Biologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del insegnamento è la conoscenza degli organismi viventi, soprattutto organismi vegetali e animali. Per quanto riguarda il modulo di Botanica Agraria, affronteremo sia lo studio della cellula vegetale che lo studio anatomico di fusti, foglie e radici, gli organi riproduttori, le strategie riproduttive e la sistematica (in particolare di alcune famiglie di Spermatofite, importanti dal punto di vista agronomico e produttivo). Il modulo di Biologia Animale fornirà una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente. Verranno illustrati i piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:
· Conoscenze essenziali ed indispensabili per il riconoscimento e la descrizione delle principali strutture vegetali a livello di cellula, tessuto ed organo, offrendo, altresì, la possibilità di valorizzare la biodiversità vegetale promuovendone la conservazione. Comprensione dei processi metabolici, di crescita e sopravvivenza delle piante; comprensione dell'evoluzione e le relazioni filogenetiche fra i diversi tipi di pianta.
· Conoscenze di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia. In generale: la capacità di studiare in modo indipendente, attingendo a varie fonti di informazione (lezioni frontali, laboratorio didattico, internet, il giardino botanico e lo studio bibliografico/biblioteca); capacità di riassumere e comunicare in modo conciso una gamma ampia di conoscenze.
· Conoscenze essenziali ed indispensabili per il riconoscimento e la descrizione delle principali strutture vegetali a livello di cellula, tessuto ed organo, offrendo, altresì, la possibilità di valorizzare la biodiversità vegetale promuovendone la conservazione. Comprensione dei processi metabolici, di crescita e sopravvivenza delle piante; comprensione dell'evoluzione e le relazioni filogenetiche fra i diversi tipi di pianta.
· Conoscenze di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia. In generale: la capacità di studiare in modo indipendente, attingendo a varie fonti di informazione (lezioni frontali, laboratorio didattico, internet, il giardino botanico e lo studio bibliografico/biblioteca); capacità di riassumere e comunicare in modo conciso una gamma ampia di conoscenze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e le registrazioni saranno disponibili su sito ARIEL del corso. Inoltre, periodicamente verranno organizzati delle lezioni in presenza (prenotazione tramite l'App lezioniunimi) contemporaneamente con lo streaming su Teams (24/09/2020, Aula C04 via Colombo; 28/10/2020, C04; 25/11/2020, G12 via Golgi; 17/12/2020, C04). Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, insieme al materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni): si
raccomanda di consultarlo regolarmente. Il programma del corso è variato: purtroppo lo spazio disponibile per il laboratorio di microscopia può permettere l'accesso a poche persone alla volta, e non è compatibile con il numero di iscritti al insegnamento nel contesto sanitario attuale. I materiali di riferimento sono invariati.
L'esame si svolgerà in presenza, in forma scritta, o laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID non lo consentisse, in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
raccomanda di consultarlo regolarmente. Il programma del corso è variato: purtroppo lo spazio disponibile per il laboratorio di microscopia può permettere l'accesso a poche persone alla volta, e non è compatibile con il numero di iscritti al insegnamento nel contesto sanitario attuale. I materiali di riferimento sono invariati.
L'esame si svolgerà in presenza, in forma scritta, o laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID non lo consentisse, in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
'G26-4-A' - 'Unità didattica 1: botanica agraria'.
8 CFU effettuate durante l'intero primo semestre, divise in 4 CFU di Biologia Vegetale (ottobre - novembre), e 4 CFU di Botanica Sistematica (dicembre - gennaio).
BIOLOGIA VEGETALE
I. Fondamenti di biologia Caratteri dei viventi: proprietà dei viventi; autotrofia ed eterotrofia; ruolo delle piante nella biosfera. La chimica dei viventi. I legami chimici più importanti per i viventi. L'acqua e i viventi .Principali molecole organiche di interesse biologico: struttura e funzioni di carboidrati, lipidi e prodotti del metabolismo secondario, proteine, nucleotidi e acidi nucleici. II. Elementi di citologia Caratteri generali della cellula. Teoria cellulare, Procarioti ed Eucarioti. I componenti della cellula eucariotica. Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). L'informazione genetica e il ciclo cellulare. Replicazione e trascrizione; traduzione e sintesi proteica. Geni e cromosomi, Genotipo e fenotipo. Mitosi e meiosi. III. Istologia e anatomia vegetale Organizzazione strutturale delle piante. Tallo e cormo. Tessuti meristematici. Tessuti adulti. Organi vegetativi delle piante superiori: Radici, fusto e foglie, Organi riproduttivi delle piante superiori.
BOTANICA SISTEMATICA
IV. Elementi di Botanica sistematica (parte generale) Sistematica. Classificazione generale dei vegetali. Cicli metagenetici. Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale. Principali gruppi di crittogame e loro applicazioni: alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite. Caratteristiche delle spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Principali differenze fra Monocotiledoni e Dicotiledoni. V. Elementi di Botanica sistematica (parte speciale) Monocotiledoni: Poacee, Liliaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae. Dicotiledoni: Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Chenopodiaceae, Brassicaceae, Capparaceae, Rosaceae, Fabaceae, Apiaceae, Oleaceae, Rutaceae, Vitaceae, Cucurbitaceae, Euphorbiaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Asteraceae. VI. Esercitazioni Allestimento e osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e anatomici. Tecniche per il riconoscimento delle specie attraverso l'osservazione dei caratteri riproduttivi e vegetativi.
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
4 CFU, effettuate da ottobre a novembre.
Nozioni propedeutiche al corso di biologia animale. Conoscenze di base della struttura degli organismi animali, piano costruttivo, morfologia dei diversi apparati. Nozioni di biologia generale degli organismi animali nei diversi ambienti. Meccanismi riproduttivi. Adattamenti a diversi fattori ambientali (temperatura, ossigeno, salinità, etc.). Interazioni tra organismi: competizione, predazione, parassitismo. Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e la identificazione degli organismi. Esercitazioni Tecniche di raccolta e conservazione degli animali con uscite sul campo. Riconoscimento degli organismi sul campo e in laboratorio con uso di chiavi dicotomiche. Indagini di laboratorio sulla fauna invertebrata.
8 CFU effettuate durante l'intero primo semestre, divise in 4 CFU di Biologia Vegetale (ottobre - novembre), e 4 CFU di Botanica Sistematica (dicembre - gennaio).
BIOLOGIA VEGETALE
I. Fondamenti di biologia Caratteri dei viventi: proprietà dei viventi; autotrofia ed eterotrofia; ruolo delle piante nella biosfera. La chimica dei viventi. I legami chimici più importanti per i viventi. L'acqua e i viventi .Principali molecole organiche di interesse biologico: struttura e funzioni di carboidrati, lipidi e prodotti del metabolismo secondario, proteine, nucleotidi e acidi nucleici. II. Elementi di citologia Caratteri generali della cellula. Teoria cellulare, Procarioti ed Eucarioti. I componenti della cellula eucariotica. Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). L'informazione genetica e il ciclo cellulare. Replicazione e trascrizione; traduzione e sintesi proteica. Geni e cromosomi, Genotipo e fenotipo. Mitosi e meiosi. III. Istologia e anatomia vegetale Organizzazione strutturale delle piante. Tallo e cormo. Tessuti meristematici. Tessuti adulti. Organi vegetativi delle piante superiori: Radici, fusto e foglie, Organi riproduttivi delle piante superiori.
BOTANICA SISTEMATICA
IV. Elementi di Botanica sistematica (parte generale) Sistematica. Classificazione generale dei vegetali. Cicli metagenetici. Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale. Principali gruppi di crittogame e loro applicazioni: alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite. Caratteristiche delle spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Principali differenze fra Monocotiledoni e Dicotiledoni. V. Elementi di Botanica sistematica (parte speciale) Monocotiledoni: Poacee, Liliaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae. Dicotiledoni: Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Chenopodiaceae, Brassicaceae, Capparaceae, Rosaceae, Fabaceae, Apiaceae, Oleaceae, Rutaceae, Vitaceae, Cucurbitaceae, Euphorbiaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Asteraceae. VI. Esercitazioni Allestimento e osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e anatomici. Tecniche per il riconoscimento delle specie attraverso l'osservazione dei caratteri riproduttivi e vegetativi.
