Aspetti economici, etici, sociali e legali connessi allo svolgimento della professione informatica

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
24
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce nozioni e conoscenze fondamentali che riguardano gli aspetti economici, etici, sociali e legali connessi con lo svolgimento della professione informatica.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento affronta quattro tematiche connesse con lo svolgimento della professione informatica che interessano la sfera economica, etica, sociale e legale. Lo studente dovrà possedere un'adeguata conoscenza dei seguenti argomenti.
Aspetti economici: principi fondamentali di un sistema economico; forme di mercato; concorrenza e libero mercato; principi di gestione aziendale con riferimento alle forme di organizzazione societaria e agli aspetti connessi con gli adempimenti formali di un'azienda. Modelli, criteri e strumenti per la valutazione degli investimenti. Strumenti per la gestione di progetti aziendali.
Aspetti etici: storia e posizionamento di concetti etici in informatica; criticità e opportunità legate all'etica nella realizzazione di strumenti digitali; metodi e strumenti per affrontare questioni etiche in ambito informatico.
Aspetti sociali: principi connessi con la nozione di cittadinanza digitale e tecnocivismo; diritti e tutela dei diritti di cittadinanza digitale; strumenti digitali di partecipazione civile con particolare attenzione alla progettazione degli strumenti software di questo tipo; principi del software libero.
Aspetti legali: principi fondamentali della proprietà intellettuale; privacy degli individui e dei dati connessi con l'uso di tecnologie digitali e strumenti di comunicazione online; diritti e doveri connessi con l'uso di strumenti digitali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· Aspetti economici
o Fondamenti di un sistema economico
o Modelli di mercato
o Meccanismi di concorrenza
o Principi di gestione aziendale
o Valutazione e gestione di investimenti
o Valutazione e gestione di progetti
· Aspetti etici
o Etica in informatica
o Computer Ethics
o Questioni etiche nelle tecnologie emergenti
o Principi e metodologie per affrontare questioni etiche
· Aspetti sociali
o Cittadinanza digitale
o Tecnocivismo
o Tutela dei diritti di cittadinanza digitale
o Strumenti digitali di partecipazione civile
o Software libero
· Aspetti legali
o Proprietà intellettuale
o Privacy dei dati e liberta' di parola
o Libertà e limiti digitali
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in modalità e-learning.
Per l'acquisizione delle conoscenze previste, lo studente è tenuto alla consultazione dei contenuti del programma tramite il corso online dell'insegnamento. I contenuti sono organizzati in percorsi formativi distinti per ciascuna tematica prevista nel programma. Ogni percorso è articolato in moduli tematici, al termine di ognuno dei quali è previsto un test di autovalutazione dell'apprendimento. Inizialmente lo studente ha accesso soltanto ad un modulo introduttivo. L'accesso ai moduli successivi è graduale e vincolato al progressivo superamento dei test di autovalutazione dei moduli accessibili.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è disponibile sul corso online dell'insegnamento all'indirizzo http://labonline.ctu.unimi.it/elseinf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene in due momenti distinti.
La prima verifica avviene in modalità di autovalutazione nel corso online dedicato all'insegnamento mediante il completamento di test con domande a risposta chiusa relativi ai moduli tematici che compongono i percorsi formativi. Il completamento di tutti i test di autovalutazione è condizione necessaria per poter accedere alla successiva verifica dell'apprendimento (esame finale).
La seconda verifica (esame finale) si svolge in aula informatica e consiste in una prova al computer della durata di un'ora composta da domande a risposta chiusa su tutti gli argomenti oggetto del programma dell'insegnamento. Le domande mirano a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dall'insegnamento. Durante la prova non sarà possibile utilizzare materiale cartaceo e non sarà possibile accedere a risorse web diverse da quelle esplicitamente abilitate sul computer impiegato per lo svolgimento della prova.
La valutazione dell'esame finale è espressa mediate un giudizio "approvato" - "non approvato". L'iscrizione all'esame finale e la comunicazione dell'esito della prova avvengono tramite il sistema di gestione esami d'ateneo.
- CFU: 3
Lezioni: 24 ore