Agricultural and natural resource economics and policy
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course aims to introduce students to the economics of natural resources in agriculture and the related policies. Emphasis will be given to the economics of nonrenewable and renewable resources in agriculture, agricultural externalities, the trade-off between innovation, productivity and environmental quality and issues related water, land use and to agricultural resource policy.
A focus will be devoted to the economic, environmental and policy dimensions and linkages related to the management of water resource and its sustainable use in agriculture.
The final part of the course will be focused on bioeconomy and circular economy, providing a comprehensive view on principles, objectives, actions and innovative potential of these two timely and sustainable economic approaches. The current policy context for both the bio- and circular economy at the European level will be examined.
A focus will be devoted to the economic, environmental and policy dimensions and linkages related to the management of water resource and its sustainable use in agriculture.
The final part of the course will be focused on bioeconomy and circular economy, providing a comprehensive view on principles, objectives, actions and innovative potential of these two timely and sustainable economic approaches. The current policy context for both the bio- and circular economy at the European level will be examined.
Risultati apprendimento attesi
The course will prepare students to employ economic principles to assess the role played by natural resources in agriculture and to evaluate policy measures aimed at improving economic efficiency, social welfare and sustainability. The course aims to provide the basic elements of the water economy to understand the economic and social processes of the right to water and for a sustainable consumption of water resource. At the end of the course, students will acquire knowledge on the underlying bases of bio- and circular economic processes, on their most prominent issues and criticalities, as well as on the major opportunities that could be derived from a systemic perspective.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso non fosse possibile lo svolgimento delle lezioni in aula, queste saranno tenute con modalità on-line sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni tenute in modalità sincrona verranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel del corso. In base alla disponibilità delle aule, potranno essere previsti anche dei momenti di confronto/ripasso e risposta alle domande degli studenti, in presenza.
Programma
L'economia delle risorse rinnovabili e non rinnovabili in agricoltura e l'analisi delle esternalità derivanti dalle attività agricole. L'economia delle risorse e dei processi in agricoltura, quali, ad esempio, l'uso della terra, l'uso di input di sintesi, e delle risorse genetiche. L'interazione tra innovazione tecnologica, produttività e qualità ambientale. Il ruolo delle politiche agricole nella gestione delle risorse naturali. Analisi delle politiche per le risorse in agricoltura.
Lo scenario globale dell'acqua. Incremento della domanda di acqua, a fronte di una riduzione nella disponibilità di acqua. Adattamento alla variabilità e al cambiamento climatico. Consumo sostenibile di acqua. L'impronta idrica. Calcolo dell'impronta idrica per acque verdi, blu e grigie. Valore economico delle risorse idriche. Acqua e capitale naturale. Elementi di definizione del prezzo dell'acqua.
Bioeconomia ed economia circolare: l'uso di risorse di origine biotica per la conversione in energia e in prodotti a base di composti biologici. Circolarità dei prodotti a fecondità semplice e dei prodotti durevoli. Eco-design. Riduzione e azzeramento dei rifiuti. Interazione e sinergie tra bioeconomia ed economia circolare.
Bioeconomy and circular economy: use of biological resources for conversion into bio-based products and energy. Circularity of consumable and durable products. Eco-design and end-of-waste. Interactions and synergies among bio- and circular economy.
Lo scenario globale dell'acqua. Incremento della domanda di acqua, a fronte di una riduzione nella disponibilità di acqua. Adattamento alla variabilità e al cambiamento climatico. Consumo sostenibile di acqua. L'impronta idrica. Calcolo dell'impronta idrica per acque verdi, blu e grigie. Valore economico delle risorse idriche. Acqua e capitale naturale. Elementi di definizione del prezzo dell'acqua.
Bioeconomia ed economia circolare: l'uso di risorse di origine biotica per la conversione in energia e in prodotti a base di composti biologici. Circolarità dei prodotti a fecondità semplice e dei prodotti durevoli. Eco-design. Riduzione e azzeramento dei rifiuti. Interazione e sinergie tra bioeconomia ed economia circolare.
Bioeconomy and circular economy: use of biological resources for conversion into bio-based products and energy. Circularity of consumable and durable products. Eco-design and end-of-waste. Interactions and synergies among bio- and circular economy.
Prerequisiti
La conoscenza della microeconomia e dell'economia ambientale sono fortemente raccomandate
Metodi didattici
Sono previste sia lezioni frontali (in presenza o a distanza), la presentazione e discussione di studi e applicazioni empiriche (articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali) relativi alle diverse parti del corso. Sono previsti anche esercizi (in presenza o a distanza) basati sulla risoluzione di specifici compiti assegnati dal docente alla classe.
Materiale di riferimento
A. Carlson, David Zilberman and John A. Miranowski (1993). Agricultural and Environmental Resource Economics, Oxford University Press, New York.
Antonelli, M., Greco, F. (2015). The water we eat. Combining virtual water and water footprint. Springer,
WWAP (United Nations World Water Assessment Programme) (2015). The United Nations World Water Development Report 2015: Water for a Sustainable World. Paris, UNESCO.
Reports, articoli su riviste scientifiche e slides fornite contestualmente alle lezioni. Sintesi scritte delle lezioni (lecture notes).
Antonelli, M., Greco, F. (2015). The water we eat. Combining virtual water and water footprint. Springer,
WWAP (United Nations World Water Assessment Programme) (2015). The United Nations World Water Development Report 2015: Water for a Sustainable World. Paris, UNESCO.
Reports, articoli su riviste scientifiche e slides fornite contestualmente alle lezioni. Sintesi scritte delle lezioni (lecture notes).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in una prova orale avente lo scopo di verificare il grado di acquisizione dei contenuti del corso, e di valutare la capacità di applicazione di tali concetti a casi di studio, relativi alle principali tematiche affrontate durante le lezioni.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio del docente, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano dell'edificio sopra l'atrio di Via Celoria, 2))
Ricevimento:
Su appuntamento
Via G. Celoria 2, Dip. Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano)