiale didattico sul portale ARIEL
Genetica veterinaria
Programma
Didattica frontale
1. Principi di genetica (locus, geni, frequenze geniche, e genotipiche);
2. Leggi di Mendel e deviazioni dalle leggi di Mendel;
3. Legge di Hardy Weinberg, Accoppiamento non casuale, migrazione, selezione,
4. Marcatori genetici;
5. Patologie genetiche ereditarie negli animali domestici ed utilizzo dei marcatori genetici per la diagnosi di parentela e la identificazione di portatori di patologie a trasmissione genetica);
6. Principi di genetica quantitativa;
7. Modello ad un locus: media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo;
8. Parentela e consanguineità.
1. Principi di genetica (locus, geni, frequenze geniche, e genotipiche);
2. Leggi di Mendel e deviazioni dalle leggi di Mendel;
3. Legge di Hardy Weinberg, Accoppiamento non casuale, migrazione, selezione,
4. Marcatori genetici;
5. Patologie genetiche ereditarie negli animali domestici ed utilizzo dei marcatori genetici per la diagnosi di parentela e la identificazione di portatori di patologie a trasmissione genetica);
6. Principi di genetica quantitativa;
7. Modello ad un locus: media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo;
8. Parentela e consanguineità.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
-) Dispense del docente disponibili in formato pdf
-) Genetics for the Animal Science. L.D. Van Vleck, E.J. Pollak, E.A. Oltenacu. Ed. W.H. Freeman and Company. ISBN 0-7167-1800-6
-) Materiale didattico sul portale ARIEL
-) Genetics for the Animal Science. L.D. Van Vleck, E.J. Pollak, E.A. Oltenacu. Ed. W.H. Freeman and Company. ISBN 0-7167-1800-6
-) Materiale didattico sul portale ARIEL
Moduli o unità didattiche
Genetica veterinaria
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Bagnato Alessandro
Turni:
-
Docente:
Bagnato Alessandro
Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
-
Docente:
Bagnato AlessandroTurno 1 per un gruppo di studenti
Docente:
Bagnato AlessandroTurno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Strillacci Maria GiuseppinaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi