Antichità e istituzioni greche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trattare gli aspetti istituzionali delle principali poleis greche, riguardanti la sfera pubblica e privata, e la loro evoluzione nel tempo fino all'epoca ellenistico-romana, attraverso la presentazione di una scelta di documenti epigrafici e di altre fonti parallele.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, e della loro esatta contestualizzazione, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. Si richiede anche una conoscenza basilare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti e nei testi di riferimento.
Competenze: competenza nel comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati.
Competenze: competenza nel comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams, e saranno poi caricate su Ariel per gli studenti che non possono seguire le lezioni su Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
A) Le istituzioni di Sparta e di Delfi. Aspetti storici e costituzionali.
B) La storia politica e istituzionale di Atene nella Costituzione degli Ateniesi aristotelica.
C) I Greci e la terra. Temi economici, sociali e amministrativi.
A) Le istituzioni di Sparta e di Delfi. Aspetti storici e costituzionali.
B) La storia politica e istituzionale di Atene nella Costituzione degli Ateniesi aristotelica.
C) I Greci e la terra. Temi economici, sociali e amministrativi.
Prerequisiti
Sapersi esprimere correttamente e con proprietà di linguaggio e avere cognizione dei principali eventi e temi della storia greca, anche nella loro dimensione cronologica. Conoscere l'utilizzazione delle varie fonti e le loro caratteristiche peculiari, ed anche le attuali aree geografiche interessate in passato dalla civiltà greca.
Metodi didattici
L'insegnamento si basa sullo svolgimento di lezioni frontali, attraverso la presentazione di testi epigrafici, contestualizzati nel tempo e nello spazio, e di testi letterari di riferimento commentati. Porrà particolare attenzione alle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. Prevede inoltre la trattazione di esempi di metodologia della ricerca, dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili. La conoscenza della lingua greca antica è richiesta solo agli studenti di lettere dell'indirizzo classico. La frequenza dell'insegnamento su Teams è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Tutti gli studenti sono tenuti a seguire le lezioni (in forma sincrona su Teams o asincrona su Ariel). Pertanto il materiale di riferimento è lo stesso in entrambi i casi.
Programma da 6 cfu:
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
B
Conoscenza di:
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, PJ. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
Programma da 9 cfu:
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B, C) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
B
Conoscenza di:
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, PJ. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
C
Conoscenza di:
- L. Migeotte, L'economia delle città greche, traduzione italiana a cura di U. Fantasia, Roma, Carocci, 2005
- B. Bravo, Una società legata alla terra, in S. Settis (ed.), I Greci, 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 527-560
- M. Lombardo, La documentazione epigrafica, in Problemi della chora coloniale dall'Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 29 settembre - 3 ottobre 2000), Taranto 2001, pp. 73-114.
Programma da 6 cfu:
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
B
Conoscenza di:
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, PJ. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
Programma da 9 cfu:
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B, C) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
B
Conoscenza di:
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, PJ. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
C
Conoscenza di:
- L. Migeotte, L'economia delle città greche, traduzione italiana a cura di U. Fantasia, Roma, Carocci, 2005
- B. Bravo, Una società legata alla terra, in S. Settis (ed.), I Greci, 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 527-560
- M. Lombardo, La documentazione epigrafica, in Problemi della chora coloniale dall'Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 29 settembre - 3 ottobre 2000), Taranto 2001, pp. 73-114.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, esclusivamente orale, consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei testi trattati durante il corso, sulla base dei vari materiali messi a disposizione (e caricati su Ariel) e della bibliografia relativa. Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, conoscenza del lessico specifico della disciplina, senso critico.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra