Biologia, chimica e biochimica generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire nozioni di chimica generale e organica necessari alla comprensione dei fenomeni vitali che avvengono a livello cellulare. Vengono fornite nozioni di biologia inerenti ai meccanismi biologici di base che caratterizzano la cellula, la composizione, struttura e funzione degli organuli cellulari, con un particolare approfondimento degli elementi subcellulari che caratterizzano la motilità nella cellula muscolare. Inoltre vengono trattati i meccanismi che governano la duplicazione e l'espressione del patrimonio genetico e cicli biologici/riproduttivi degli organismi viventi. Vengono fornite nozioni sulla struttura e funzione delle proteine, dei lipidi, dei carboidrati, della catalisi enzimatica, dei processi energetici cellulari, e delle vie metaboliche necessarie per le funzioni vitali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà un bagaglio teorico atto a coprire le conoscenze pertinenti i fenomeni biologici che avvengono a livello cellulare, con particolare rilievo agli eventi chimici e biochimici che determinano la vita. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere la composizione della materia, a livello cellulare e sub-cellulare per capire come la struttura degli elementi cellulari ne determini la loro funzione. Inoltre lo studente conoscerà i principali composti coinvolti nel metabolismo cellulare, le loro reazioni e come esse sono regolate, così come i principali meccanismi biologici che governano i cicli degli organismi viventi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte da remoto in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito. La registrazione delle lezioni verrà messa a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Qualora gli esami non possano essere svolti in presenza, si svolgeranno in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni verranno svolte da remoto in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito. La registrazione delle lezioni verrà messa a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Qualora gli esami non possano essere svolti in presenza, si svolgeranno in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Tematiche di Biologia
- Composizione della materia vivente e sua organizzazione biologico-strutturale.
- Composizione, struttura, funzione delle membrane cellulari.
- Struttura e funzione degli organuli cellulari.
- Strutture e molecole citoscheletriche che caratterizzano la motilità nella cellula muscolare.
- Funzione della membrana plasmatica: trasporto, comunicazione e ancoraggio.
- Meccanismi alla base della duplicazione e dell'espressione del patrimonio genetico.
- Cicli biologici/riproduttivi degli organismi viventi.
Tematiche di Chimica
- La materia: proprietà e composizione, sostanze pure e miscele.
- L' atomo: numero atomico, numero di massa, massa atomica relativa, isotopi, orbitali, numeri quantici e configurazione elettronica
- Tavola Periodica e Proprietà periodiche degli elementi
- Legami chimici: ionico, covalente (omopolare ed eteropolare), dativo e metallico
- Ioni e Molecole: pesi atomici e molecolari assoluti, mole e numero di Avogadro
- Legami deboli o intermolecolari: ponte idrogeno, dipolo-dipolo, ione-dipolo, forze di Van der Waals ed interazioni idrofobiche
- Reazioni chimiche: energia di attivazione e velocità delle reazioni
- Reazioni chimiche: all'equilibrio, reversibili ed irreversibili
- Controllo delle reazioni chimiche: temperatura, concentrazione e catalizzatori
- Reazioni di ossidoriduzione
- Acidi e basi: costanti di dissociazione, prodotto ionico dell'acqua, il pH
- Reazioni acido-base: i sali, le soluzioni tampone
- Composti organici ed idrocarburi
- Gruppi funzionali: alcoli, tioli, eteri, tioeteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi
- Isomeria: isomeria geometrica ed enantiomeria.
Tematiche di Biochimica generale
- Macromolecole biologiche.
- Proteine: struttura e funzione. Proteine leganti l'ossigeno: Emoglobina e Mioglobina.
- Enzimi.
- Principi di Bioenergetica. ATP e composti ad alta energia. Meccanismi di sintesi dell'ATP: fosforilazione a livello di substrato e fosforilazione ossidativa.
- Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo.
- Metabolismo dei carboidrati.
- Metabolismo lipidico.
- Metabolismo proteico.
- Composizione della materia vivente e sua organizzazione biologico-strutturale.
- Composizione, struttura, funzione delle membrane cellulari.
- Struttura e funzione degli organuli cellulari.
- Strutture e molecole citoscheletriche che caratterizzano la motilità nella cellula muscolare.
- Funzione della membrana plasmatica: trasporto, comunicazione e ancoraggio.
- Meccanismi alla base della duplicazione e dell'espressione del patrimonio genetico.
- Cicli biologici/riproduttivi degli organismi viventi.
Tematiche di Chimica
- La materia: proprietà e composizione, sostanze pure e miscele.
- L' atomo: numero atomico, numero di massa, massa atomica relativa, isotopi, orbitali, numeri quantici e configurazione elettronica
- Tavola Periodica e Proprietà periodiche degli elementi
- Legami chimici: ionico, covalente (omopolare ed eteropolare), dativo e metallico
- Ioni e Molecole: pesi atomici e molecolari assoluti, mole e numero di Avogadro
- Legami deboli o intermolecolari: ponte idrogeno, dipolo-dipolo, ione-dipolo, forze di Van der Waals ed interazioni idrofobiche
- Reazioni chimiche: energia di attivazione e velocità delle reazioni
- Reazioni chimiche: all'equilibrio, reversibili ed irreversibili
- Controllo delle reazioni chimiche: temperatura, concentrazione e catalizzatori
- Reazioni di ossidoriduzione
- Acidi e basi: costanti di dissociazione, prodotto ionico dell'acqua, il pH
- Reazioni acido-base: i sali, le soluzioni tampone
- Composti organici ed idrocarburi
- Gruppi funzionali: alcoli, tioli, eteri, tioeteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi
- Isomeria: isomeria geometrica ed enantiomeria.
Tematiche di Biochimica generale
- Macromolecole biologiche.
- Proteine: struttura e funzione. Proteine leganti l'ossigeno: Emoglobina e Mioglobina.
- Enzimi.
- Principi di Bioenergetica. ATP e composti ad alta energia. Meccanismi di sintesi dell'ATP: fosforilazione a livello di substrato e fosforilazione ossidativa.
- Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo.
- Metabolismo dei carboidrati.
- Metabolismo lipidico.
- Metabolismo proteico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
per le tematiche di Biologia:
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli. Biologia e Genetica. EDISES IV edizione
per le tematiche di Chimica:
Bellini T. Chimica medica e propedeutica biochimica. Zanichelli
Anastasia M., Anastasia L. Chimica di base per le scienze della vita. Antonio Delfino Editore
per le tematiche di Biochimica generale:
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. Biochimica per le Scienze Motorie. Casa Editrice Ambrosiana
per le tematiche di Biologia:
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli. Biologia e Genetica. EDISES IV edizione
per le tematiche di Chimica:
Bellini T. Chimica medica e propedeutica biochimica. Zanichelli
Anastasia M., Anastasia L. Chimica di base per le scienze della vita. Antonio Delfino Editore
per le tematiche di Biochimica generale:
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. Biochimica per le Scienze Motorie. Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è suddiviso in tre prove scritte parziali inerenti alle tematiche dell'insegnamento (Chimica, biochimica generale e Biologia)
Per le tematiche di Chimica e Biochimica generale la prova parziale consiste in un test scritto composto da 16 domande a risposta multipla, per le tematiche di Biologia la prova parziale consiste in un test scritto composto da 13 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Per superare l'esame è necessario raggiungere una votazione pari a 18/30 in ciascuna prova parziale, il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle tre prove parziali.
Per le tematiche di Chimica e Biochimica generale la prova parziale consiste in un test scritto composto da 16 domande a risposta multipla, per le tematiche di Biologia la prova parziale consiste in un test scritto composto da 13 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Per superare l'esame è necessario raggiungere una votazione pari a 18/30 in ciascuna prova parziale, il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle tre prove parziali.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 63 ore
Docente/i
Ricevimento:
Telefonare per concordare un appuntamento
LITA
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale via Fratelli Cervi 93 Segrate (MI)
Ricevimento:
lunedì ore 11.00-13.00
L.I.T.A. piano quarto, Via Fratelli Cervi, 93 20090 Segrate Milano