Biogeografia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02 BIO/03 BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche necessarie alla comprensione e all'interpretazione dell'attuale distribuzione dei viventi sul pianeta, fornendo anche informazioni di base relative ai processi storici ed ecologici che hanno contribuito e contribuiscono a plasmare l'attuale assetto biogeografico a livello globale e locale. Le principali suddivisioni biogeografiche del pianeta vengono presentate. Particolare attenzione è posta alla descrizione delle peculiarità della flora e della fauna italiane e alla comprensione delle cause della loro distribuzione. Vengono discussi anche aspetti metodologici prendendo spunto dalla letteratura biogeografica recente.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà:
conoscenze di base sui principali fattori abiotici a livello globale e del loro ruolo nella distribuzione dei viventi
conoscenza di base dei principali eventi geologici e della loro influenza sulla distribuzione dei viventi
conoscenza del concetto di areale di distribuzione e capacità di interpretarne il significato
conoscenza delle suddivisioni biogeografiche del pianeta Terra e dei principali pattern di distribuzione dei più importanti taxa animali e vegetali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
La didattica avverrà in modalità asincrona con audio presentazioni in ppt caricate sul sito ariel del corso. Verranno effettuati degli incontri settimanali in sincrono ms teams in cui verranno discussi e chiariti gli argomenti trattati nelle lezioni già messe a disposizione.
Gli esami avverranno in remoto su ms teams. Le modalità d'esame saranno uguali a quelle previste per gli esami in presenza

Programma
Introduzione:
scopi e metodi della biogeografia, interazioni con altre discipline, cenni storici
Fattori fisici:
il clima, il suolo
i biomi
gli ambienti acquatici, le correnti marine
I cambiamenti della terra:
la scala dei tempi, cenni di geofisica, il paleomagnetismo, la tettonica a placche
glaciazioni e dinamiche biogeografiche del Pleistocene
Distribuzione:
la specie, speciazione ed estinzione, l'areale
la distribuzione delle popolazioni, barriere, dispersione, competizione
endemismo, provincialismo e disgiunzione, i relitti climatici, la vicarianza
Le regioni zoogeografiche e le regioni fitogeografiche:
le regioni fitogeografiche
biogeografia delle angiosperme, delle gimnosperme e delle pteridofite
le regioni zoogeografiche
biogeografia dei mammiferi
La biogeografia insulare:
tipi di isole, teoria dell'equilibrio, il turn over
gli arcipelaghi e la speciazione, peculiarità di fauna e flora insulari
il disturbo antropico, applicazioni pratiche della teoria insulare
Biogeografia marina
Biogeografia italiana
categorie corologiche in Italia
le province faunistiche italiane, i mammiferi italiani, gli anfibi italiani
Prerequisiti
Conoscenze di base di geografia, botanica e zoologia sistematica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Le slides de corso vengono fornite agli studenti sul sito Ariel. Specifici testi vengono consigliati durante il corso e sono disponibili sul sito Ariel
Biogeografia, M. Zunino e A Zullini Casa Editrice Ambrosiana
Biogeography, Cox and Moore, Blackwell Scientific Publications
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale degli argomenti trattati del corso, attraverso domande sul programma svolto e/o richiesta di commentare illustrazioni o grafici tra quelli presentati a lezione e disponibili sul sito ariel. Le risposte verranno valutate in base a correttezza e comprensione di contenuti, chiarezza e proprietà di linguaggio. La valutazione è in trentesimi
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26