Allevamento delle piccole specie

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza del comparto avicolo e cunicolo. Si prevede di illustrare i seguenti argomenti: rilevanza economica e produttiva dei comparti in ambito zootecnico nazionale; caratteristiche peculiari delle filiere per la produzione di carne avicola e cunicola e di uova da consumo; principali sistemi di allevamento intensivo e relative problematiche; performance di produzione dei tipi genetici allevati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione delle filiere di produzione avicola e cunicola, i relativi sistemi di allevamento e le performance produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne e uova da consumo. Inoltre, lo studente deve acquisire una corretta conoscenza della terminologia tecnica specifica dei comparti produttivi e avere consapevolezza dell'importanza di una corretta comunicazione nel mondo professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le seguenti variazioni saranno attuate a causa della fase emergenziale Covid-19:

Metodi didattici - Alcune lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams/Adobe Connect e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre.

Modalità di verifica dell'apprendimento - L'esame orale potrà svolgersi anche in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams in funzione delle condizioni sanitarie contingenti.

Programma
Unità didattica ALLEVAMENTI AVICOLI

Lezioni frontali
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo (2 ore)
Cenni di selezione e tipi genetici per l'allevamento intensivo: caratteristiche linee da carne e uova (4 ore).
Sistema di allevamento per la produzione di carne, performance produttiva, normativa (5 ore)
Sistema di allevamento per la produzione di uova da consumo, performance produttiva, normativa (5 ore)


Lezioni esercitative
Si prevede di utilizzare materiale audiovisivo per illustrare ricoveri e attrezzature per l'allevamento intensivo e la tecnica di incubazione artificiale. Inoltre, si prevede la partecipazione ad una fiera zootecnica di settore e/o visite al Reparto Zoocolture del Centro Zootecnico Didattico Sperimentale (16 ore).

Unità didattica ALLEVAMENTI CUNICOLI

Lezioni frontali
Aspetti di morfologia, fisiologia e nutrizione (4 ore)
Razze da compagnia, reddito e laboratorio (2 ore)
Tecniche di imaging non invasivo (2 ore)
Strutture stabulative tradizionali e alternative (2 ore)
Microbiologia dell'ambiente di allevamento (4 ore)
Il management del coniglio (2 ore)

Lezioni esercitative
Si prevede di utilizzare materiale audiovisivo/seminari per illustrare esempi di allevamento, imaging non invasivo per varie tipologie di allevamento e zoonosi. (16 ore).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche
Metodi didattici
Il corso è composto da due unità didattiche:
- Allevamenti avicoli (3 CFU, 32 ore)
- Allevamenti cunicoli (3 CFU, 32 ore)

Entrambe le unità didattiche sono articolate come segue:
- lezioni frontali (2CFU - 16 ore) svolte in aula
- lezioni esercitative (1CFU -16 ore) svolte in aula dal docente oppure da professionisti del comparto avicunicolo. Inoltre, in funzione delle disponibilità contingenti, sono programmate visite a fiere zootecniche di settore.
Materiale di riferimento
Testo consigliato:
Avicoltura e Coniglicoltura (2015) Eds. Cerolini S, Marzoni M., Romboli I., Schiavone A. e Zaniboni L., Point Veterinaire Italie, Milano.

Website

https://sceroliniaa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso integrato prevede una prova orale di esame durante la quale è valutato il livello di conoscenza degli argomenti sviluppati nelle due unità di insegnamento. La prova è valutata in trentesimi e il voto finale considera la correttezza delle risposte e la proprietà espositiva dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Allevamenti avicoli
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Cerolini Silvia

Unita' didattica: Allevamenti cunicoli
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Luzi Fabio

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento è per appuntamento
via dell'Università 6, Lodi