Bacini sedimentari e geologia degli idrocarburi e laboratorio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Preparare geologi in grado di comprendere i processi geologici che governano i diversi tipi di bacini sedimentari in funzione del contesto geodinamico. Fornire gli strumenti per valutare le potenzialità applicative dello studio dei bacini sedimentari nella ricerca delle risorse energetiche.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione dei principali processi che controllano so sviluppo dei bacini sedimentari, capacità di interpretare il potenziale giacimentologico (in termini di idrocarburi) delle successioni sedimentarie. Conoscenza e capacità di comprensione nell' interpretazione dell'evoluzione dei bacini sedimentari e del potenziale petrolifero. Interpretazione di profili sismici e storia termica tramite studio della materia organica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
modulo: Bacini Sedimentari e Geologia degli Idrocarburi
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
unità didattica: Laboratorio di Bacini Sedimentari e Geologia degli Idrocarburi
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docente/i