Antichità e istituzioni romane

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle istituzioni romane (poteri e competenze dei magistrati, delle assemblee popolari e del senato; poteri e ruolo dell'imperatore); dei vari settori dell'amministrazione dello Stato romano e delle città; di ampliare le conoscenze relative ad usi e costumi e ad aspetti della vita quotidiana romana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del quadro istituzionale e amministrativo, degli usi e costumi romani, nei loro collegamenti e riflessi sulle dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo romano. Capacità di presentare e discutere casi specifici con consapevolezza dei metodi dell'indagine storica e con adeguati strumenti linguistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in modalità a distanza, prevalentemente in forma asincrona, sulla piattaforma Teams. Alcune lezioni verranno tenute in forma sincrona tramite Teams.
Le lezioni asincrone verranno caricate sul sito Ariel del corso di Antichità e Istituzioni romane in corrispondenza dell'orario previsto del corso.
Le lezioni sincrone verranno tenute sulla piattaforma Teams nell'orario previsto del corso; le lezioni sincrone verranno anche registrate e caricate successivamente sul sito Ariel del corso di Antichità e Istituzioni romane.
Le lezioni iniziali, centrali e finali di ciascun modulo verranno tenute in forma sincrona sulla piattaforma Teams, secondo il calendario e le modalità che saranno comunicati prima dell'inizio del corso e pubblicati sul sito Ariel del corso. In queste lezioni, in cui si introdurranno e ricapitoleranno gli argomenti trattati o da trattare nei rispettivi moduli, gli studenti avranno modo di discutere e approfondire col docente i temi del corso.
Tutte le informazioni relative al corso, alle istruzioni per accedere all'aula Teams del corso e agli argomenti delle lezioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso di Antichità e Istituzioni romane.
Vista la disponibilità delle lezioni registrate su Ariel, è abolita la distinzione frequentanti / non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire le videolezioni e a studiare gli appunti, le slide caricate su Ariel e i libri del programma.

Programma
Le istituzioni politiche di Roma antica e l'amministrazione delle città in età repubblicana e imperiale (60 ore; 9 cfu)

Parte A
Le istituzioni politiche del mondo romano [docente: Michele Bellomo]
Parte B Le Res Gestae Divi Augusti [mutuata dal corso di Epigrafia Latina]
Parte C L'amministrazione delle città in età romana attraverso la documentazione [mutuata dal corso di Epigrafia Latina]

Il corso è organizzato in tre parti, con lezioni frontali a distanza.

La parte A viene dedicata alla storia delle istituzioni politiche romane: in particolare saranno esaminati poteri e competenze dei magistrati, delle assemblee popolari e del senato in età repubblicana. Infine, l'esame dei poteri assunti da Augusto costituirà la premessa alle lezioni della Parte B.
Le lezioni della Parte B saranno dedicate all'inquadramento e all'analisi delle Res Gestae Divi Augusti, "la regina delle iscrizioni", come la definì Mommsen. Questo eccezionale documento epigrafico permette per altro di introdurre ai grandi mutamenti di ordine politico, istituzionale amministrativo attuati in età augustea.
Le lezioni della Parte C avranno per oggetto l'analisi di iscrizioni relative all'amministrazione e alla vita delle città in età romana, tenendo conto degli statuti municipali e di alcuni decreti emanati dai senati delle città.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali a distanza, nel corso delle quali verranno esaminati alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, utili alla comprensione delle fondamenta istituzionali di Roma. Nel corso delle lezioni ci si concentrerà su temi politico-istituzionali e amministrativi del periodo imperiale, grazie alla lettura e al commento di documenti epigrafici e di testi letterari di grande rilievo.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
Materiale di riferimento
Parte A

Manuale:
Gli studenti del triennio dovranno studiare:
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino.

Gli studenti della magistrale dovranno studiare:
U. Vincenti, La costituzione di Roma antica, Laterza.

Parte B
D. Faoro (ed.), L'amministrazione dell'Italia romana dal I secolo a.C. al III secolo d.C., Le Monnier.

Parte C
M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, orale, consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e dei testi indicati nel programma. Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dallo studio dei materiali previsti per la parte C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bellomo Michele

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento via mail)
Cortile Legnaia, sezione di Storia Antica del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra