Andrologia e clinica ostetrico-ginecologica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione a carattere pratico-applicativo per una corretta gestione clinica dei più comuni disordini riproduttivi del maschio e della femmina degli animali domestici, per la gestione della contraccezione e per la gestione basilare dei riproduttori.
Obiettivi specifici
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà apprendere le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre conoscere gli aspetti basilari della contraccezione e della gestione dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e per la corretta gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche. A tal proposito dovrà affrontare lo studio della materia in maniera proattiva e critica attraverso la consultazione del materiale didattico fornito dai docenti, e dei testi consigliati.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica delle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione a carattere pratico-applicativo per una corretta gestione clinica dei più comuni disordini riproduttivi del maschio e della femmina degli animali domestici, per la gestione della contraccezione e per la gestione basilare dei riproduttori.
Obiettivi specifici
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà apprendere le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre conoscere gli aspetti basilari della contraccezione e della gestione dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e per la corretta gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche. A tal proposito dovrà affrontare lo studio della materia in maniera proattiva e critica attraverso la consultazione del materiale didattico fornito dai docenti, e dei testi consigliati.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica delle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di proporre il corretto iter clinico per poter giungere alla diagnosi e per emettere la prognosi e proporre la terapia più opportuna per i più comuni disordini riproduttivi del maschio e della femmina degli animali domestici ed essere in grado di gestire la contraccezione e i riproduttori.
Nello specifico dovranno dimostrare:
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre dimostrare di avere appreso gli aspetti basilari per la gestione della cvontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e di gestire correttamentela contraccezione e i riproduttori nelle principali specie domestiche.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della vontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale e scritta,con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti di sesso maschile o femminile affetti dalle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Nello specifico dovranno dimostrare:
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre dimostrare di avere appreso gli aspetti basilari per la gestione della cvontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e di gestire correttamentela contraccezione e i riproduttori nelle principali specie domestiche.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della vontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale e scritta,con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti di sesso maschile o femminile affetti dalle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Andrologia e clinica andrologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 10 per un gruppo di studenti
Docente:
Pecile AlessandroTurno 11 per un gruppo di studenti
Docente:
Pecile AlessandroTurno 12 per un gruppo di studenti
Docente:
Pecile AlessandroTurno 13 per un gruppo di studenti
Docente:
Groppetti DeboraTurno 14 per un gruppo di studenti
Docente:
Groppetti DeboraTurno 15 per un gruppo di studenti
Docente:
Groppetti DeboraTurno 16 per un gruppo di studenti
Docente:
Groppetti DeboraTurno 17 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 18 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 19 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 20 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 21 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 22 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 23 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 24 per un gruppo di studenti
Docente:
Lange Consiglio AnnaTurno 3 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 4 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 5 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 6 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 7 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 8 per un gruppo di studenti
Docente:
Veronesi Maria CristinaTurno 9 per un gruppo di studenti
Docente:
Pecile Alessandro
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Cremonesi Fausto
Turni:
Docente:
Cremonesi Fausto
Turno unico per tutti gli studenti
Docente:
Cremonesi FaustoDocente/i
Ricevimento:
lunedi h. 14,30-15,30
Ospedale Didattico Grandi animali LAb Riproduzione LODI
Ricevimento:
10.30-12.30 tutti i giorni
Laboratorio di Riproduzione presso l'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi)
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30