Analisi compositiva -metodologie (attività erogata dal Conservatorio)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo primario del corso è promuovere l'analisi di partiture vocali del XX secolo utilizzando la terminologia tecnica più appropriata. Un secondo obiettivo è ampliare la conoscenza della musica vocale classica seguendo quattro possibili percorsi: 1. Da Schönberg all'età contemporanea 2. Da Debussy all'età contemporanea 3. dal Futurismo all'età contemporanea 4. Da Ives all'età contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Sulla base degli Obiettivi formativi e dei Learning objectives su esposti, lo studente dovrà dimostrare di conoscere a) l'approccio metodologico di Jan LaRue, b) un estratto, concordato con il docente, del repertorio vocale del Novecento seguendo quattro possibili percorsi. Inoltre dovrà preparare un elaborato scritto con l'analisi fenomenologica di un brano con voce/i del Novecento.
Periodo: Non definito (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
(attivato presso il Conservatorio)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 45 ore