Analisi di rocce, minerali e fluidi e laboratorio

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire i principi di base della geochimica analitica, delle principali tecniche analitiche utilizzate nelle diverse discipline delle Scienze della Terra e le capacità di contestualizzarle in un ambito di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: il corso si prefigge di fornire gli strumenti per poter applicare i concetti base della geochimica analitica a problematiche inerenti le scienze di base e le scienze applicate.
Autonomia di giudizio: il corso fornisce la capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Abilità comunicative: il corso mira a formare persone con la capacità di comunicare le proprie conclusioni in modo chiaro ed inequivocabile ad interlocutori esperti e non della materia.
Capacità di apprendere: il corso fornisce una capacità di apprendimento che consenta eventualmente di integrare autonomamente altri argomenti inerenti al corso e non trattati specificatamente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In risposta alla crisi sanitaria, tutte le lezioni teoriche quest'anno verranno effettuate online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Un canale "Corso di Analisi di Rocce, Minerali e Fluidi" è stato creato sulla piattaforma e tutti gli studenti possono accedervi liberamente. Tutte le lezioni vengono registrate. Il 75% circa dei laboratori verranno effettuati in presenza, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi in modo da limitare le possibilità di contagio. La dimensione del gruppo dipende dalla capienza del laboratorio e dalle necessità specifiche delle attività da svolgere. Il restante 25% dei laboratori verranno effettuati in modalità online. In questi laboratori/esercitazioni sarà effettuato il trattamento dei dati analitici acquisiti nei laboratori pratici in presenza.

Programma
Analisi di Rocce, Minerali e Fluidi
1) Strumenti di base in chimica analitica
2) Il linguaggio della chimica analitica
3) Come valutare i dati analitici: elementi di statistica
4) Calibrazione, Standardizzazione e correzione per il bianco
5) Campionamento e preparazione dei campioni per l'analisi
6) Metodi di analisi Spettroscopici (FT-IR, Raman, AAS, AES)
7) Spettrometria a Fluorescenza a raggi X (XRF)
8) Metodi di analisi cromatografici (GC, IC)
9) Metodi di analisi in Spettrometria di Massa (ICP-MS, TIMS, SIMS, IRMS) e applicazioni
Prerequisiti
Nessuno prerequisito
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale, comprendente lezioni frontali e lezioni pratiche in laboratorio; i dati ottenuti in laboratorio saranno poi trattati insieme in modalità online. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Potts P.J.: A handbook of silicate rock analysis, Springer Science 1992
Becker J.S.: Inorganic Mass Spectrometry, Wiley 2007
Harvey D.: Modern Analytical Chemistry, Mc Graw Hill 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative a tutti gli argomenti del corso e l'esame verterà sulla verifica di tale apprendimento in forma di colloquio orale. L'esame inizierà con una domanda su una delle esercitazioni effettuate in laboratorio.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente: Farina Federico
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.