Archeologia egiziana

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento, rivolto agli studenti di laurea magistrale, si propone di fornire un approfondimento della disciplina egittologica. Affronta in particolare vari aspetti dell'archeologia egiziana, con attenzione alla storia delle scoperte e ai risultati più recenti della ricerca. Lo studente verrà inoltre introdotto alla metodologia della ricerca archeologica in Egitto, con presentazione di casi-studio specifici. Saranno presentate le più importanti scoperte archeologiche compiute in Egitto a partire dal XIX secolo, oltre a quelle più recenti o in corso. Particolare attenzione verrà rivolta alle attività archeologiche in Egitto dell'Università degli Studi di Milano. Si presenterà anche la storia della formazione delle collezioni egittologiche, con le problematiche ad essa legate, attraverso la documentazione conservata negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano, con esercitazioni pratiche (un'unità didattica è prevista in lingua inglese). Obiettivo formativo dell'insegnamento e' quello di sviluppare conoscenze relative a tutti gli aspetti dell'archeologia egiziana, dalla storia delle scoperte alle metodologie attuali e di fornire allo studente le capacità di base necessarie all'intervento sul campo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' aver acquisito una conoscenza approfondita dei principali siti archeologici e monumenti egiziani, della storia delle scoperte e della metodologia di ricerca sul campo applicata in Egitto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams, classe: Archeologia egiziana 20/21. La registrazione delle lezioni verrà comunque inserita anche sul sito Ariel.
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, sono previsti tuttavia incontri periodici con gli studenti, in gruppi ristretti, presso la Biblioteca e Archivi di Egittologia.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il corso si configura come un approfondimento della disciplina egittologica. Affronta aspetti specifici dell'archeologia egiziana, con particolare attenzione alla metodologia archeologica, alla storia delle scoperte e ai risultati più recenti della ricerca sul campo. Nella parte A si introdurrà lo studente alla metodologia della ricerca archeologica, con presentazione di casi-studio specifici. Nella parte B si presenteranno le più recenti scoperte archeologiche nell'area di Aswan, dalla Preistoria all'Epoca Romana, con particolare attenzione alle attività della Missione dell'Università degli Studi di Milano (EIMAWA: Egyptian-Italian Mission at West Aswan). Nella parte C (in lingua inglese) si presenteranno le grandi scoperte archeologiche in Egitto e la storia della formazione delle collezioni egittologiche attraverso la documentazione conservata negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano.
Lo studente può seguire le parti A e B oppure A e C per conseguire 6 crediti (la parte A, introduttiva, è obbligatoria). Dovrà invece seguire le parti A, B e C per conseguire 9 crediti.
Non è possibile conseguire solo 3 crediti (seguendo una sola parte).
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto con successo un esame di Egittologia e possedere quindi una conoscenza di base dell'archeologia, storia, cultura e lingua dell'Egitto faraonico.
Metodi didattici
Le parti A e B consistono in:
- Lezioni frontali (modalità sincrona) accompagnate da immagini e filmati, in modo che lo studente possa associare i dati archeologici e testuali a quelli storici e culturali, e approfondire la conoscenza dei siti archeologici e delle più recenti scoperte effettuate in Egitto. Molta attenzione verrà riservata alla metodologia di scavo. Le immagini libere da diritti saranno fornite agli studenti tramite piattaforma ARIEL. Su ARIEL saranno caricati anche alcuni saggi liberi da diritti. Attraverso le immagini e le spiegazioni fornite, lo studente potrà arrivare, anche con l'ausilio dei volumi indicati in bibliografia e di saggi specifici segnalati durante il corso, a una conoscenza approfondita dell'archeologia egiziana, della sua storia e delle più recenti scoperte, incluse quelle dell'Università degli Studi di Milano ad Aswan. Gli studenti che avranno seguito con successo questo corso potranno eventualmente essere selezionati, alla fine del loro percorso di studi, per partecipare alla missione archeologica ad Aswan.
- Agli studenti verrà assegnato un tema specifico da approfondire, in gruppo o singolarmente e con l'aiuto del docente. La ricerca svolta dovrà essere sintetizzata in un powerpoint, comprendente testi e immagini, che verrà illustrato dallo studente durante l'ultima settimana di corso.
- Alcune lezioni verranno svolte presso la Biblioteca di Egittologia, affinché lo studente impari a conoscere e utilizzare i principali strumenti per la ricerca egittologica.
La parte C è tenuta in lingua inglese. Consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Queste verranno svolte presso gli Archivi di Egittologia di Unimi, in modo che lo studente possa visionare direttamente materiali inediti e rendersi conto di come devono essere conservati, digitalizzati e studiati.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Bibliografia
Parte A
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni.
- IAN SHAW, Exploring Ancient Egypt, Oxford, Oxford University Press, 2003 (o edizioni successive)

Parte B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni.

Parte C
- Appunti personali dalle lezioni.
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, 2010 (capitolo III, caricato su ARIEL).
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From Conservation to Enjoyment. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, 2011 (capitoli I e II, caricati su ARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare una conoscenza approfondita della storia dell'archeologia egiziana, delle scoperte principali e di quelle più recenti, oltre che delle diverse metodologie applicate allo scavo nei diversi contesti archeologici egiziani. È richiesta anche una buona conoscenza dei fondi archivistici egittologici dell'Università degli Studi di Milano. Durante il colloquio saranno presentate immagini di monumenti, siti archeologici, materiali archivistici (mostrati durante le lezioni o negli Archivi durante il corso o presenti sui volumi in bibliografia) che l'esaminando dovrà saper riconoscere e contestualizzare.
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico; capacità di preparare e presentare tramite powerpoint una ricerca su un tema specifico concordato con la docente.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo voto positivo 18, massimo 30/30 e lode).
Gli studenti possono seguire le parti A e B o A e C per ottenere 6 crediti (la parte A è obbligatoria). Gli studenti che vogliono conseguire 9 crediti devono seguire le tre parti A, B, C.
Non è possibile ottenere solo 3 crediti (seguendo una sola parte).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule