Archeologia delle province romane

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone un approfondimento delle conoscenze sull'archeologia romana, con particolare riguardo alle aree esterne alla penisola italiana, per definire gli esiti del contatto tra i Romani e le popolazioni e le culture dell'Europa continentale, dell'Africa settentrionale e del Mediterraneo orientale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza avanzata dell'archeologia romana nell'ambito dei territori dello stato romano esterni alla penisola italiana, attraverso l'esame di casi significativi, presentati criticamente. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, a livello avanzato, con particolare attenzione all'architettura, alla produzione artistica e alla cultura materiale di età romana, sulla base di metodologie e strumenti critici aggiornati e alla luce degli studi più recenti.
Competenze: Gli studenti svilupperanno, a livello avanzato, capacità di lettura e di sintesi critica di temi e problemi di archeologia e di storia dell'arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno inoltre capacità di lettura della produzione figurativa e dei monumenti dell'architettura, anche in relazione ai contesti entro i quali sono stati realizzati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): L'Impero romano, le province occidentali
Parte B (20 ore; 3 CFU): L'impero romano, le province orientali
Parte C (20 ore; 3 CFU): L'imperatore Adriano e l'impero

Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2

Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 5; oppure testi 1, 2 + tre a scelta fra 6-11
- gli argomenti e immagini delle lezioni dell'unità didattica C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)

Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3.

Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
Prerequisiti
La preliminare conoscenza della storia romana e dell'archeologia romana sono vivamente consigliate per la preparazione dell'esame
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con proiezioni di immagini. Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso
Materiale di riferimento
1. G. BEJOR, M. T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori Università, Milano 2011.
2. P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare i capitoli relativi alle province occidentali e orientali).
3. R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Rizzoli, Milano 1970, pp. 105- 378 (del volume esiste anche un'edizione economica. Nelle diverse edizioni le pagine sono differenti; da studiare i capitoli L'arte europea di Roma e Il Mediterraneo e l'Oriente).
4. M. T. GRASSI, Palmira. Storie straordinarie dell'antica metropoli d'Oriente, Milano 2017.
5. M. TALIAFERRO BOATWRIGHT, Hadrian and the cities of the Roman Empire, Princeton UP, Princeton 2000.
6. M. CAVALIERI, S. JUSSERET, Hadrien et la Crète: Le Témoignage des statues cuirassées de Gortyne et de Knossos, in "Athenische Mitteilungen"124, 2009, pp. 357-402.
7. A. CORCELLA, M.C. MONACO, E. NUZZO, Ancora su Pausania I 18, 9, la cd Biblioteca di Adriano e il Panellenio, in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente" 91, 2013, pp. 111-156.
8. J.M. CORTÉS COPETE, ¿Un Traianeum en Itálica?, in Dialéctica histórica y compromiso social: homenaje a Domingo Placido, 2010, pp. 583-596.
9. M. NASSAR, Hadrian's archs from Roman period Jordan: a comparative study, in "Mediterranean Archaeology and Archaeometry", Vol. 14, No 1, 2014, pp. 247-259.
10. F. SLAVAZZI, Eroi locali e imperatori a Perge (Pamphylia): i monumenti, in "Studi Classici e Orientali" 61, 2010, pp. 273-289.
11. P. VITTI, Il ninfeo adrianeo di Argo, in "Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente", 96, 2018, pp. 275-299.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, orale, consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, con il riconoscimento di immagini, volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli. Esame da 6 crediti: Parti A + B. Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.