Anatomia patologica_(3 anno)

A.A. 2020/2021
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza:
a) dei settori diagnostici e degli strumenti diagnostici dell'anatomia patologica moderna per scegliere adeguatamente quando e come utilizzare la diagnostica anatomopatologica nella gestione del paziente;
b) dei quadri anatomopatologici, delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione, in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;
c) dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente;
d) la capacità di interpretare correttamente i referti anatomopatologici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente è in grado di:
a) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
b) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
c) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente; d) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modalità mista:
· in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/orari-delle-lezioni) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
· Lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di: un posto occupato, un posto libero, un posto occupato, un posto libero, un posto occupato, un posto libero, etc per singola fila;
· le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel del docente;
· le lezioni si svolgeranno presso il polo San Paolo al 3° piano del Blocco C come di consueto, prevedendo un ingresso dal blocco C e un'uscita dai blocchi laterali (dalle aule Pauling e Fleming verso il blocco B e dalle aule Curie, Golgi e Pasteur verso il blocco A).

Gli studenti devono entrare dall'atrio principale (piano R) dell'ospedale San Paolo e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. Si consiglia vivamente di utilizzare le scale per raggiungere o lasciare le aule.


NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)

Programma
Programma 3° anno:
Parte introduttiva: il mestiere dell'anatomopatologo, dall'autopsia alla patologia molecolare.
1. Compiti professionali, responsabilità e campi dell'attività dell'anatomopatologo.
2. Autopsia per riscontro diagnostico nel soggetto adulto, nel bambino e nel feto: finalità e peculiarità rispetto all'autopsia giudiziaria. (Argomento imprescindibile).
3. Principali normative del Regolamento di Polizia Mortuaria con particolare riferimento a quelle che regolano la richiesta di riscontro autoptico.
4. La normativa per la "morte in culla" e le norme della Legge Gelli relative alle pratiche autoptiche.
5. Esame istologico: principali caratteristiche ed indicazioni; differenti tipologie dei campioni (biopsia incisionale, biopsia escissionale, ecc.); come raccogliere, conservare ed inviare il campione all'anatomopatologo; come interpretare il referto. (Argomento imprescindibile).
6. Citologia di screening, di secondo livello, di follow-up: principali caratteristiche ed indicazioni; come scegliere la modalità di prelievo; come inviare il campione all'anatomopatologo; come interpretare il referto. (Argomento imprescindibile).
7. Immunoistochimica: principi tecnici e indicazioni.
8. Citogenetica (classica e molecolare) e tecniche di Patologia Molecolare: principi tecnici e indicazioni.
9. Microscopia elettronica: principi tecnici e indicazioni.
10. L'esame intraoperatorio al microtomo congelatore: modalità di esecuzione; indicazioni e limiti. (Argomento imprescindibile).

Parte sistematica
Apparato respiratorio
1. Lesioni bollose pleuro-polmonari. (Argomento imprescindibile).
2. Pneumopatie interstiziali e fibrosi polmonare.
3. Malattie croniche ostruttive polmonari - bronchite cronica, asma, enfisema. (Argomento imprescindibile).
4. Malattie infettive respiratorie non tubercolari. (Argomento imprescindibile).
5. TBC (polmonare e in altre sedi). (Argomento imprescindibile).
6. Embolia e infarto polmonare.
7. Tumori broncopolmonari. (Argomento imprescindibile).
8. Patologie pleuriche neoplastiche e non-neoplastiche. (Argomento imprescindibile).
9. Patologie neoplastiche e non-neoplastiche mediastiniche.
10. Strumenti anatomopatologici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetto di neoplasia polmonare o pleurica o mediastinica.
Apparato cardiovascolare
1. Aspetti anatomopatologici dell'ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria.(Argomento imprescindibile).
2. Aspetti anatomopatologici dello scompenso cardiaco. (Argomento imprescindibile).
3. Aspetti anatomopatologici dell'ipertensione polmonare cronica e persistente e cuore polmonare acuto e cronico. (Argomento imprescindibile).
4. Malattia ischemica coronarica aterotrombotica e sue complicanze. (Argomento imprescindibile).
5. Valvulopatie acquisite. (Argomento imprescindibile).
6. Miocarditi.
7. Pericarditi.
8. Malformazioni cardiache e dei grandi vasi congenite.
9. Malattie cardiache congenite aritmogene.
10. Cardiopatie ipertrofiche e dilatative. (Argomento imprescindibile).
11. Neoplasie cardiache.
12. Aneurismi, angiomi e malformazioni vascolari. (Argomento imprescindibile).
13. Varici e tromboflebiti. (Argomento imprescindibile).
14. Ulcere e gangrene degli arti inferiori. (Argomento imprescindibile).
Nefrologia
1. Glomerulopatie primitive e secondarie. (Argomento imprescindibile).
2. Malattie tubulo-interstiziali. (Argomento imprescindibile).

