Applied cognitive psychology
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The students will learn the differences between basic and applied science and how to apply the acquired theoretical knowledge on phenomena in work- and everyday life.
Aim of the course is to develop of a critical approach to everyday life phenomena affected by cognitive processes, and individuate the most adequate research method to investigate and improve human performances.
Aim of the course is to develop of a critical approach to everyday life phenomena affected by cognitive processes, and individuate the most adequate research method to investigate and improve human performances.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, the student will be able to apply a critical approach on human behaviour and performance, developing a research protocol on the application of cognitive psychology in real life events.
The student will be able to recognize the influence of cognitive processes in work- and everyday life phenomena. The student will be able to describe how cognitive process can be applied not only to read and explain the real context, but how to use such knowledge to improve it.
The student will be able to recognize the influence of cognitive processes in work- and everyday life phenomena. The student will be able to describe how cognitive process can be applied not only to read and explain the real context, but how to use such knowledge to improve it.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. E' comunque preferibile e fortemente consigliata la modalità sincrona in quanto consente la partecipazione attiva degli studenti tramite la formulazione di domande e la discussione delle tematiche trattate.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il 50% delle Lezioni sarà svolta in presenza e contemporaneamente trasmessa online.
La partecipazione alle lezioni in presenza sarà volontaria e fortemente consigliata.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il 50% delle Lezioni sarà svolta in presenza e contemporaneamente trasmessa online.
La partecipazione alle lezioni in presenza sarà volontaria e fortemente consigliata.
Programma
Introduzione alla psicologia cognitiva applicata.
Caratteristiche distintive della ricerca applicata e differenze con la ricerca di base
Sviluppo di un protocollo di ricerca in psicologia cognitiva applicata
Psicologia cognitiva applicata all'ambito del ragionamento e della decisione
Ragionamento critico applicato ad eventi "irrazionali". Il paranormale, il supernaturale e il misterioso.
Naturalistic Decision-Making
Realtà virtuale e processi cognitivi
Psicologia cognitiva applicata all'ambito della testimonianza
Tecniche per il potenziamento dell'apprendimento
Le dipendenze del sistema cognitivo
Caratteristiche distintive della ricerca applicata e differenze con la ricerca di base
Sviluppo di un protocollo di ricerca in psicologia cognitiva applicata
Psicologia cognitiva applicata all'ambito del ragionamento e della decisione
Ragionamento critico applicato ad eventi "irrazionali". Il paranormale, il supernaturale e il misterioso.
Naturalistic Decision-Making
Realtà virtuale e processi cognitivi
Psicologia cognitiva applicata all'ambito della testimonianza
Tecniche per il potenziamento dell'apprendimento
Le dipendenze del sistema cognitivo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per essere ammessi al corso. Sono altresì utili le conoscenze e le competenze acquisite nei corsi di psicologia cognitiva, metodologia della ricerca cognitiva e analisi dei dati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di materiali multimediali e seminari riguardanti la psicologia cognitiva.
Discussione aperta e analisi critica in classe di fenomeni scientifici pertinenti strettamente correlati ai contenuti del corso
Imparare a sviluppare un protocollo di ricerca
Discussione aperta e analisi critica in classe di fenomeni scientifici pertinenti strettamente correlati ai contenuti del corso
Imparare a sviluppare un protocollo di ricerca
Materiale di riferimento
Groome, D., & Eysenck, M. (2016). An introduction to applied cognitive psychology. Psychology Press.
Shick T. and Vaughn L. (2019). How to think about weird thinks. Critical thinking of a new age. McGrawHill Education
Slides and scientific articles related to topics discussed in class.
Shick T. and Vaughn L. (2019). How to think about weird thinks. Critical thinking of a new age. McGrawHill Education
Slides and scientific articles related to topics discussed in class.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione del processo di apprendimento e l'acquisizione di conoscenze avviene in due modalità:
- prova scritta finale, con domande a scelta multipla e domande aperte
- sviluppo di un protocollo di ricerca nell'ambito della psicologia cognitiva
L'esame scritto contribuisce al voto finale nella proporzione del 50%, il protocollo di ricerca per il 50%.
L'esame è considerato superato se lo studente ha raggiunto un punteggio minimo di 18 punti.
L'iscrizione all'esame avverrà tramite il portale UNIMIA.
I criteri per la valutazione includono:
- Capacità critica di elaborare una domanda scientifica legata ai contenuti del corso
- Capacità acquisita di analizzare gli aspetti scientifici e preparare una presentazione scientifica formale
- Conoscenza e analisi critica delle principali applicazioni della ricerca in psicologia cognitiva
- prova scritta finale, con domande a scelta multipla e domande aperte
- sviluppo di un protocollo di ricerca nell'ambito della psicologia cognitiva
L'esame scritto contribuisce al voto finale nella proporzione del 50%, il protocollo di ricerca per il 50%.
L'esame è considerato superato se lo studente ha raggiunto un punteggio minimo di 18 punti.
L'iscrizione all'esame avverrà tramite il portale UNIMIA.
I criteri per la valutazione includono:
- Capacità critica di elaborare una domanda scientifica legata ai contenuti del corso
- Capacità acquisita di analizzare gli aspetti scientifici e preparare una presentazione scientifica formale
- Conoscenza e analisi critica delle principali applicazioni della ricerca in psicologia cognitiva
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435