Biodiritto

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è di fornire allo studente, attraverso lezioni frontali ciascuna dedicata ad uno specifico argomento e discussioni in aula di casi pertinenti, i principali concetti ed istituti giuridici, nonché lo specifico linguaggio tecnico-giuridico, relativi al progresso delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo della biomedicina.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere e padroneggiare, con proprietà di linguaggio specialistico e ampia capacità di formulare idee originali, i principali concetti ed istituti giuridici, e le fonti del diritto più rilevanti, in relazione al progresso delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biomedicina con specifica attenzione alle fasi dell'inizio e della fine della vita umana, alla relazione di cura, alle neuroscienze, al potenziamento umano, alla sperimentazione clinica, alla commercializzazione di dispositivi medici, alla prevenzione vaccinale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere questioni giuridiche, anche innovative ed ipotetiche, inerenti alla soggettività dell'embrione, ai criteri e alle modalità di accertamento della morte legale, al consenso informato e alle disposizioni anticipate di trattamento, alla medicina estetica e potenziativa, alle neuroscienze applicate in ambito forense, alla sperimentazione clinica, alla fabbricazione e commercializzazione di dispositivi medici e alla vaccinazione obbligatoria e facoltativa.

3) Capacità critiche e di giudizio
Attraverso lezioni frontali e discussione in aula di casi e questioni specifiche, al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di formare, con spirito critico, e di saper difendere, con argomentazioni logico-giuridiche, una propria, autonoma lettura dei principali istituti e delle più rilevanti fonti del biodiritto, che tenga anche conto delle loro implicazioni multidisciplinari ed etico-sociali, con particolare riguardo ai temi della procreazione medicalmente assistita, delle decisioni sulle cure anche alla fine della vita, della tutela della persona vulnerabile, dell'uso delle neuroscienze nel contesto giudiziario, del potenziamento umano, della sperimentazione clinica, della fabbricazione e commercializzazione di dispositivi medici, e della prevenzione vaccinale.

4) Capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine dell'insegnamento, grazie alle lezioni frontali e alla discussione in aula, nonché usufruendo di appositi materiali didattici (slide con termini e definizioni), lo studente dovrà essere in grado di illustrare ad un uditorio specialistico e non specialistico, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e chiarezza espositiva, i principali concetti e istituti, e le fonti maggiormente rilevanti del biodiritto, comprese le questioni etico-sociali ad esse sottese, con particolare riguardo ai settori dell'inizio e della fine della vita, delle neuroscienze, della medicina estetica e migliorativa, della sperimentazione clinica, della fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi medici, e della prevenzione vaccinale.

5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Le conoscenze in termini di nozioni e metodologia, le abilità di ragionamento e di esposizione acquisite durante l'insegnamento dovranno consentire allo studente di continuare ad approfondire in modo autonomo lo studio e la riflessione personale sulle implicazioni giuridiche del progresso scientifico e tecnologico in biomedicina, partecipando al dibattito culturale, politico e sociale, o mediante l'eventuale scelta della preparazione della propria Tesi di laurea nella materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore