Archeologia dell'italia preromana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale delle popolazioni dell'Italia preromana, con particolare riguardo ad alcune di esse che saranno l'oggetto di più approfondite analisi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei caratteri principali delle popolazioni dell'Italia preromana.
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica (Teams, modalità asincrona, lezioni registrate) Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per poter accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni dei materiali di riferimento (bibliografia etc) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del II semestre. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova di esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate su sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
1-Aspetti del rito nell'Italia preromana
2-Il sacro: tangenze fra natura e architettura
3-L'immagine tra volontà artistica e significato: classificare e interpretare
2-Il sacro: tangenze fra natura e architettura
3-L'immagine tra volontà artistica e significato: classificare e interpretare
Prerequisiti
Sono raccomandabili le conoscenze basilari di archeologia etrusca e di archeologia greca.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
I materiali didattici o le istruzioni per riceverli individualmente verranno caricati sul sito Ariel. Sulla piattaforma Ariel verranno specificati i programmi di studio per 9 crediti e per 6 crediti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia