Advanced machinery and plant engineering in viticulture and enology
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento appartiene all'area disciplinare della Produzione e qualità dell'uva.
- Approfondire il livello di conoscenza dei principi di sicurezza ed ergonomia degli operatori nella meccanizzazione viticola;
- valutare il "sistema cantina" in termini di fattori di produzione energetici e di reflui.
- acquisire metodologie teoriche ed operative per l'analisi di macchine ed impianti semplici e complessi.
- Approfondire il livello di conoscenza dei principi di sicurezza ed ergonomia degli operatori nella meccanizzazione viticola;
- valutare il "sistema cantina" in termini di fattori di produzione energetici e di reflui.
- acquisire metodologie teoriche ed operative per l'analisi di macchine ed impianti semplici e complessi.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver frequentato il corso, lo studente sarà in grado di:
- valutare il livello di sicurezza ed ergonomia delle macchine agricole impiegate in viticoltura;
- organizzare un'efficace filiera per la distribuzione dei prodotti fitosanitari;
- caratterizzare il livello di automazione e di innovazione delle vendemmiatrici;
- descrivere in maniera sistemica una cantina;
- valutare l'impatto dell'applicazione delle energie rinnovabili nel settore enologico;
- organizzare una cantina automatizzata con l'impiego di tecnologie innovative.
- valutare il livello di sicurezza ed ergonomia delle macchine agricole impiegate in viticoltura;
- organizzare un'efficace filiera per la distribuzione dei prodotti fitosanitari;
- caratterizzare il livello di automazione e di innovazione delle vendemmiatrici;
- descrivere in maniera sistemica una cantina;
- valutare l'impatto dell'applicazione delle energie rinnovabili nel settore enologico;
- organizzare una cantina automatizzata con l'impiego di tecnologie innovative.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
E' resa disponibile una serie di lezioni in sincrono erogate nell'orario ufficiale, rappresentate da videolezioni costituite da Power Point commentati dei docenti, in modo da coprire tutti gli argomenti del programma.
Tutta l'attività a distanza è svolta su piattaforma Microsoft Teams con registrazione completa, per consentirne la successiva fruizione anche in modalità asincrona per gli studenti non presenti nell'aula virtuale.
Tutta l'attività a distanza è svolta su piattaforma Microsoft Teams con registrazione completa, per consentirne la successiva fruizione anche in modalità asincrona per gli studenti non presenti nell'aula virtuale.
Programma
Sezione 1 - Sicurezza ed ergonomia delle macchine agricole: soluzioni e strategie avanzate e sperimentali per superare i problemi irrisolti di sicurezza in agricoltura. Panoramica generale e analisi dei punti critici: stabilità delle macchine durante le lavorazioni su terreni declivi.
L'albero cardanico e la sua protezione; protezione contro parti calde, in movimento e sotto pressione; accesso e uscita dal posto di guida su macchine semoventi
Ribaltamento del trattore. Situazione attuale degli infortuni in Italia, nell'UE e nel mondo: criticità del comportamento tecnico e dell'operatore, azioni e linee guida dedicate alla loro soluzione
Emissione di rumore: analisi della situazione reale sulle macchine agricole semoventi e principali dispositivi attivi e passivi e linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori.
Generazione di vibrazioni: analisi della situazione reale sulle macchine agricole semoventi e principali dispositivi attivi e passivi e linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori
Sezione 2 - Distribuzione di pesticidi: soluzioni e strategie avanzate e sperimentali per superare i problemi irrisolti.
Macchinari per i trattamenti fitosanitari modernamente usati.
Impatto ambientale: inquinamento concentrato e diffuso di aria e terreno.
Strategie per la riduzione dell'inquinamento diffuso.
Strategie per la riduzione dell'inquinamento concentrato.
Macchinari e componenti avanzati e innovativi per migliorare la distribuzione dei pesticidi.
Sezione 3 - Automazione della vinificazione e dell'enologia: soluzioni e strategie avanzate e sperimentali per superare i problemi irrisolti.
Trasferimento di calore in enologia: principi di termodinamica, scambiatori di calore, dimensionamento, criteri di selezione.
La produzione di calore: impianti (componenti), perdite di carico, perdite di calore. Esempi numerici
Automazione in enologia: principi di automatico, l'anello di controllo (il feed-back); i sistemi On / Off, il sistema proporzionale, integrativo e derivativo (PID)
Il concetto di sostenibilità: dalla definizione al calcolo (LCA). Energia solare (fotovoltaico e pannelli solari), energia geotermica, sistemi di assorbimento. Esempio di filiera virtuosa basata sull'utilizzo della biomassa del vigneto.
L'albero cardanico e la sua protezione; protezione contro parti calde, in movimento e sotto pressione; accesso e uscita dal posto di guida su macchine semoventi
Ribaltamento del trattore. Situazione attuale degli infortuni in Italia, nell'UE e nel mondo: criticità del comportamento tecnico e dell'operatore, azioni e linee guida dedicate alla loro soluzione
Emissione di rumore: analisi della situazione reale sulle macchine agricole semoventi e principali dispositivi attivi e passivi e linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori.
Generazione di vibrazioni: analisi della situazione reale sulle macchine agricole semoventi e principali dispositivi attivi e passivi e linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori
Sezione 2 - Distribuzione di pesticidi: soluzioni e strategie avanzate e sperimentali per superare i problemi irrisolti.
Macchinari per i trattamenti fitosanitari modernamente usati.
Impatto ambientale: inquinamento concentrato e diffuso di aria e terreno.
Strategie per la riduzione dell'inquinamento diffuso.
Strategie per la riduzione dell'inquinamento concentrato.
Macchinari e componenti avanzati e innovativi per migliorare la distribuzione dei pesticidi.
Sezione 3 - Automazione della vinificazione e dell'enologia: soluzioni e strategie avanzate e sperimentali per superare i problemi irrisolti.
Trasferimento di calore in enologia: principi di termodinamica, scambiatori di calore, dimensionamento, criteri di selezione.
La produzione di calore: impianti (componenti), perdite di carico, perdite di calore. Esempi numerici
Automazione in enologia: principi di automatico, l'anello di controllo (il feed-back); i sistemi On / Off, il sistema proporzionale, integrativo e derivativo (PID)
Il concetto di sostenibilità: dalla definizione al calcolo (LCA). Energia solare (fotovoltaico e pannelli solari), energia geotermica, sistemi di assorbimento. Esempio di filiera virtuosa basata sull'utilizzo della biomassa del vigneto.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno aver acquisito in precedenza solide conoscenze:
- sulla meccanizzazzione viticola, e in particolare sui trattamenti fitosanitari nel vigneto;
- sulle moderne tecniche di vinificazione adottate in cantina.
E' gradita una buona preparazione inerente le nozioni base della sicurezza sul lavoro.
- sulla meccanizzazzione viticola, e in particolare sui trattamenti fitosanitari nel vigneto;
- sulle moderne tecniche di vinificazione adottate in cantina.
E' gradita una buona preparazione inerente le nozioni base della sicurezza sul lavoro.
Metodi didattici
Il corso prevede complessivamente 5 CFU, tutti di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Dispense rese disponibili dai Docenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è suddiviso in 3 parti, esclusivamente orale, da sostenere anche separatamente in tempi diversi, nelle quali vengono poste domande su argomenti di ampio respiro trattati nell'intero programma. La votazione finale è la media aritmetica dei voti delle 3 parti singole.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento (preferibilmente via mail)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria, 2 - 20133 Milano