Archeologia e storia dell'arte greca

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso contribuisce ad affinare la capacità critica e la sensibilità stilistica dello studente nella lettura del manufatto artistico, con ovvio riferimento alla storia dell'arte greca, e getta solide basi per la successiva conoscenza dello sviluppo storico dell'arte che in vari periodi trae viva ispirazione da modelli e materiali greci.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di riconoscere i principali manufatti ed esiti dell'arte greca nell'arco cronologico compreso tra X al I secolo a.C. con specifico riferimento alla ceramica, scultura e architettura, e abbiano acquisito strumenti critici sufficienti per un'autonoma lettura stilistica del manufatto e un suo inquadramento cronologico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il corso guida allo studio della storia dell'arte greca; vengono infatti introdotti e spiegati i principali monumenti, mostrandone la reciproca connessione e il legame con la storia del periodo; si forniscono contestualmente preliminari strumenti stilistici e chiavi esegetiche. La prima parte (A) è dedicata a un'introduzione generale, tratta quindi il periodo antecedente le Guerre Persiane (X-VI sec. a.C.); la seconda (B) si focalizza sull'età classica (V-IV sec. a.C.), quando si formano i modelli poi sempre considerati validi ed essenziali; la terza (C) è rivolta allo sviluppo dell'arte greca dall'età di Alessandro Magno fino alla fase in cui la civiltà artistica greca esce dai suoi confini originari seguendo le conquiste territoriali di Alessandro Magno, sino alla definitiva annessione al mondo romano (III-I sec. a.C.).
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare, per quanto sia auspicabile una conoscenza di base della storia e della letteratura greca.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e si svolgono in aula; sono previste alcune conferenze di approfondimento da parte di docenti esterni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013, capitoli 1, 2, 3.
Parte B
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013, capitoli 4, 5, 6.
Parte C
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013, capitoli 7, 8, 9.
Inoltre: per tutti è obbligatoria la lettura di R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, ed. Laterza, Bari 1976 (o qualsiasi altra edizione e ristampa successiva del libro).

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti, cui si aggiunga la lettura di T. Hölscher, Il mondo dell'arte greca, Piccolo Biblioteca Einaudi, Torino 2008 (o altre edizioni e ristampe successive).
Per tutti gli studenti: le slides delle lezioni saranno rese disponibili sul sito Ariel dedicato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale, ossia in un colloquio sugli argomenti del programma, partendo dal riconoscimento e dal commento di una o più immagini del manuale; la prova è volta a evidenziare le conoscenze e le capacità di inquadramento stilistico e cronologico dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia