Biologia dello sviluppo animale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Le finalità dell'insegnamento sono quelle di condurre gli studenti di laurea magistrale verso la comprensione della biologia dello sviluppo animale. A tale scopo verranno considerati diversi modelli biologici, Invertebrati e Vertebrati, dei quali verranno analizzate le varie fasi dello sviluppo, partendo dai geni, dai meccanismi molecolari e cellulari che le caratterizzano, fino ad arrivare all'acquisizione delle forme definitive dell'organismo. Sarà altresì obiettivo del corso "leggere" la biologia dello sviluppo animale in chiave evoluzionistica (EvoDevo).
Risultati apprendimento attesi
Il corso consentirà allo studente di acquisire le nozioni fondamentali inerenti le fasi che caratterizzano lo sviluppo degli animali impiegando organismi modello selezionati. Il bagaglio culturale del discente verrà arricchito dalla conoscenza della funzione dell'informazione genetica nel governare i meccanismi cellulari e molecolari che regolano il differenziamento cellulare e lo sviluppo degli animali e di come tale funzione debba essere integrata con l'informazione recata dall'ambiente. Inoltre, il corso si propone di istruire lo studente sui legami esistenti tra processi di sviluppo ed evolutivi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni - asincrone - verranno erogate in forma di presentazione le cui slide saranno commentate dal docente. Le presentazioni saranno fruibili, senza limiti temporali, tramite il sito Ariel dell'insegnamento. Inoltre, le presentazioni saranno, sempre su Ariel, messe a disposizione anche in formato pdf. Sulla stessa piattaforma sarà sempre disponibile un forum tramite il quale i discenti potranno comunicare direttamente col docente. Seguiranno poi, a scadenze regolari, degli incontri sincroni via Microsoft Teams durante i quali saranno oggetto di discussione ed, eventualmente, di approfondimento, le ultime (in ordine di tempo) lezioni asincrone.
Le modalità d'esame rimangono le medesime, come da criteri di valutazione descritti oltre: un colloquio orale che si svolgerà utilizzandola piattaforma Microsoft Teams. Durante detto colloquio si discuterà di alcuni dei temi trattati durante l'insegnamento. Tutti gli argomenti contenuti nelle presentazioni saranno potenziale oggetto d'esame.
Le modalità d'esame rimangono le medesime, come da criteri di valutazione descritti oltre: un colloquio orale che si svolgerà utilizzandola piattaforma Microsoft Teams. Durante detto colloquio si discuterà di alcuni dei temi trattati durante l'insegnamento. Tutti gli argomenti contenuti nelle presentazioni saranno potenziale oggetto d'esame.
Programma
Le finalità dell'insegnamento sono quelle di condurre gli studenti di laurea magistrale verso la comprensione della biologia dello sviluppo animale. A tale scopo verranno considerati diversi modelli biologici, Invertebrati e Vertebrati, dei quali verranno analizzate le varie fasi dello sviluppo, partendo dai geni, dai meccanismi molecolari e cellulari che le caratterizzano, fino ad arrivare all'acquisizione delle forme definitive dell'organismo. Sarà altresì obiettivo del corso "leggere" la biologia dello sviluppo animale in chiave evoluzionistica (EvoDevo).
Prerequisiti
Genetica, Biologia Molecolare
Metodi didattici
L'interazione docente/discenti si fonda su lezioni di tipo frontale supportate dalla produzione di materiale in forma di slide elettroniche (estrapolato dai test di riferimento piuttosto che da articoli scientifici) che vengono proiettate a lezione e rese disponibili per il download sul sito Ariel dei docenti dell'insegnamento. Si consiglia vivamente l'utilizzo del materiale didattico messo a disposizione. Nel contesto di classe lo studente verrà attivamente coinvolto nella discussione degli argomenti in programma, così da maturare le proprie capacità critiche, rielabore i concetti acquisiti e comunicarli in maniera appropriata.
Infine, è caldamente consigliata una costante frequenza alle lezioni.
Infine, è caldamente consigliata una costante frequenza alle lezioni.
Materiale di riferimento
· Gilbert SF, Barresi M, Developmental Biology, Sinauer.
· Gilbert SF, Epel D, Ecological Developmental Biology, Sinauer.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
· Gilbert SF, Epel D, Ecological Developmental Biology, Sinauer.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova orale.
Giorno e orario degli appelli sono sempre presente sul SIFA, il luogo non necessariamente. Nel caso in cui il SIFA non recasse tale informazione si è pregati di consultare l'elenco 'ESAMI DEL GIORNO' affisso nell'atrio del Dipartimento di Bioscienze (DBS), via Celoria 26, il giorno della prova.
Giorno e orario degli appelli sono sempre presente sul SIFA, il luogo non necessariamente. Nel caso in cui il SIFA non recasse tale informazione si è pregati di consultare l'elenco 'ESAMI DEL GIORNO' affisso nell'atrio del Dipartimento di Bioscienze (DBS), via Celoria 26, il giorno della prova.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Del Giacco Luca Pasquale Carmelo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7