Biologia e genetica della vite

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di dare le conoscenze specifiche di biologia e fisiologia della vite sulla base di quelle acquisite nei corsi di Biologia vegetale e di Agronomia e propedeutiche per il corso di tecnica colturale in viticoltura.
Il corso si prefigge di dare le conoscenze specifiche di genetica della vite sia teoriche che applicative, propedeutiche in particolare per il corso di tecnica colturale in viticoltura e di enologia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze analitiche di organografia, fenologia, fisiologia ed ecofisiologia della vite basilari per affrontare lo studio della viticoltura.
Aspetti genetici relativi all'origine dei vitigni coltivati, i metodi per il loro riconoscimento, le tecniche per il miglioramento delle loro prestazioni produttive e qualitative attraverso la selezione clonale e l'incrocio e come indirizzare le scelte varietali in funzione delle condizioni pedo-climatiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni frontali saranno effettuate parte in presenza e parte online (utilizzando la piattaforma Microsoft Teams), secondo il calendario pubblicato e le indicazioni date dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel. Le esercitazioni si svolgeranno online con modalità sincrona (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno inviate per email a tutti gli studenti iscritti regolarmente al secondo anno del corso.
Gli esami, orali, saranno per video colloquio (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).

Programma
Il ciclo vitale e il ciclo annuale della vite. Anatomia e morfologia della vite, Fisiologia dello sviluppo dell'apparato radicale, dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Ritmi di crescita e di attività. I rapporti correlativi. Fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione. Differenziazione e sviluppo delle gemme. Dalla differenziazione delle gemme all'allegagione delle bacche. Ecofisiologia Il bilancio del carbonio: fotosintesi e ripartizione dei fotosintetati. Il bilancio idrico Il bilancio nutrizionale e i disordini nutrizionali. Fisiologia dello sviluppo e della maturazione dell'uva. La fase erbacea, l'invaiatura, la curva di maturazione, l'accumulo zuccherino, il metabolismo degli acidi, le sostanze azotate, i polifenoli, le sostanze aromatiche.
Prerequisiti
Propedeuticità obbligatorie: Chimica agraria e Biologia vegetale
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari di approfondimento. Esercitazioni in aula e di campo. Visite didattiche.
Materiale di riferimento
AA.VV. 2007 La vite e il vino. Art Servizi Editoriali, Bologna. pp. 624
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consiste i sei quesiti che coprono gli argomenti dell'intero corso. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito almeno i requisiti minimi per tutti i sei quesiti.
Moduli o unità didattiche
Ampelografia e miglioramento genetico
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 4
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Docente: Miravalle Roberto

Fisiologia
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 4
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Docente: Failla Osvaldo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
DiSAA Coltivazioni Arboree, via Celoria 2 Milano