Advertising communication
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
It is the purpose of the course to introduce students to some of the major issues involving advertising and to explore its underlying principles and practices. On completion of the course, students are expected to be able to understand the historical development of advertising and its place within the consumer culture, demonstrate an understanding of the discussions between supporters and critics, critically evaluate the industry's ethical conduct and regulatory issues, discuss the advertising process, including how an advertising agency works and how to plan and execute advertising.
Risultati apprendimento attesi
This course gives students the background they need to understand the ways in which advertising messages are developed and produced. The course also provides analytic and critical overviews of specific case studies and indicates paths of inquiry that may be usefully pursued. Students will be expected to attend class regularly, keep up with the readings and participate in class discussions. In addition, students will be expected to complete class assignments and a group project. The goal of the project is for students to apply one or more of the tools presented in class.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre e in asincrono. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Gli esami saranno svolti a distanza con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il corso è dedicato al funzionamento dell'industria pubblicitaria, con particolare attenzione alla comprensione dei principali meccanismi comunicativi pubblicitari attraverso la loro applicazione a casi studio.
Prerequisiti
Il corso analizza le dinamiche e le regole della comunicazione pubblicitaria. I temi affrontati includono: la forza competitiva dei brands, i meccanismi della persuasione, l'agenzia pubblicitaria, gli strumenti della pianificazione pubblicitaria, la regolamentazione dell'industria pubblicitaria e la questione dell'etica, il ruolo sociale della pubblicità.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni, discussioni.
Materiale di riferimento
Un "digital coursepack" contenente una selezione di readings tratti da libri e riviste scientifiche sarà fornita agli studenti frequentanti all'inizio del corso attraverso il sito didattico. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti manuali (disponibili nella biblioteca della facoltà): (1) Clow, Kenneth E. and Baack Donald. Integrated Advertising, Promotion, and Marketing Communications. Pearson Education, any edition starting from the 7th edition; (2) Berger, Arthur Asa. Ads, Fads, and Consumer Culture. Rowman and Littlefield Publishing, any edition starting from the 5th edition; (3) Pardun, Carol J. (Ed.). Advertising and Society: An Introduction. Wiley Blackwell Publishing, any edition starting from the 2nd edition.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale per gli studenti frequentanti sarà determinato da un esame volto a verificare la comprensione del contenuto delle lezioni e del materiale bibliografico assegnato. Per gli studenti non frequentanti, l'esame verterà unicamente sui tre manuali indicati.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Montieri Vittorio, Nardella Carlo
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 10,30 (previo appuntamento via mail)
Ricevimento:
Giovedì, 9:00-12:00 (previa richiesta di appuntamento e conferma dell'incontro da parte del docente)
Ufficio o MS Teams