Biologia generale e cellulare

A.A. 2020/2021
7
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di dare allo studente un'informazione di base sulle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere la logica utilizzata dagli organismi viventi nella realizzazione delle strutture biologiche fondamentali e nel loro funzionamento, utili per affrontare qualsiasi indirizzo di studio successivo al primo anno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà acquisire conoscenze sui principali costituenti inorganici ed organici degli organismi viventi, sui processi e la regolazione di base della sintesi degli acidi nucleici e delle proteine, sui ruoli principali di queste macromolecole e sul flusso dell'informazione genica, dal DNA alle proteine, nella cellula procariotica ed eucariotica. Lo studente dovrà inoltre conoscere l'organizzazione molecolare e la funzione degli organelli cellulari e delle membrane delle cellule procariotiche ed eucariotiche ed i processi di divisione cellulare delle cellule eucariotiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI
L'attività didattica del corso sarà erogata come insegnamento frontale e come apprendimento sincrono a distanza. La presenza in aula sarà possibile in turni nel rispetto delle norme anti-covid.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate sulla pagina Ariel dell'insegnamento e/o comunque dalla segreteria didattica del corso.
In caso di una nuova sospensione delle lezioni frontali, a tutti gli studenti verrà chiesto di passare all'apprendimento sincrono a distanza. Ogni ora della lezione sarà divisa in 45" di insegnamento formale seguita da 15" di discussione / interazione / tempo delle domande.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili per gli studenti sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)
Le sessioni pratiche di laboratorio, pur nel rispetto del programma riportato, saranno erogate in modalità remoto ed
il materiale utile sarà disponibile, anche sotto forma di registrazione ove previsto dal docente, sulle piattaforme dedicate e rese disponibili dall'Ateneo.
Qualsia eventuale avviso relativo ad aggiornamenti o anche legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19 sarà pubblicato sul sito Ariel del corso di laurea e dei singoli corsi di insegnamento nonché comunicato dalla segreteria didattica.

MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Quest'ultimo sarà reso disponibile sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Se non diversamente specificato, gli esami saranno organizzati in aula e secondo le modalità di apprendimento riportate che non subiranno variazioni. Qualora lo studente non fosse in grado di raggiungere la sede degli esami per problemi relativi a COVID, potrebbero essere presi in considerazione altre modalità (questo vale solo per gli esami in programma fino al 31 dicembre - 2020).

Programma
Principi di classificazione degli organismi viventi. La divisione in Regni: Batteri, Archei, Protisti, Funghi, Vegetali e Animali. La biodiversità e l'origine della vita.
Composizione chimica della materia vivente. Le macromolecole biologiche. Struttura e funzioni delle proteine. Struttura e funzioni degli acidi nucleici.
Il DNA come materiale ereditario. Generalità sulla struttura del gene eucariotico. Dai geni alle proteine: trascrizione e traduzione.
Energia e metabolismo. Flusso di materia ed energia attraverso gli organismi viventi. Organismi chemio-autotrofi, foto-autotrofi ed eterotrofi. Gli enzimi come catalizzatori biologici: natura e proprietà. Il concetto di via metabolica.
La cellula eucariotica e sua compartimentazione. Confronto tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Organismi mono e pluri-cellulari.
Struttura e funzioni della cellula eucariotica. Cenni sui metodi di studio delle cellule e dei tessuti. Il nucleo. Cromatina e cromosomi. Il sistema di endomembrane e i compartimenti intracellulari. Il citoscheletro. Il mitocondrio. I lisosomi e i perossisomi. La matrice extracellulare. Composizione, struttura e ruolo della membrana plasmatica. Il trasporto attraverso la membrana. Le giunzioni intercellulari e l'organizzazione delle cellule in tessuti. Interazione degli organismi con l'ambiente esterno. Meccanismi di comunicazione cellulare.
La riproduzione delle cellule e degli organismi. La riproduzione asessuata, sessuata e sua importanza evolutiva. Il ciclo cellulare e cenni sul suo controllo. Meccanismi di morte cellulare programmata: l'apoptosi. Proliferazione cellulare incontrollata: il cancro.
Confronto fra cellule somatiche e cellule germinali attraverso i processi di divisione mitotica e meiotica. Generalità sui meccanismi della fecondazione e sulle prime fasi dello sviluppo embrionale.
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e di esercitazioni pratiche
Tutto il materiale didattico viene caricato sulla piattaforma Ariel e reso disponibile agli studenti. Include: i PDF delle lezioni tenute in classe, link a volumi elettronici, video mostrati a lezione
Materiale di riferimento
Becker W.M., Kleinsmith L.J., Hardin J. Gregory G.P, Il mondo della cellula, settima edizione Pearson, 2009.
Alberts B., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P., L'essenziale di Biologia molecolare della cellula, terza edizione, Zanichelli, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà valutato mediante un test scritto che include domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
La frequenza del corso è obbligatoria
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 7
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 52 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate MI