Programma 4° anno:
Apparato digerente e grandi ghiandole annesse
1. Esofagiti ed esofago di Barrett. (Argomento imprescindibile).
2. Neoplasie dell'esofago. (Argomento imprescindibile).
3. Gastriti, malattia ulcerosa peptica e sue complicanze. (Argomento imprescindibile).
4. Infezione da Helicobacter Pilorii: manifestazioni e complicanze. (Argomento imprescindibile).
5. Neoplasie dello stomaco. (Argomento imprescindibile).
6. Epatiti acute e cronica. (Argomento imprescindibile).
7. Le cirrosi epatiche. (Argomento imprescindibile).
8. Epatocarcinoma. (Argomento imprescindibile).
9. Colecisti: patologie non neoplastiche (inclusa la colelitiasi) e neoplastiche e loro complicanze.
10. Malattia celiaca.
11. Malattia infiammatoria intestinale. (Argomento imprescindibile).
12. Ischemia intestinale. (Argomento imprescindibile).
13. Ileo meccanico (compreso ileo da meconio) e ileo dinamico.
14. Malattia diverticolare intestinale.
15. Neoplasie del colon e retto. (Argomento imprescindibile).
16. Pancreatite acuta e cronica. (Argomento imprescindibile).
17. Neoplasie del pancreas esocrino ed endocrino. (Argomento imprescindibile).
Sistema endocrino
1. Adenomi ipofisari. (Argomento imprescindibile).
2. Diabete mellito e sue complicanze acute e croniche. (Argomento imprescindibile).
3. Nodularità tiroidea non neoplastica e neoplastica. (Argomento imprescindibile).
4. Paratiroidi: iperplasia, adenoma, carcinoma.
5. Iperplasia corticale surrenalica e neoplasie primitive benigne e maligne della corteccia e della midollare surrenalica.
6. Metastasi surrenaliche. (Argomento imprescindibile).
7. Malattie del sistema endocrino diffuso.
8. Neoplasie endocrine multiple. (Argomento imprescindibile).
9. Anomalie gonadiche nelle alterazioni di differenziazione sessuale.

Sistema immunitario e reumatologia
1. Malattie autoimmuni sistemiche: LES (lupus eritematoso sistemico), sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, sclerosi sistemica, sindrome di Sjögren, dermato-polimiosite. (Argomento imprescindibile).
2. Vasculiti: arterite temporale e polimialgia reumatica, crioglobulinemia mista, vasculite di Schönlein-Henoch.
3. Artriti infettive e post-infettive.
4. Reumatismi cronici primari.
5. Artrosi della colonna e delle articolazioni periferiche. (Argomento imprescindibile).

Sangue e organi emopoietici
1. Aplasia ed ipoplasia midollare.
2. Sindromi mieloproliferative croniche.
3. Sindromi mielodisplastiche.
4. Leucemie acute. (Argomento imprescindibile).
5. Leucemia linfatica cronica. (Argomento imprescindibile).
6. Linfoma di Hodgkin. (Argomento imprescindibile).
7. Linfomi non Hodgkin. (Argomento imprescindibile).
8. Coagulopatie congenite ed acquisite; coagulazione intravascolare disseminata.(Argomento imprescindibile).

Programma 5° anno:
Apparato urinario e genitale maschile
1. Malattie vascolari del rene. (Argomento imprescindibile).
2. Infezioni del rene, delle vie urinarie, della prostata. (Argomento imprescindibile).
3. Neoplasie renali, delle vie escretrici e della vescica. (Argomento imprescindibile).
4. Ipertrofia prostatica, adenoma prostatico, neoplasia intraepiteliale della prostata, carcinoma prostatico. (Argomento imprescindibile).
5. Patologie neoplastiche e non neoplastiche del testicolo. (Argomento imprescindibile).
6. Malformazioni del rene e delle vie urinarie.
7. Strumenti anatomopatologici per la valutazione diagnostica del paziente con ematuria (macroscopica o microscopica). (Argomento imprescindibile).

