Antichità e istituzioni greche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trattare gli aspetti istituzionali delle principali poleis greche, riguardanti la sfera pubblica e privata, e la loro evoluzione nel tempo fino all'epoca ellenistico-romana, attraverso la presentazione di una scelta di documenti epigrafici e di altre fonti parallele.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, e della loro esatta contestualizzazione, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. Si richiede anche una conoscenza basilare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti e nei testi di riferimento.
Competenze: competenza nel comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati.
Competenze: competenza nel comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra