Antropologia culturale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso presenta un'introduzione all'antropologia culturale attraverso l'esame dei suoi concetti chiave e approfondisce poi il tema della cultura materiale, proponendo una riflessione sul rapporto tra uomini, oggetti, saperi e immaginari, sui modi in cui forme di circolazione e scambio di oggetti (merci, oggetti d'arte, tecnologie) producono relazioni sociali e su come la cultura si costituisca attraverso processi di oggettivazione. La riflessione si completa con due percorsi a scelta: nel primo si approfondisce il tema del consumo dal punto di vista dell'antropologia culturale, nel secondo il tema delle capacità produttive umane nell'interazione con l'ambiente e la materialità.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lezioni frontali e discussioni in classe, a conclusione del corso gli studenti devono essere in grado di:
1.Discutere criticamente le questioni chiave dell'antropologia culturale: la nozione di cultura, di differenza culturale, di organizzazione sociale, di relativismo e universalismo
2. Discutere criticamente le questioni chiave della teoria della cultura materiale: teoria dello scambio, dono, agency, incorporazione ecc.
3. Analizzare casi studio specifici relativi a cultura materiale, consumo, globalizzazione
1.Discutere criticamente le questioni chiave dell'antropologia culturale: la nozione di cultura, di differenza culturale, di organizzazione sociale, di relativismo e universalismo
2. Discutere criticamente le questioni chiave della teoria della cultura materiale: teoria dello scambio, dono, agency, incorporazione ecc.
3. Analizzare casi studio specifici relativi a cultura materiale, consumo, globalizzazione
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite il supporto di Ariel e Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
a) Introduzione all'Antropologia culturale. Prospettive e temi di ricerca
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale.
b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Antropologia del patrimonio culturale: casi studio ed esercitazioni. Materialità e immaterialità, memoria culturale e oblio, universalità e specificità del patrimonio, patrimonio e produzione culturale
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale.
Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e corsi di Laurea magistrale afferenti.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2020-21)
a) Introduzione all'Antropologia culturale. Prospettive e temi di ricerca
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale.
b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Antropologia del patrimonio culturale: casi studio ed esercitazioni. Materialità e immaterialità, memoria culturale e oblio, universalità e specificità del patrimonio, patrimonio e produzione culturale
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale.
Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e corsi di Laurea magistrale afferenti.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2020-21)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
+
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020 (esclusivamente capitoli da 1 a 7 + cap. 10 e Postfazione).
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020 (capitoli rimanenti: cap 8 e 9).
+
Un volume a scelta tra:
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione (esclusivamente capitolo 1 + 4 capitoli a scelta - consigliati i cap. 3,6,8,9)
oppure
Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019 (esclusivamente cap. 1 + altri 4 capitoli a scelta).
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
+
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020 (esclusivamente capitoli da 1 a 7 + cap. 10 e Postfazione).
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020 (capitoli rimanenti: cap 8 e 9).
+
Un volume a scelta tra:
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione (esclusivamente capitolo 1 + 4 capitoli a scelta - consigliati i cap. 3,6,8,9)
oppure
Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019 (esclusivamente cap. 1 + altri 4 capitoli a scelta).
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Attenzione: venerdì 16/5 causa impegni del docente il ricevimento si terrà solo online dalle 14:00 alle 15:30