Patologia ginecologica
1. Infezioni ginecologiche: tipologie, caratteri anatomopatologici, complicanze, esiti.
2. Infezione da virus del papilloma umano (HPV) e carcinogenesi negli epiteli genitali e rettali. (Argomento imprescindibile).
3. Lesioni preneoplastiche e neoplastiche primitive della vulva, della vagina e della cervice uterina: definizioni, epidemiologia, evoluzione biologica, fattori di rischio, istotipi, stadiazione, fattori prognostici, algoritmi diagnostici. (Argomento imprescindibile).
4. Il Pap-test (convenzionale e in fase liquida): finalità, popolazione bersaglio, modalità di esecuzione del prelievo, risultati diagnostici, limiti; il sistema di refertazione di Bethesda.(Argomento imprescindibile).
5. Definizione di: metaplasia pavimentosa della cervice uterina, coilocitosi, displasia, VIN, VAIN, CIN, carcinoma in situ, carcinoma minimamente invasivo, carcinoma a crescita superficiale, SIL (di basso ed alto grado), ASC- US, ASC-H, AGC. (Argomento imprescindibile).
6. Endometriti e endometriopatia disfunzionale.
7. Endometriosi e adenomiosi.
8. Patologie preneoplastiche dell'endometrio: iperplasia ghiandolare ed EIN (neoplasia intraepiteliale endometriale). (Argomento imprescindibile).
9. Carcinoma endometriale: epidemiologia, evoluzione biologica, fattori di rischio, istotipi, stadiazione, fattori prognostici, algoritmi diagnostici. (Argomento imprescindibile).
10. Neoplasie benigne e maligne primitive non epiteliali del corpo uterino. (Argomento imprescindibile).
11. Patologia non neoplastica e neoplastica delle salpingi.
12. Neoplasie ovariche: classificazione istogenetica, epidemiologia, istotipi principali, evoluzione biologica, stadiazione, vie di metastasi. (Argomento imprescindibile).
13. Neoplasia a "malignità borderline": definizione, significato biologico del termine, criteri istologici, tipologie di neoplasie in cui presente. (Argomento imprescindibile).
14. Sedi di metastasi delle neoplasie epiteliali della vulva, della vagina, della cervice uterina, del corpo uterino, delle salpingi, delle ovaie. (Argomento imprescindibile).
15. Metastasi all'apparato genitale femminile.

Patologia della gravidanza e malattia gestazionale trofoblastica gravidica e post-gravidica
1. Aborto spontaneo precoce e tardivo, MEF (morte endouterina fetale), morte perinatale, morte neonatale, I.U.G.R. (simmetrico ed asimmetrico), feto S.G.A.: definizione e principali quadri anatomo-patologici. (Argomento imprescindibile).
2. Malformazioni placentari e del cordone ombelicale.
3. Caratteristiche del "letto vascolare della placenta", sue modalità di formazione e sue principali patologie.
4. Patologia placentare nel feto nato vivo e nella natimortalità: alterazioni strutturali e maturative; lesioni flogistico/infettive; lesioni vascolari; patologie neoplastiche; lesioni da patologie materne e da patologie fetali.
5. Malattia gestazionale trofoblastica gravidica e persistente: entità, criteri diagnostici, complicanze, prognosi. (Argomento imprescindibile).
6. Principali aspetti fenotipici delle più frequenti cromosomopatie ed alterazioni geniche del prodotto del concepimento.

Età neonatale e pediatrica
1. SUID (morte improvvisa e inattesa) e SIDS (sindrome della morte improvvisa dell'infante): caratteristiche, definizione, modalità di approccio, indicazioni ai famigliari.(Argomento imprescindibile).
2. Aspetti anatomopatologici della paralisi cerebrale infantile.
3. Fibrosi cistica. (Argomento imprescindibile).
4. Disganglionosi intestinale (Malattia di Hirschsprung; NID). (Argomento imprescindibile).
5. Malattia da membrane jaline e suoi esiti. (Argomento imprescindibile).
6. Patologie polmonari pediatriche di interesse chirurgico (in particolare: CCAM; sequestro polmonare; enfisema congenito; blastoma pleuro-polmonare).

Patologia mammaria
1. Lesioni neoplastiche e non neoplastiche primitive della mammella. (Argomento imprescindibile).
2. Sedi di metastatizzazione del carcinoma della mammella. (Argomento imprescindibile).

Cute e suoi annessi
1. Lesioni infiammatorie della cute.
2. Lesioni bollose cutanee.
3. Modalità di conservazione e trattamento di una biopsia cutanea nel sospetto clinico di malattia linfoproliferativa. (Argomento imprescindibile).
4. Modalità di conservazione e trattamento di una biopsia cutanea nella diagnostica differenziale della patologia bollosa e autoimmune. (Argomento imprescindibile).
5. Tumori epiteliali cutanei benigni e maligni, con particolare riferimento a: verruca, cheratosi seborroica, cheratoacantoma, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare. (Argomento imprescindibile).
6. Lesioni pigmentate benigne e preneoplastiche della cute (nevi melanocitari composti, giunzionali, dermici, congeniti, nevi displastici). (Argomento imprescindibile).
7. Melanoma maligno: caratteristiche, rilevanza prognostica dei diversi istotipi, delle modalità di crescita e della stadiazione secondo Clark e secondo Breslow. (Argomento imprescindibile).
8. Modalità e principali sedi di metastatizzazione delle neoplasie cutanee pigmentate e non pigmentate.
9. Neoplasie maligne metastatizzanti la cute.
10. Neurofibroma cutaneo: caratteri e rapporti con la neurofibromatosi.
11. Sarcoma di Kaposi sporadico ed associato a sindrome da immunodeficienza.(Argomento imprescindibile).
12. Lesioni proliferative e malformazioni vascolari.

Patologia orale
1. Neoplasie benigne e maligne primitive e metastatiche della mucosa del cavo orale.(Argomento imprescindibile).
2. Craniofaringioma.
3. Tumori odontoblastici.
4. Patologia non neoplastica della parotide e delle ghiandole salivari maggiori. (Argomento imprescindibile).
5. Patologia neoplastica benigna e maligna, primitiva e secondaria, della parotide. (Argomento imprescindibile).

Patologia del Sistema Nervoso
1. Emorragie intracraniche: sedi, fattori eziologici e patogenetici, esiti. (Argomento imprescindibile).
2. Lesioni ipossico-ischemiche del sistema nervoso centrale: sedi, fattori eziologici e patogenetici, esiti. (Argomento imprescindibile).
3. Meningiti ed encefaliti: caratteristiche, agenti eziologici, complicanze. (Argomento imprescindibile).
4. Le malattie demielinizzanti.
5. Malformazioni congenite del SNC.
6. Neoplasie intracraniche primitive e metastatiche: istotipi, stadiazione, grading, complicanze. (Argomento imprescindibile).
7. Neoplasie benigne e maligne del sistema nervoso periferico.
8. Patologie della retina e dell'occhio.

Sistema scheletrico
1. Neoplasie primitive e secondarie dell'osso e della cartilagine. (Argomento imprescindibile).
2. Le patologie congenite dello scheletro.

Tumori dei tessuti molli
1. Neoplasie benigne e maligne dei tessuti molli (principali istotipi, vie di metastatizzazione, principali criteri macro e microscopici generali impiegati per definire la natura benigna o maligna dei tumori dei tessuti molli; stadiazione). (Argomento imprescindibile).
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve avere per potere affrontare con profitto l'insegnamento di Anatomia Patologica sono quelle fornite dagli insegnamenti di Anatomia e Istologia Umana Normale, di Embriologia Umana, di Fisiologia Umana, di Patologia Generale e di Genetica.
Metodi didattici
Il corso prevede 2 CFU di didattica formale al terzo anno, 2 CFU di didattica formale al quarto anno e 6 CFU al quinto anno, di cui 5 di didattica formale e 1 di didattica non formale.
La didattica non formale si articola tramite la metodologia del lavoro per piccoli gruppi con successiva discussione collettiva "step by step" con il docente, e prevede l'analisi di casi clinici che nella loro evoluzione abbiano compreso l'esecuzione di esami anatomopatologici (citologici, bioptici preoperatori, di surgical pathology o autoptici). Viene data particolare attenzione allo sviluppo del ragionamento anatomo-clinico, all'applicazione di un corretto algoritmo di richiesta degli esami anatomo-patologici, allo sviluppo di una corretta diagnosi differenziale sulla base delle evidenze emerse dagli esami richiesti e alla corretta interpretazione dei referti anatomopatologici.
Materiale di riferimento
Strayer D.S., Rubin Emanuel. "Patologia Generale. Anatomia Patologica". Piccin Nuova Libreria, 2019
Kumar V, Abbas A.K., J.C. Aster. "Robbins & Cotran. Anatomia Patologica". EDRA, 2017
PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed OMIM: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim/
Orphanet: http://www.orphanet-italia.it/national/IT-IT/index/homepage/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale (colloquio) e si tiene al quinto anno.
Non sono previste prove intermedie.
Gli argomenti definiti imprescindibili nel programma del Corso sono considerati indispensabili per il superamento dell'esame.
Sarà valutata la capacità dello studente di:
a) definire con chiarezza e in modo esaustivo le caratteristiche anatomopatologiche delle diverse patologie e malattie umane;
b) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
c) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
d) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente;
e) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Il superamento della prova determinerà un voto espresso in trentesimi.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail