Biotecnologie cellulari animali

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/06 BIO/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro più o meno esaustivo sui diversi modi di studiare e usare la cellula per fini più applicativi: dai molteplici metodi per isolare e mantenere in vitro tipi cellulari diversi e alle diverse metodiche per ingegnerizzarla e "usarla" per scopi biotecnologici, dalla produzione di anticorpi, vettori virali alla generazione di organismi geneticamente modificati. Parte del corso verterà infatti sulla transgenesi animale: cos'è un organismo modello, le metodiche per la generazione di animali Knock-out e Knock-in, i Bioreattori. Il corso fornisce pertanto una visione completa dello stato attuale delle conoscenze nel campo della biotecnologia cellulare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze base di come la cellula possa essere isolata, utilizzata e modificata per scopi applicativi nel campo delle biotecnologie e della transgenesi animale.
Lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere gli approcci correnti per isolare, modificare e usare la cellula per fini più applicativi, usando la corretta terminologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Lezioni: 48 ore