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
4 CFU, effettuate da ottobre a novembre.
Nozioni propedeutiche al corso di biologia animale. Conoscenze di base della struttura degli organismi animali, piano costruttivo, morfologia dei diversi apparati. Nozioni di biologia generale degli organismi animali nei diversi ambienti. Meccanismi riproduttivi. Adattamenti a diversi fattori ambientali (temperatura, ossigeno, salinità, etc.). Interazioni tra organismi: competizione, predazione, parassitismo. Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e la identificazione degli organismi. Esercitazioni Tecniche di raccolta e conservazione degli animali con uscite sul campo. Riconoscimento degli organismi sul campo e in laboratorio con uso di chiavi dicotomiche. Indagini di laboratorio sulla fauna invertebrata.
Prerequisiti
Sono richieste le nozioni di base di chimica generale e biologia generale previste nei programmi della scuola secondaria superiore.
Metodi didattici
'G26-4-A' - 'Unità didattica 1: botanica agraria'.
7 CFU di lezioni frontali + 1 CFU di laboratorio didattico.
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
4 CFU di lezioni frontali.
La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata, la frequenza al laboratorio didattico è facoltativo.
Il materiale didattico è costituito da file .pdf di ogni lezione, e sarà a disposizione sul piattaforma ARIEL.
7 CFU di lezioni frontali + 1 CFU di laboratorio didattico.
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
4 CFU di lezioni frontali.
La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata, la frequenza al laboratorio didattico è facoltativo.
Il materiale didattico è costituito da file .pdf di ogni lezione, e sarà a disposizione sul piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
'G26-4-A' - 'Unità didattica 1: botanica agraria'.
Il materiale di riferimento è uguale sia per tra frequentanti che non frequentanti. Testi utili per la consultazione:
Pasqua G. Abbate G. e Forni C (eds.) 2019 - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin ed. (TESTO PRINCIPALE);
TESTI UTILI
Calzoni G.L., Speranza A. , 1996 - Struttura della piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica delle piante vascolari - Zanichelli, Bologna.
Gerola F.M. (a cura di), Biologia e diversità dei vegetali, UTET.
Judd, Campbell, Kellogg, Stevens - Botanica sistematica, un approccio filogenetico - PICCIN (si consiglia la lettura della parte generale)
Longo C., Biologia vegetale Vol. 1 Forme e funzioni - Utet
Lüttge U., Kluge M., Bauer G., 1997 - Botanica - Zanichelli, Bologna.
Pupillo P., Cervone F., Cresti M., Rascio N., 2003 - Biologia Vegetale - Zanichelli
Raven P.H., Evert R.F., Eichorn S.E., 2002 - Biologia delle piante. VI edizione - Zanichelli, Bologna.
Ray P.M., Steeves T.A., Fultz S.A, 1985 - Botanica - Zanichelli, Bologna.
Venturelli F., Virli L., 1995 - Invito alla Botanica, con esercitazioni di laboratorio - Zanichelli, Bologna.
Link utili: http://www.biologie.uni-hamburg.de/b-online/e00/default.htm
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
Solomon, Berg, Martin. Biologia-Struttura e processi vitali negli animali. EdiSES 2006 Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia-La biologia degli animali. Zanichelli 2001 Dorit, Walker, Barnes. Zoologia. Zanichelli. 1997. Hickman, Roberts, Larson, L'anson. Fondamenti di Zoologia McGraw-Hill 2005
Il materiale di riferimento è uguale sia per tra frequentanti che non frequentanti. Testi utili per la consultazione:
Pasqua G. Abbate G. e Forni C (eds.) 2019 - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin ed. (TESTO PRINCIPALE);
TESTI UTILI
Calzoni G.L., Speranza A. , 1996 - Struttura della piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica delle piante vascolari - Zanichelli, Bologna.
Gerola F.M. (a cura di), Biologia e diversità dei vegetali, UTET.
Judd, Campbell, Kellogg, Stevens - Botanica sistematica, un approccio filogenetico - PICCIN (si consiglia la lettura della parte generale)
Longo C., Biologia vegetale Vol. 1 Forme e funzioni - Utet
Lüttge U., Kluge M., Bauer G., 1997 - Botanica - Zanichelli, Bologna.
Pupillo P., Cervone F., Cresti M., Rascio N., 2003 - Biologia Vegetale - Zanichelli
Raven P.H., Evert R.F., Eichorn S.E., 2002 - Biologia delle piante. VI edizione - Zanichelli, Bologna.
Ray P.M., Steeves T.A., Fultz S.A, 1985 - Botanica - Zanichelli, Bologna.
Venturelli F., Virli L., 1995 - Invito alla Botanica, con esercitazioni di laboratorio - Zanichelli, Bologna.
Link utili: http://www.biologie.uni-hamburg.de/b-online/e00/default.htm
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
Solomon, Berg, Martin. Biologia-Struttura e processi vitali negli animali. EdiSES 2006 Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia-La biologia degli animali. Zanichelli 2001 Dorit, Walker, Barnes. Zoologia. Zanichelli. 1997. Hickman, Roberts, Larson, L'anson. Fondamenti di Zoologia McGraw-Hill 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
'G26-4-A' - 'Unità didattica 1: botanica agraria'.
L'esame sarà scritto e comprenderà tipicamente test a risposta multipla e un esercizio a risposta libera (2 ore).
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
Esame orale, colloquio sugli argomenti svolti a lezione (25-30 minuti).
I parametri di valutazione per entrambi i moduli sono: la conoscenze di tutti gli argomenti del corso (biologia vegetale, biologia animale e botanica sistematica), capacità di capire e comunicare le relazioni fra le diverse scale di investigazione (cellulare, tessuti, organismo) e la sopravvivenza del organismo.
Il voto di Biologia (12 CFU) sarà composto dei voti per gli esami di Botanica (8 CFU) e Biologia Animale (4 CFU) e allora ponderata al favore dei crediti di Botanica. Ad esempio, un voto di 25/30 in Biologia Animale e 30/30 in Botanica diventerebbe un voto finale di 28/30.
All'esame, sarà consentito il materiale per scrivere (penna, matita) ed una bottiglia d'acqua.
Gli studenti con certificato DSA sono pregato di contattare il docente tempestivamente per consentire la prenotazione dell'aula oltre il limite di tempo di 2 ore, e per discutere la possibilità di usufruire delle schede di studio durante l'esame.
Il risultato dell'esame sarà pubblicato tramite il piattaforma ARIEL in modo anonimo, con il numero di matricolazione seguito dal voto ottenuto. Il candidato sarà informato anche tramite email (@studenti.unimi.it) con l'invito ad accettare oppure rifiutare il voto. Non ci saranno prove intermedie, visto la complessità di un insegnamento organizzato con due moduli.
L'esame sarà scritto e comprenderà tipicamente test a risposta multipla e un esercizio a risposta libera (2 ore).
'G26-4-B' - 'Unità didattica 2: biologia animale'.
Esame orale, colloquio sugli argomenti svolti a lezione (25-30 minuti).
I parametri di valutazione per entrambi i moduli sono: la conoscenze di tutti gli argomenti del corso (biologia vegetale, biologia animale e botanica sistematica), capacità di capire e comunicare le relazioni fra le diverse scale di investigazione (cellulare, tessuti, organismo) e la sopravvivenza del organismo.
Il voto di Biologia (12 CFU) sarà composto dei voti per gli esami di Botanica (8 CFU) e Biologia Animale (4 CFU) e allora ponderata al favore dei crediti di Botanica. Ad esempio, un voto di 25/30 in Biologia Animale e 30/30 in Botanica diventerebbe un voto finale di 28/30.
All'esame, sarà consentito il materiale per scrivere (penna, matita) ed una bottiglia d'acqua.
Gli studenti con certificato DSA sono pregato di contattare il docente tempestivamente per consentire la prenotazione dell'aula oltre il limite di tempo di 2 ore, e per discutere la possibilità di usufruire delle schede di studio durante l'esame.
Il risultato dell'esame sarà pubblicato tramite il piattaforma ARIEL in modo anonimo, con il numero di matricolazione seguito dal voto ottenuto. Il candidato sarà informato anche tramite email (@studenti.unimi.it) con l'invito ad accettare oppure rifiutare il voto. Non ci saranno prove intermedie, visto la complessità di un insegnamento organizzato con due moduli.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: botanica agraria
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente:
Pierce Simon
Unità didattica 2: biologia animale
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Colombini Stefania
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento