Archeologia della magna grecia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare la civiltà greca in Italia meridionale e Sicilia attraverso l'evidenza archeologica restituita dalle città e dal territorio, e di fornire un aggiornamento sulle tematiche più attuali.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Risultati apprendimento attesi
La frequenza al corso, che si consiglia vivamente dal momento che i temi trattati verranno illustrati attraverso diapositive, permetterà di acquisire una buona conoscenza della civiltà dei Greci dell'Italia antica e dei metodi di studio, con aggiornamenti sulle problematiche più recenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, o in modalità telematica.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (20 ore, 3 CFU): Scegliere l'apoikía, verso un'archeologia 'degli incontri'.
Parte B (20 ore, 3 CFU): Vivere in Magna Grecia; lo spazio dell'uomo, lo spazio della donna, lo spazio dei morti.
Parte C (20 ore, 3 CFU): Metaponto, la polis e la chora.
Il corso è rivolto ai Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità
Parte B (20 ore, 3 CFU): Vivere in Magna Grecia; lo spazio dell'uomo, lo spazio della donna, lo spazio dei morti.
Parte C (20 ore, 3 CFU): Metaponto, la polis e la chora.
Il corso è rivolto ai Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti; si consigliano gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e di Storia greca
Metodi didattici
Gli argomenti e le tematiche del corso verranno illustrate attraverso diapositive; si consiglia vivamente la frequenza.
Il corso si avvale di un sito ARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti immagini, abstract, pdf relativi al corso.
Il corso si avvale di un sito ARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti immagini, abstract, pdf relativi al corso.
Materiale di riferimento
Parti A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8)
oppure
L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2002 (Arsenale Editrice, ISBN 88-7743-278-0)
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Verranno forniti sul sito ARIEL dedicato pdf e ppt relativi ai temi trattati
Parti A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8)
oppure
L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2002 (Arsenale Editrice, ISBN 88-7743-278-0)
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Metaponto. Archeologia di una colonia greca, a cura di A. De Siena, Taranto 2001 (Scorpione Editrice)
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8)
oppure
L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2002 (Arsenale Editrice, ISBN 88-7743-278-0)
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Verranno forniti sul sito ARIEL dedicato pdf e ppt relativi ai temi trattati
Parti A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8)
oppure
L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2002 (Arsenale Editrice, ISBN 88-7743-278-0)
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Metaponto. Archeologia di una colonia greca, a cura di A. De Siena, Taranto 2001 (Scorpione Editrice)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame, solo orale
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, partendo dal manuale e da una scelta di immagini relative ai temi trattati.
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, partendo dal manuale e da una scelta di immagini relative ai temi trattati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore